fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Destinazione non umana”: in tournée nell’Isola un’emozionante performance teatrale che esplora la vita e la morte attraverso la storia di sette cavalli da corsa

Ad Arzachena, Lanusei, Alghero e Cagliari la pièce scritta e diretta da Valentina Esposito che porta sul palco un cast stellare per raccontare una storia immaginifica e crudele sull'attesa della fine

di Redazione
14 Marzo 2023
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
67 2
“Destinazione non umana”. 📷 Jo Fenz

📷 Jo Fenz

27
CONDIVISIONI
299
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una riflessione sulla fragilità della natura umana e sulla precarietà dell’esistenza, sui capricci del fato e sulla certezza di una predestinazione, a fronte delle responsabilità individuali e delle scelte personali dettate dal libero arbitrio con “Destinazione non umana”, una pièce originale con drammaturgia e regia di Valentina Esposito, ricca di pathos e poesia (produzione Fort Apache Cinema Teatro) in cartellone mercoledì 15 marzo alle 21 all’AMA / Auditorium Multidisciplinare di Arzachena (in collaborazione con Deamater), venerdì 17 marzo alle 21 al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei, domenica 19 marzo alle 21 al Teatro Civico di Alghero e infine martedì 21 marzo alle 20:30 al Teatro TsE di Cagliari per Il Terzo Occhio / rassegna multidisciplinare delle nuove creatività sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC | Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

Sotto i riflettori, Fabio Albanese, Alessandro Bernardini, Matteo Cateni, Chiara Cavalieri, Christian Cavorso, Viola Centi, Massimiliano De Rossi, Massimo Di Stefano, Michele Fantilli, Emma Grossi, Gabriella Indolfi, Giulio Maroncelli, Piero Piccinin, Giancarlo Porcacchia, Fabio Rizzuto e Edoardo Timmi prestano corpo e voce alle singolari “bestie umane” di un racconto distopico, incentrato su «sette cavalli da corsa, tutti fratelli» riuniti in una sorta di terra di nessuno, o stalla-prigione, in attesa della fine. Una storia immaginifica e crudele in cui la sorte di queste creature diventa metafora della tragicità della condizione umana, nella contrapposizione tra gli animali più docili e utili, già condannati in partenza a diventare carne da macello e gli esemplari più preziosi e privilegiati, almeno in apparenza, capaci di distinguersi e trionfare nella corsa, di conquistare il plauso del pubblico con le loro vertiginose performances, ma il cui premio, o punizione, ancora una volta sarà la morte.

LEGGI ANCHE

A Lanusei pazienti da tutta l’Isola per l’“Infusion team”

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

Primavera Teatro Ragazzi: la Compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena “Riccioli d’oro e i tre orsi” a Porto Torres

La pièce scritta e diretta da Valentina Esposito, che ha ideato anche le scenografie, realizzate da Edoardo Timmi, mentre il trucco e i costumi sono di Mari Caselli (assistente ai costumi Costanza Solaro Del Borgo), le musiche di Luca Novelli e il disegno luci di Alessio Pascale (fonico Luigi Di Martino – fotografa di scena Jo Fenz) rappresenta il lento e quasi rituale consumarsi di un’agonia, in un microcosmo dove la vecchiaia dei cavalli nella fase terminale del loro percorso si contrappone simbolicamente allo splendore della giovinezza, come in una sorta di flashback, mentre i protagonisti ripensano ai momenti cruciali della propria vita. Un’ambientazione fuori dal tempo, in una sorta di paesaggio interiore, quasi uno spazio del mito, dove appaiono anche alcune figure femminili, ovvero tre cavalle-fattrici accanto a una bambina, personificazione della purezza e dell’innocenza in quel luogo segnato dalla sofferenza e dall’angoscia, dalla rassegnazione davanti all’impossibilità di una fuga, con giustificati timori per il futuro, ma anche da un profondo desiderio d’amore.

«“Destinazione non umana” è una favola senza morale, amara e disumana quanto può esserlo una fiaba» – sottolinea l’autrice e regista Valentina Esposito – «costruita sulle solitudini alle quali ci costringe il tempo che viviamo e sul pensiero della morte, sul vuoto lasciato da chi se n’è andato, sul dolore, la rabbia, la paura. Sullo sforzo bestiale di vivere contro e nonostante la certezza della morte».

Fin dal titolo, potentemente evocativo, che rimanda, in virtù di una negazione, alle forme più perverse e spietate di schiavitù e sfruttamento inflitte ai propri simili attraverso l’esercizio del potere e della forza, e nello specifico anche alla possibilità che gli elementi “difettosi” possano essere scartati o eliminati, “Destinazione non umana” trasporta gli spettatori al centro di una visione vagamente sinistra, che potrebbe essere la ricostruzione del reale mutuata da una prospettiva equina, in cui il più elegante, nobile e sensibile degli animali, icona di libertà viene asservito alle logiche del consumismo.

«Il destino di ogni bestia è scritto prima di nascere… Ci sono i cavalli a consumo umano, quelli destinati sin da subito alla macellazione, alla produzione di alimenti, allo squarto, allo sgozzo, al dissanguamento, alla carne; corpi docili, addomesticati, addestrati a procedere lentamente verso la morte» – rivela uno dei protagonisti –. «Poi ci sono quelli a destinazione non umana, quelli che nascono per le corse, le scommesse, i soldi, il doping, la droga, le medaglie, il plauso del pubblico, la scena. Sempre a rischio di cadere e di essere abbattuti».

Nello sguardo ferito di quegli esseri imprigionati è possibile però riconoscere il dolore, antico di secoli, impresso nel destino dell’intera umanità, a cui filosofi e teologi cercano da sempre di dare risposta, insieme a quella innata capacità di riconoscere la sopraffazione e l’ingiustizia, di soffrire la costrizione e la segregazione, di avvertire i primi sintomi di una malattia, di prevedere e figurarsi la propria fine. La sottile distinzione tra quel che potrebbe essere definito “umano” e il suo contrario, in tutta la sua ambiguità, trova la più beffarda sintesi nel concetto di “inumanità”, poiché quell’aberrazione è possibile solo da parte di individui senzienti e coscienti, nei confronti dei propri simili (e non solo), proprio attraverso il rifiuto consapevole dell’intelligenza e dell’empatia, e di tutte le capacità e qualità che appartengono e definiscono un essere umano in sé e per sé e in rapporto all’universo.

“Destinazione non umana” – con la potenza espressiva del teatro – attraverso le vicende dei protagonisti invita a confrontarsi con la complessità della mente e gli slanci e le contraddizioni del cuore, con la sacralità del corpo e le inquietudini dello spirito, rispecchiandosi o distaccandosi dagli (anti)eroi di un racconto onirico e struggente, tra la “debolezza” della carne e la trascendenza del pensiero, ma comunque prendendo in seria considerazione, nell’immergersi nel dramma con l’auspicio della catarsi, tutto ciò che è “umano, troppo umano” al di là del bene e del male.

Tags: AlgheroArzachenaCagliariCedacLanuseiteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Il Parco Fausto Noce di Olbia. 📷 Adobe Stock | Ben
Olbia-Tempio

Olbia, il parco urbano Fausto Noce diventa fruibile fino alle 22:00

di Redazione
29 Marzo 2023
L'Infusion team dell'ospedale di Lanusei
Sardegna

A Lanusei pazienti da tutta l’Isola per l’“Infusion team”

di Redazione
29 Marzo 2023
GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Ettore Pagano (a destra)
Eventi

“I Grandi Interpreti della Musica”: Ettore Pagano sul palco del Teatro Verdi di Sassari

di Redazione
29 Marzo 2023
Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
“Riccioli d'oro e i tre orsi” de La botte e il Cilindro
Eventi

Primavera Teatro Ragazzi: la Compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena “Riccioli d’oro e i tre orsi” a Porto Torres

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Mannarino
Eventi

Festival Abbabula: la XXV edizione porta ad Alghero Mannarino con il suo live concept “Corde 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
Prossimo articolo
Il maestro Andrea Gasperin

All'Auditorium del Conservatorio il concerto “Storie” per avvicinare i giovani alla musica

Generazioni a confronto. 📷 Depositphotos

Dai Boomer alla Generazione Alpha: caratteristiche e differenze

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In