Il 25 aprile a Sini si festeggia la trentesima edizione della Sagra de Su Pani Saba, una delle manifestazioni più longeve della Sardegna dedicate alla tradizione gastronomica e alla cultura del territorio. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Sini con un programma ricco di eventi distribuiti per l’intera giornata, tra laboratori, mostre, degustazioni, spettacoli folkloristici e tour guidati.
La giornata prende il via alle ore 10 in piazza Eleonora d’Arborea con l’apertura ufficiale della manifestazione. Alle 10:30, sempre in piazza, è previsto un convegno sul tema “Su Pani Saba di Sini – Antica tradizione” con la partecipazione dell’antropologa e scrittrice Claudia Zedda, del gastronomo Slow Food Raimondo Mandis e della food blogger Natascia Mura.
Alle 12, nella Domu de Tzia Bibiana in via Cagliari, si potrà assistere alla dimostrazione della preparazione tradizionale di Su Pani Saba, dalla lavorazione con lievito madre alla cottura e decorazione. Alle 17, sempre nella stessa casa, le signore del paese condurranno un secondo momento dimostrativo dedicato alla lavorazione del dolce.
Alle 16:30 le vie del centro ospitano la tradizionale sfilata con la partecipazione del gioco dei buoi di Uta, dei tamburini e trombettieri della Pro Loco di Oristano, di diversi gruppi folk provenienti da tutta l’isola, del gruppo maschere tradizionali Sa Maschera ‘e cuaddu di Neoneli, dei suonatori di launeddas del Sinis e di numerose automobili d’epoca.
A partire dalle 19:30, in piazza Eleonora d’Arborea, si terrà l’esibizione dei gruppi folk accompagnati dal fisarmonicista Ignazio Mura.
Case aperte, degustazioni e mostre
Durante la giornata sarà possibile visitare alcune case storiche del paese che ospitano mostre, artigiani e momenti di degustazione. A Casa Sunda, in via Pozzo, la Pro Loco di Segariu propone dimostrazioni di lavorazione del pane, della fregola, intreccio di cestini sardi, impagliatura sedie e creazione di tegole in terra cruda, con degustazione di “pani indorau e fabasa”.
Al B&B Casa Susanna in vico Pozzo, Sa Drucciaia presenta le sue dolci creazioni, accompagnate dai vini delle Tenute Pedra Niedda e dalla fregola preparata dalla Pro Loco di Assolo.
A Casa Cau, in via Cagliari 45, il progetto “Is Femmias de Arti” presenta dimostrazioni artistiche a cura di Patrizia Atzori, Tatiana Pillitu e Rita Cardia. In via Dante, la Casa Contadino di Martino ospita l’esposizione di artigianato locale con le opere di Manuela Cabras, Alessandra Floris, Luca Cui, Liliana Serban e Alina Smantanica.
Casa Tziu Modestino ospita invece la mostra “La Sardegna nel Fumetto”, a cura del Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari, realizzata in collaborazione con il MIDI di Norbello.
Itinerari naturalistici e luoghi da visitare
Per tutta la giornata sono previsti tour guidati alla scoperta del territorio. Si potrà partecipare a escursioni nel Parco Comunale di Cracchera e sull’altopiano della Giara, con Simone Lilliu – Arreu in S’Isula (prenotazione consigliata al numero +39 345 809 6459), a percorsi urbani tra storia e leggende con il trekking “Is Contus de Perda” a cura del CEAS Sini S’Eremida (partenza da “Sa Domu de Aiaiu”, vico Oliveto I), e a tour in e-bike fino alla Giara con Vivisardinia (solo su prenotazione al +39 347 760 7284).
Tra i luoghi da non perdere, anche la chiesa campestre di San Giorgio Martire e l’ulivo millenario situato nel parco comunale. Lungo le vie del paese saranno inoltre presenti numerosi stand dedicati all’enogastronomia e all’artigianato locale.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook Pro Loco Sini.
































