fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Fare il bagno al lago o al fiume è pericoloso?

In Italia negli ultimi giorni si sono registrati tre incidenti mortali, per evitare tragedie è fondamentale l’adesione alle norme di sicurezza, il rispetto dei divieti e la conoscenza delle insidie che ogni specchio d’acqua potrebbe nascondere

di Redazione
17 Agosto 2023
in Italia & Mondo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
54 1
Lago di Gusana, Gavoi. 📷 Enrico Lai

Lago di Gusana, Gavoi. 📷 Enrico Lai

21
CONDIVISIONI
238
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le acque interne di fiumi e laghi possono nascondere numerose insidie: nel caso dei fiumi si tratta di mulinelli d’acqua e correnti, mentre per quanto riguarda i laghi è possibile trovarsi in presenza di fondali improvvisamente profondi e difficoltà a risalire a riva, quando questa è rocciosa, causata da alghe adese alla pietra che la rendono particolarmente scivolosa”. Lo afferma all’agenzia Dire il Presidente della Società italiana di medicina ambientale, Alessandro Miani.

Il numero uno della Sima si sofferma sul caso della bambina di 11 anni annegata dopo essersi tuffata nel lago a Mandello del Lario, nel Lecchese. “La bimba morta nei pressi della foce del torrente Meria è un’adolescente che non sapeva nuotare e che forse, sentendosi sicura perché vicina a riva, ha avuto un malore che le ha impedito di risalire a galla”.

LEGGI ANCHE

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente

A Porto Torres il IV Meeting Isola dell’Asinara di nuoto in acque libere

Febbre del Nilo, secondo caso umano nell’oristanese

“L’acqua salata, inoltre, essendo più concentrata di quella dolce, a parità di volume pesa di più. Dunque, in base al principio di Archimede – precisa – la spinta verso l’alto conferita dall’acqua salata è maggiore rispetto a quella data dall’acqua dolce, permettendo di galleggiare meglio”.

Sulla tragedia che ha invece visto come involontario protagonista un uomo di 32 anni, annegato il 14 agosto nelle acque del Garda, il presidente Sima aggiunge: “Si è trattato di avventatezza. Uscire al buio e a notte fonda con un acquascooter può portare a incidenti involontari, dalle cadute in acque alle secche, oltre all’impossibilità di essere visti e soccorsi”.

Intanto ieri è stato ritrovato senza vita il ragazzo di 20 anni annegato dal pomeriggio di Ferragosto nelle acque del lago di Bolsena, in provincia di Viterbo. Una morte che si aggiunge ai circa 400 decessi per annegamento che si registrano ogni anno in Italia, dove da maggio a oggi si contano 20 annegamenti, di cui 7 bambini.

Negli anni ’60 nel nostro Paese si stimavano circa 1.400 decessi per annegamento ogni anno, cifra che è andata progressivamente a diminuire fino a stabilizzarsi dagli anni ’90 in poi. Secondo l’Istituto superiore di sanità ormai il trend è costante, con circa 400 incidenti fatali l’anno, ma negli ultimi anni sono aumentati gli incidenti nelle acque di laghi e fiumi, con un rischio maggiore per gli stranieri residenti nel Paese.

E com’è la situazione nel mondo? Ogni anno sono 236mila le persone che muoiono per annegamento, per un totale di circa 2,5 milioni di morti nell’ultimo decennio. Gli incidenti avvengono in mare aperto, nei fiumi ma anche in piscine alte pochi centimetri. Le vittime più frequenti sono i bambini di età compresa tra uno e quattro anni, seguiti da quelli di età compresa tra cinque e nove anni. A dirlo sono i numeri diffusi dall’Organizzazione mondiale della sanità in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento, celebrata lo scorso 25 luglio.

L’Oms precisa che il mare è il principale responsabile di annegamento (50,3%), mentre il 41,3% dei decessi avviene nelle acque interne e l’8,3% in piscina. Il 28% di annegamenti e quasi-annegamenti dipende da malori improvvisi, il 15% da sventatezza, il 14% va ricercato nella caduta in acqua, il resto per imperizia, incapacità di tenersi a galla o tuffi sconsiderati dove il fondale è basso o roccioso.

“I numeri dei decessi – conclude il presidente della Società italiana di medicina ambientale – ci dicono che serve fare prevenzione promuovendo nella popolazione una maggiore adesione alle norme base di sicurezza, oltre a far rispettare i divieti”.

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: annegamentonuotosalute
Redazione

Redazione

Leggi anche

Parkinson anziano cervello puzzle. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Parkinson: stress primo fattore di rischio

di Redazione
25 Settembre 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Lo sport entra in Costituzione, un riconoscimento storico

di Redazione
24 Settembre 2023
Toranomon Hills
Italia & Mondo

Nel quartiere di Minato il Rinascimento urbano di Tokyo

di Redazione
23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano
Italia & Mondo

Addio a Giorgio Napolitano: il Primo Presidente della Repubblica eletto due volte

di Redazione
22 Settembre 2023
Hpv Papilloma Virus. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Hpv: nel 2020 in Italia 15mila casi di tumori e 6.000 decessi

di Redazione
20 Settembre 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Meteo: settimana con forti temporali e caldo anomalo

di Redazione
19 Settembre 2023
Medico con due pazienti anziani. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente

di Redazione
17 Settembre 2023
Caldo, termometro. 📷 Depositphotos
Italia & Mondo

In Sardegna weekend bollente, temperature anche oltre i 40 gradi

di Redazione
16 Settembre 2023
Prossimo articolo
Silvana Mulas "La Frana"

“Torrausu a su Cunnottu”: un viaggio nel passato di Osini Vecchio attraverso il libro di Silvana Mulas “La Frana”

Zenias

“Festa delle Aiuole” ad Alghero: musica, cultura e sapori nel quartiere di Sant’Agostino

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1449 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In