fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Epilessia, conoscerla per superare i pregiudizi

Lunedì 13 febbraio La Clinica di Neurologia dell’Aou di Sassari partecipa alla Giornata internazionale dedicata a questa patologia con una videoconferenza web, dalle 15:00 alle 16:30, aperta a tutti i pazienti, i caregiver e coloro che hanno interesse a conoscere meglio questa malattia

di Redazione
11 Febbraio 2023
in Benessere & Salute, Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 3
Aou Sassari: Palazzina Bompiani, sede della Direzione di Neurologia

La Palazzina Bompiani, sede della Direzione di Neurologia e Radioterapia

19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In antichità era considerato un morbo sacro, di origine divina. E ancora, nell’antica Roma, il medico Aulo Cornelio Celso nel suo trattato “De Medicina” la chiamava il malcaduco, perché provoca la caduta e la perdita dei sensi. Ma, comunque la si volesse chiamare, l’epilessia era una patologia che portava a stigmatizzare le persone che ne soffrivano.

Uno stigma sociale che, purtroppo, ancora oggi sembra interessare chi è colpito da questa malattia, spesso con l’esclusione da una vita normale.

LEGGI ANCHE

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

Pallamano, trasferta lombarda per la Raimond Sassari

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

E proprio per questo che il 13 febbraio prossimo torna la Giornata internazionale dell’epilessia, anche con l’obiettivo di superare questo stigma. La Clinica di Neurologia dell’Aou di Sassari, diretta dal professor Paolo Solla, parteciperà a questa giornata con un convegno in videoconferenza dal titolo “Conosciamo meglio l’epilessia. Incontro con gli esperti”.

L’evento rientra tra gli appuntamenti nazionali coordinati della Fondazione Lice, la Lega Italiana contro l’epilessia. L’incontro web si svolgerà lunedì 13 febbraio dalle ore 15:00 alle 16:30, e sarà aperto a tutti i pazienti, i caregiver e tutti coloro che hanno interesse a conoscere meglio questa patologia. Per seguire il convegno sarà sufficiente collegarsi al link: https://meet.google.com/phr-fnhq-tvm.

L’epilessia rappresenta un disturbo neurologico caratterizzato dall’insorgenza di crisi epilettiche. È una malattia neurologica frequente e, in Italia, si stima abbia una prevalenza di circa l’1 per cento. Secondo diversi studi, a soffrire di questa patologia neurologica grave erano anche personaggi storici illustri, a partire da Alessandro Magno quindi Giulio Cesare, il principe Chinkim figlio di Kublai Khan, Napoleone Bonaparte, oltre ad artisti come Michelangelo e Van Gogh.

«L’epilessia rappresenta una malattia neurologica cronica a grande impatto sociale – afferma il professor Paolo Solla, direttore della Neurologia dell’Aou sassarese – con necessità di competenze elevate e spesso anche di tipo multidisciplinare, che pesa sulla vita di oltre 12.000 sardi e sulle loro famiglie. Si stima, infatti, che ne siamo affette circa 50 milioni di persone al mondo, 6 milioni in Europa, e circa 500-600 mila in Italia».

L’epilessia è definita attualmente dall’International league against epilepsy (Ilae) come una malattia neurologica caratterizzata dalla persistente predisposizione a sviluppare crisi epilettiche e dalle conseguenze neurobiologiche, cognitive, psicologiche e sociali associate a tale condizione.

«Nel nostro Centro epilessie – riprende Solla – operano attualmente tre specialisti, il dottor Davide Giacomo Corda, la dottoressa Chiara Fois e la dottoressa Sara Todesco, esperti nel trattamento specifico della epilessia, con percorsi e servizi dedicati alla gestione di tutte le sue problematiche. Attualmente seguiamo oltre 1.000 pazienti sia in età adulta sia avanzata, in quanto l’epilessia si caratterizza per un esordio possibile in tutte le fasce di età, con un’eziologia eterogenea, un decorso cronico, solo in rari casi progressivo, e con esigenze assistenziali diverse in relazione ad età – dall’infanzia all’età senile – oltre che a differenze correlate al genere», conclude il direttore della Neurologia.

Le epilessie sono, infatti, molteplici, con cause ed evoluzioni prognostiche diverse. Alcune sono compatibili con una qualità di vita regolare, con una remissione clinica nella maggioranza dei casi, anche se, purtroppo, altre forme appaiono di maggiore gravità e possono essere associate ad importanti comorbidità, cioè alla presenza di più malattie contemporaneamente.

Gli ambulatori del Centro accolgono le chiamate dei pazienti tutti i giorni, escluso il sabato e i giorni festivi, dalle ore 08:00 alle ore 14:00. Per appuntamento è possibile chiamare lo 079/228233 oppure scrivere via mail a clinica.neurologica@aouss.it.

Tags: Aou SassariepilessianeurologiaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Pallamano, trasferta lombarda per la Raimond Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Simone Piroddu vince la medaglia di bronzo agli Europei U23
Altri Sport

Lotta Stile Libero, Campionati Europei U23: l’azzurro sassarese Simone Vincenzo Piroddu conquista una prestigiosa medaglia di bronzo

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Banda Musicale "Città di Tempio"

Tempio Pausania: domani al via il Carrasciali Timpiesu con il Raduno Bandistico

Speaker radiofonico. 📷 Depositphotos

“World Radio Day”, lunedì a Cagliari si celebra la Giornata Mondiale della Radio

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In