Domenica 18 maggio Villanovafranca ospita la sesta tappa dell’edizione 2025 di Primavera in Marmilla, rassegna dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e gastronomico della storica regione del centro-sud della Sardegna. L’appuntamento coincide con la 24ª Sagra della Mandorla e con i festeggiamenti per Sant’Isidoro, patrono degli agricoltori, offrendo ai visitatori un’occasione per esplorare il paese tra sapori locali, riti religiosi e antiche tradizioni.
La giornata prende il via alle 9 con l’estemporanea di pittura e l’apertura degli stand enogastronomici disposti lungo le vie del centro. Alle 9:30 aprono le porte sia il Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”, ospitato nell’ex monte granatico, sia la casa del soldato “Madonna della Salute”. Entrambi accolgono mostre d’arte e fotografie storiche, comprese le opere selezionate per il concorso fotografico “Il cuore della Marmilla”.
Sempre al mattino è possibile visitare il nuraghe Su Mulinu, dove è conservato un altare-nuraghe con vasca cerimoniale, e partecipare al percorso immersivo tra luci e suoni “Vivere a colori… il gusto”, allestito nello stand comunale.
Alle 10 parte dalla chiesa parrocchiale la solenne processione in onore di Sant’Isidoro, con la partecipazione di cavalieri, traccas, gruppi folk e suonatori di launeddas. In contemporanea si aprono piazze tematiche, esposizioni di antichi mestieri e laboratori dedicati ai prodotti locali, in particolare allo zafferano e alla lavorazione delle mandorle.
Per i più piccoli sono previsti laboratori creativi e giochi, tra cui il tiro con l’arco medievale, mentre alle 12:30 è in programma il pranzo tematico a base di mandorle, organizzato dalla Pro Loco, che prevedere fregula con salsiccia e zafferano, petza imbinada e petza frittettada con contorno di patatas a sa schiscionera, pane, formaggio, acqua e vino, al costo di €15.
Nel pomeriggio il programma si concentrerà sul frutto simbolo della giornata. Nei Portici del Municipio si svolgono dimostrazioni di lavorazione del torrone artigianale, mentre alle 16:30 l’azienda agricola Sant’Isidoro propone una degustazione di liquori e dolci a base di mandorle.
Tra gli altri appuntamenti del pomeriggio: esibizioni musicali e folkloriche e la premiazione del concorso fotografico all’interno del museo archeologico.
La giornata si chiude con lo spettacolo musicale del gruppo “Brinca” previsto alle 18 in piazza Risorgimento e, in serata, con l’annuncio dei vincitori dell’estemporanea di pittura.
Per chi volesse partecipare al pranzo, è possibile prenotare contattando la Pro Loco al numero 340.2799165.
