fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“L’ombra della luce”: riparte a Sassari la rassegna sulla storia del cinema, con la direzione artistica del regista Antonello Grimaldi

Dal 12 settembre al 19 dicembre al Cityplex Moderno il secondo ciclo di proiezioni, dedicato all’avvento del sonoro con i capolavori degli anni Trenta e della prima metà degli anni Quaranta

di Redazione
9 Settembre 2022
in Cinema & Serie TV, Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
89 5
L’ombra della luce al Cityplex Moderno
37
CONDIVISIONI
409
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo il grande successo di pubblico con i migliori film del periodo muto, riparte a Sassari il viaggio nella storia del cinema proposto con la rassegna “L’ombra della luce” organizzata dal Cityplex Moderno con la direzione artistica del regista Antonello Grimaldi.

L’avvento del sonoro segna l’inizio della seconda parte, un percorso cronologico che coprirà il periodo dai primi anni Trenta all’immediato secondo Dopoguerra. Si comincia con una doppia serata, il 12 e 13 settembre, ideata per mettere a confronto due grandi dive: Greta Garbo, con “Grand Hotel” di Edmund Goulding, che inaugurerà il nuovo ciclo di proiezioni, e Marlene Dietrich, con “L’angelo azzurro” di Josef von Sternberg.

LEGGI ANCHE

“Visioni Sarde”: due serate all’insegna dei cortometraggi realizzati in Sardegna

“Ghost Dog – Il Codice del Samurai”, torna in sala in 4K il film cult di Jim Jarmusch con Forest Whitaker

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

Poi appuntamento ogni lunedì, fino a dicembre prima della pausa natalizia, con film di altri straordinari registi e grandi interpreti diventati delle icone: da John Wayne a Humphrey Bogart, da Judy Garland a James Stewart.

«La novità più importante di questa seconda parte del primo anno della nostra storia del cinema – evidenzia Grimaldi – è, oltre ovviamente all’irruzione del sonoro che celebriamo con i film delle due, forse, più grandi dive di tutti i tempi, che il cinema è ormai una vera industria che può e deve pensare anche al profitto. Questo comporta come prima conseguenza la fortissima supremazia del cinema americano, il primo che riesce in breve tempo ad adeguarsi alle nuove prospettive. E infatti dei 18 film, in 16 serate, di questa seconda parte, ben 10 sono di produzione statunitense.

Il resto del programma vede 3 film francesi, che comunque mantengono uno standard molto alto, 2 tedeschi e 2 italiani probabilmente “distratti” da nazismo e fascismo, e una piccola anticipazione di quel cinema giapponese che presto reciterà un ruolo da protagonista. Naturalmente i film scelti sono fondamentali per le innovazioni del linguaggio e per aver messo le basi dei principali generi cinematografici che si svilupperanno in seguito: dal gangster film al western, dalla commedia al noir all’animazione. Insomma, ci sarà da divertirsi e da pensare».

Per quanto riguarda gli orari, previsto per questo mese di settembre solo uno spettacolo alle 19:00 ma con due film uno dietro l’altro per la durata limitata. Il 19 settembre “Gli uomini che mascalzoni” di Mario Camerini e “Osaka Elegy” del giapponese Kenji Mizoguchi, la settimana successiva “Scarface” di Howard Hawks e “Freaks” di Tod Browning.

Da ottobre invece gli spettacoli saranno due per film con l’aggiunta di quello delle 16:00. Nell’ordine “L’atalante” di Jean Vigo, “Tempi moderni” di Charlie Chaplin, “Olympia” di Leni Riefensthal (dato la lunghezza in due parti con seconda parte il giorno dopo), “Ombre rosse” di John Ford, “La regola del gioco” di Jean Renoir, “Il mago di Oz” di Victor Fleming, “Fantasia” di Walt Disney, “Il mistero del falco” di John Houston, “Vogliamo vivere!” di Ernst Lubitsch, “Ossessione” di Luchino Visconti, “Les enfants du paradis” di Marcel Carné (anche in questo caso per la lunghezza con seconda parte il giorno dopo), “La vita è meravigliosa” di Frank Capra.

Come sempre le proiezioni saranno accompagnate da presentazioni tenute da esperti del settore, con particolare attenzione al linguaggio cinematografico. Il racconto della sua evoluzione è infatti al centro delle scelte della direzione artistica, con l’idea di creare così una scuola di spettatori oltre che cercare di riavvicinare il pubblico alle sale ricordando a tutti quanto sia unica l’esperienza di vedere insieme un film sul grande schermo.

Il costo del biglietto per ogni proiezione è di €3 e sono previsti anche vantaggiosi abbonamenti.

Programma L’ombra della luce al Cityplex Moderno
Tags: Antonello GrimaldicinemaCityplex ModernoSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Paolo Villaggio. 📷 Dire.it
Cinema & Serie TV

“Come è umano lui”: Enzo Paci veste i panni di Paolo Villaggio

di Redazione
1 Ottobre 2023
"Come neve" di Adriano Bolognino
Eventi

FIND 41: la danza che compone mondi

di Redazione
1 Ottobre 2023
Babel Film Festival
Eventi

Babel Film Festival 2023: stasera l’anteprima

di Redazione
1 Ottobre 2023
"Quello che è mio" di Gianni Casaraccio
Cinema & Serie TV

“Quello che è mio” di Gianni Cesaraccio vince la 10ª edizione di “Visioni Sarde”

di Redazione
1 Ottobre 2023
Pierluigi Calignano "Che io non sia una rupe..." (2023)
Eventi

Il Museo di arte ambientale “Organica” apre la stagione autunnale con due nuove mostre di arte e fotografia

di Redazione
1 Ottobre 2023
Cristian Manojlovic, miglior realizzatore di giornata in casa Raimond Ego. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Ego Sassari ritrova la vittoria

di Redazione
1 Ottobre 2023
Il Museo Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari
Sassari

Chiusura temporanea del Museo Sanna di Sassari

di Redazione
1 Ottobre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Prossimo articolo
IED Cagliari, Villa Satta

Lo IED di Cagliari lancia il bando “Green Your Future Award”

Equitazione dressage

Sport equestri, dressage: domani e domenica Maracalagonis ospita i campionati sardi, la Finale Master Fise Sardegna e il Progetto Sport “Fabio Mangilli”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In