fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 3 giugno al Museo Etnografico Oliva Carta Cannas di Aggius la mostra “Sul filo del tempo – Il costume sardo nell’arte di oggi”

Sarà visitabile fino al 15 luglio 2022 la mostra collettiva di artisti contemporanei che ancora oggi si ispirano al costume tradizionale della Sardegna

di Redazione
16 Maggio 2022
in Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
58 4
Il Museo Etnografico Oliva Carta Cannas (MEOC) di Aggius
24
CONDIVISIONI
270
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Museo Etnografico Oliva Carta Cannas (MEOC) di Aggius, da sempre aperto ad un confronto con l’arte contemporanea dal 3 giugno al 15 luglio 2022 ospiterà la mostra “Sul filo del tempo – Il costume sardo nell’arte di oggi”. Un’esposizione dedicata al costume tradizionale della Sardegna che ispira le opere di diversi artisti.

Se nel ‘900 numerosi artisti sardi (Giuseppe Biasi, Carmelo Floris, Antonio Corriga, Melkiorre Melis, Eugenio Tavolara, solo per citarne alcuni) hanno fatto conoscere i diversi costumi dell’isola, creando un identitario figurativo sardo, oggi l’arte contemporanea continua a guardare al passato raffigurando il costume tradizionale o traendo ispirazione da esso.

LEGGI ANCHE

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari prorogata sino al 10 aprile la mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

“Eco e Narciso”: Barbara Ardau indaga le dinamiche tossiche delle relazioni amorose

L’esposizione “Sul filo del tempo” presenta le opere, in parte inedite, di 11 artisti che fanno del costume sardo l’oggetto delle proprie opere valorizzandolo nelle sue diverse declinazioni paesane.

Si tratta di artisti sardi o che hanno fatto della Sardegna la loro casa e terra d’ispirazione: Ledian Agolli, Sara Bachmann – Le amiche di Freya, Laura Batzu, Cenzo Cocca, Mara Damiani, Andrea Mignogna, Valentina Musiu – Valegnameria, Gianni Polinas, Vanni Rocca, Simone Sanna, Moné – Monika Takacs.

La mostra è curata da Daniele Pipitone, appassionato d’arte, autore del travel blog “Un sardo in giro” che da anni racconta la Sardegna facendo scoprire mete insolite, borghi, mostre e musei da scoprire, e ultimamente anche studi d’artista, offrendo itinerari di viaggio e consigli a chi ricerca informazioni online.

Attento a scoprire le tendenze dell’arte contemporanea sarda ha voluto raccogliere in una mostra le espressioni più originali d’arte che si ispirano al costume tradizionale della Sardegna permettendo a chiunque visita il Museo MEOC di compiere un viaggio tra pittura, scultura e grafica, lasciando aperta la domanda sul ruolo e il significato del costume tradizionale sardo, far nascere spunti di riflessione sul suo valore presentee sul suo destino futuro. Non solo un ricordo o un semplice abito da indossare durante riti, processioni religiose o eventi folkloristici.

Sul filo del tempo al MEOC di Aggius

La mostra verrà inaugurata, con ingresso gratuito, venerdì 3 giugno 2022 a partire dalle ore 18:30. Sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Chiusa il lunedì.

Per informazioni: Museo MEOC di Aggius – Via Monti di Lizu, 6. Email: info@museodiaggius.it, tel. +39 079.621029, cell. +39 349.4533208.

IL Museo Etnografico Oliva Carta Cannas è considerato il più grande in Sardegna racconta la storia, le tradizioni e la cultura popolare gallurese, dal 1600 ai nostri giorni.

Il Museo presenta diverse sezioni legate agli antichi mestieri: lavorazione del sughero e del granito, ma anche il fabbro, il calzolaio, il falegname.

Particolare approfondimento è stato offerto alla tessitura con la presentazione degli strumenti arcaici di lavoro, delle tecniche di preparazione dei tessuti tipici e delle fasi di preparazione della lana, tra le quali “l’orditura” e la colorazione dei filati con le erbe.

Il MEOC ospita la “Mostra Permanente del Tappeto Aggese” con l’esposizione di diversi tappeti antichi mentre nella sala della tessitura si può assistere alla lavorazione al telaio a mano grazie alla presenza di tessitrici che ancora oggi portano avanti quest’arte antica.

La casa tradizionale è stata ricostruita con arredi d’epoca e oggetti d’uso quotidiano e un percorso attraverso le attività dell’economia domestica e la produzione alimentare (del vino, del pane, del formaggio, dell’olio di lentisco…). Una sezione è dedicata alla corale di Aggius con la possibilità di una consultazione multimediale.

I laboratori per gruppi e scolaresche permettono di conoscere le antiche tradizioni: la preparazione del pane della festa, la lavorazione della lana compresa la colorazione naturale, di tessitura, gli antichi giochi di strada, il laboratorio sartoriale con ricostruzione delle bambole di pezza, di bella grafia, sulle erbe aromatiche e mediche.

Tags: Aggiusartecostume sardoMEOC
Redazione

Redazione

Leggi anche

Dinamo Lab vs Santo Stefano. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket in carrozzina: Santo Stefano vince la Coppa Italia grazie ad uno straordinario Giaretti

di Redazione
27 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket
Basket

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

di Redazione
26 Marzo 2023
📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile
Calcio

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

di Redazione
26 Marzo 2023
Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

di Redazione
26 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Artismo 23 - L’arte per l’autismo
Eventi

Ad Iglesias il progetto “Artismo 23 – L’arte per l’autismo”: dalla conferenza scientifica ai concerti di Ilaria Porceddu, Beppe Dettori e Renzo Cugis

di Redazione
26 Marzo 2023
Valerio Sampaolo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari sconfigge Bolzano e si avvicina ai playoff Scudetto

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Cagliari Palazzo Civico di via Roma

Anche il Comune di Cagliari aderisce alla Giornata Internazionale sulle Neurofibromatosi

Meteo: clima da piena estate sull'Italia con qualche temporale al Nord, specie sui rilievi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In