Un’estate ricca di appuntamenti nei dodici comuni del Coros, nel nord-ovest della Sardegna, grazie al progetto “Perle del Coros – Eventi e tradizioni”, promosso e co-finanziato dall’Unione dei Comuni del Coros. L’iniziativa mette al centro le manifestazioni identitarie del territorio, valorizzando cultura, gastronomia e tradizione con l’obiettivo di rafforzare il turismo interno, alternativo alle mete costiere.
Il cartellone si è aperto a giugno con due appuntamenti a Ittiri: il 7 e 8 giugno è andata in scena la rivisitazione storica “Paulis Medievalis”, a cura della Pro loco, mentre dal 25 al 27 luglio sarà la volta di “Tre note d’estate”, proposto dalla Banda musicale ittirese.
Il 12 e 13 luglio Olmedo ospita “S’Ulumedu in tradizione”, iniziativa curata dalla Pro loco locale e dedicata all’arte panaria e alle tradizioni popolari. Sempre a luglio torna a Ossi la “Sagra della lumaca”, appuntamento gastronomico consolidato e accompagnato da spettacoli e musica, a cura della Pro loco.
Il 26 luglio Muros propone “Pasta e musica”, una giornata dedicata alla pasta fresca e alla convivialità, con l’organizzazione della Pro loco.
Ad agosto, la rassegna prosegue con due eventi in contemporanea: a Usini si rinnova la “Sagra di Sos Andarinos”, la pasta tipica preparata a mano, promossa dalla Pro loco, mentre a Putifigari l’Associazione culturale Coro S’ena Frisca propone “Trint’Annos tott’umpare”, un evento che unisce musica, sapori e profumi locali.
Seguirà l’appuntamento di Codrongianos con la “Sagra de Sos ciccioneddos”, che si svolgerà nei pressi della basilica di Saccargia e sarà arricchita dal festival internazionale del folklore “Codronzanu in festival”, organizzato dal gruppo folk San Paolo.
Dal 7 al 9 agosto Uri propone la versione estiva della “Sagra del carciofo”, valorizzando uno dei prodotti agricoli simbolo del territorio urese.
A Ploaghe, il calendario si intensifica in occasione del Ferragosto con “I Candelieri” e la “Sagra della pecora”. A questi appuntamenti si aggiunge “Music and Movie”, a cura dell’associazione Interagendo.
Dal 28 al 31 agosto, a Florinas si tiene “Florinas in giallo”, uno degli eventi letterari più rilevanti del nord Sardegna, giunto alla sedicesima edizione e organizzato dall’Associazione Itinerandia.
Il mese di settembre si chiude con la “Sagra de sa mela cotta” a Cargeghe, appuntamento organizzato dalla Pro loco che celebra un prodotto locale dal forte legame con la tradizione contadina.
A concludere il ricco programma sarà, ad ottobre, il comune di Tissi con “Note di Cagnulari”, iniziativa che omaggia la produzione vitivinicola del territorio.
“Perle del Coros – Eventi e tradizioni” è un progetto coordinato dall’Unione dei Comuni del Coros, coerente con gli obiettivi del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) e con la funzione associata del marketing territoriale. L’iniziativa, ideata negli anni scorsi e proseguita sotto la guida del presidente Cristian Budroni, mira a sostenere le manifestazioni identitarie dei dodici comuni, favorendo un turismo lento, esperienziale e legato alle radici culturali locali.
Il territorio del Coros, snodo tra l’interno e la costa nord-occidentale della Sardegna, si propone come destinazione per chi cerca paesaggi collinari, produzioni agroalimentari a chilometro zero, sport all’aria aperta e un contatto autentico con le tradizioni.
Tutti gli aggiornamenti sugli eventi, le date e le manifestazioni collaterali saranno pubblicati sulla pagina Facebook @unionecoros.