fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ad Assolo una serata magica dedicata alla natura

Il suggestivo borgo della Marmilla sabato aprirà le porte ad un evento unico: protagonisti il diario di bordo dell’artista/escursionista Giorgio Sedda e le sonorità di “Alta Quota” di Germano Seggio

di Redazione
17 Agosto 2023
in Eventi, Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
53 0
Germano Sedda nella spedizione in Islanda "Art's solo Expédition"

Germano Sedda nella spedizione in Islanda "Art's solo Expédition"

21
CONDIVISIONI
232
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una serata dedicata alla natura, in particolar modo alla montagna e ai suoi meravigliosi habitat mozzafiato, per raccontare l’ambiente ma soprattutto lo stretto legame che unisce destini, ispirazioni ed esperienze dell’uomo con il paesaggio.

Grazie al contributo del Comune, sulle tracce di racconti avventurosi e suggestive musiche, sabato 19 agosto presso Casa Fanari ad Assolo, l’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno presenta un evento che unisce il diario di bordo dell’artista/escursionista Giorgio Sedda, alle sonorità di “Alta Quota” con Germano Seggio (chitarra), Marco Panzarella (basso) e Vito Di Pietra (batteria). Si tratta di un’altra tappa del più ampio progetto “Musica all’Improvviso 2023” organizzato da Palazzo d’Inverno sotto la direzione artistica di Betty Oro.

LEGGI ANCHE

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

Daniela Pes annuncia il club tour di “Spira”: un viaggio tra arcaico, contemporaneo e futuribile

Calvino in jazz a Barumini

Si inizia alle ore 20:00 con l’incontro con l’avventuriero Giorgio Sedda, intervistato da Elena d’Alba, che racconterà una tra le più estreme e straordinarie esperienze affrontate: all’inizio dell’anno, infatti, Sedda ha attraversato in solitaria l’Islanda. Ben 600 chilometri con sci e pulka, da solo, nell’ambito della sua spedizione “Art’s solo Expédition”. Un’esplorazione che si innesta nel suo progetto e percorso creativo che lui stesso così descrive. “Viaggiare, partecipare, creare e poi raccontare l’esperienza vissuta in chiave artistica presso gallerie. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare ed educare il pubblico, dai bambini agli adulti, verso una maggiore attenzione al patrimonio ambientale e verso un’apertura alle altre culture”.

Giorgio Sedda, 47 anni, originario di Assolo, ha conseguito una formazione artistica e per motivi professionali ha vissuto in diversi Paesi d’Europa. Da sette anni risiede in Francia, nel dipartimento di Hautes-Alpes, dove lavora e sviluppa un progetto dal nome “Un monde de couleurs”, attraverso la Société Coopérative Odcvl. Da anni viaggia in modo audace e appassionato tra luoghi ed ambienti estremi, integrando i percorsi con la sua ispirazione artistica. A proposito racconta: ”Assieme alle splendidi immagini che riesco ad immortalare con fotocamera e mente, fatte di profondità di campo e spazi incontaminati, quindi di luci filtrate da nuvole e tormente, scopro di possedere una resistenza di acciaio e uno spirito di adattamento che allarga l’orizzonte dei miei limiti”.

Germano Seggio
Germano Seggio

Il suo racconto sarà contrappuntato dalle musiche del concept “Alta Quota” , firmato da Germano Seggio, che trae ispirazione dalle Dolomiti, coniugando pop, rock e natura. Una musica rilassante, che tocca la profondità dell’animo e ci pone in sintonia con la natura. Una musica diversa dalla comunemente dominante melodia commerciale, in linea con chi ama la limpidezza degli specchi d’acqua alpini, la trasparenza dei paesaggi montani e l’armonia della natura in generale. L’amore di Germano Seggio per le montagne nasce da un incidente in moto che ha costretto l’autore, per ben tre anni in sedia a rotelle in un istituto a Cortina d’Ampezzo. E dalla montagna è ripartita poi la sua seconda vita, fatta di immensa gratitudine per le ispirazioni ed introspezioni che le Dolomiti gli hanno regalato. Dice Seggio: ”Quando ti trovi a quelle altitudini, davanti a degli scenari mozzafiato, provi veramente una sensazione di pace interiore e di rispetto per la natura, che ti permettono di viaggiare con la mente e di traslare quelle emozioni in arte. Così come un pittore disegna il quadro della sua vita, un musicista compone le prime note di un brano”.

La serata si chiude infine alle ore 22:00 nel piazzale della Chiesa di Assolo con il live di Randagiu Sardu e Dave Dee Iknosound, per un concerto dove vengono proposti brani in limba, in un genere che unisce l’hip hop e il rappamuffin, il cui ritmo e testi richiamano ai valori identitari dell’isola.

Tags: AssolomusicaPalazzo d’InvernoRandagiu Sardu
Redazione

Redazione

Leggi anche

Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Loceri e “Il segreto della casa” di Giovanna Simonetti
Eventi

“Il Segreto della Casa”: un viaggio tra Sardegna e Carnia nel romanzo di Giovanna Simonetti

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Aggius "Il percorso della tessitura"

Ad Aggius tornano i “Martedì nel borgo”

Lago di Gusana, Gavoi. 📷 Enrico Lai

Fare il bagno al lago o al fiume è pericoloso?

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1449 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In