fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 3 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Peregrini Carmina”: camminate meditative e arte a Cagliari per la riscoperta urbana e l’integrazione sociale

Dal 5 settembre al 16 dicembre 2023, Theandric Teatro Nonviolento trasforma Cagliari in un palcoscenico di meditazione e creatività, coinvolgendo cittadini di tutte le età nella costruzione di un evento artistico unico nel suo genere

di Redazione
9 Agosto 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
54 1
Peregrina Carmina - Theandric Teatro Nonviolento
22
CONDIVISIONI
239
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 5 settembre al 16 dicembre 2023 la città di Cagliari ospiterà “Peregrini Carmina”, un progetto multidisciplinare a cura di Theandric Teatro Nonviolento che si propone di coniugare camminate meditative e arte, creando un ambiente unico di scoperta e integrazione sociale.

Un evento straordinario che offre al pubblico l’opportunità di partecipare attivamente alla creazione artistica, coinvolgendo i cittadini nella riscoperta del tessuto urbano e dei suoi paesaggi.

LEGGI ANCHE

Babel Film Festival 2023: stasera l’anteprima

“Quello che è mio” di Gianni Cesaraccio vince la 10ª edizione di “Visioni Sarde”

Il Museo di arte ambientale “Organica” apre la stagione autunnale con due nuove mostre di arte e fotografia

Al centro dell’esperienza di “Peregrini Carmina” vi è la camminata meditativa guidata, che si sviluppa seguendo un percorso definito all’interno della città. Durante la camminata, i partecipanti sperimentano diverse tecniche meditative statiche ed esperienze estetiche, consentendo loro di immergersi appieno nel momento presente e connettersi con l’ambiente circostante.

“Peregrini Carmina” è un rito, un’arte pubblica e condivisa, senza barriere di accesso che promuove la salute psicofisica dei partecipanti, la coesione sociale e la consapevolezza ecologica nel rapporto tra l’individuo e l’ambiente che lo circonda.

Il progetto prevede una prima fase con ingresso libero e gratuito di presentazione e di incontro nei quartieri di Cagliari con la comunità, dal 5 all’8 settembre, in cui verrà condotta una raccolta di informazioni per la mappatura del territorio. I cittadini saranno invitati a collaborare alla costruzione dei percorsi degli eventi, insieme alle associazioni, favorendo la riscoperta del proprio territorio e i momenti di incontro e aggregazione sociale, già dalle prime fasi

Dall’11 settembre prenderanno il via cinque laboratori intensivi gratuiti, rivolti a diverse fasce d’età, inclusi bambini, adolescenti, anziani e portatori di handicap. Durante questi laboratori, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le tecniche di messa in scena collettiva attraverso un training specifico. L’obiettivo è coinvolgere i partecipanti, insieme a professionisti del settore, nella creazione di scene corali che si svolgeranno lungo il percorso. La fonte d’ispirazione saranno testi poetici classici, integrati con contributi scritti dai partecipanti stessi focalizzati sui temi più urgenti della vita.

Il progetto prevede la realizzazione di 9 percorsi/eventi all’interno della rassegna “Peregrini Carmina. Crepuscolo”nei quartieri periferici della città, selezionati con cura in base alla valorizzazione del paesaggio urbano. Attraverso una collaborazione con archeologi, guide turistiche e i cittadini stessi. Questi percorsi includeranno vie poco frequentate ma significative, con monumenti e costruzioni di rilevanza storica o che offrono panorami suggestivi e insoliti; le sedi delle attività sociali e culturali, per l’importanza che rivestono nella vita della comunità; le aree verdi e i parchi; i murales e l’arte di strada.

La città stessa e il suo paesaggio diventano lo spazio scenico in cui si sviluppa l’evento, offrendo ai partecipanti una prospettiva unica sull’ambiente in cui vivono quotidianamente. L’evento è aperto a tutti, indipendentemente dall’età, dalla cultura, dalla lingua o dalla religione, e non richiede alcuna preparazione specifica. Chiunque può partecipare e contribuire all’atmosfera di condivisione e inclusione che caratterizza “Peregrini Carmina”.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 339.5628680.

Tags: arteCagliariTheandric Teatro Nonviolento
Redazione

Redazione

Leggi anche

Gavoi: abiti tradizionali, scorcio del centro storico e lavorazione Fiore Sardo. 📷 Francesca Zedda
Eventi

Ospitalità nel cuore della Barbagia: a Gavoi un weekend tra tradizione, natura e sapori

di Redazione
2 Ottobre 2023
Andrea Lucchesini. 📷 Musacchio, Ianniello e Pasqualini
Eventi

Il pianista Andrea Lucchesini omaggia Luciano Berio al Conservatorio di Sassari

di Redazione
2 Ottobre 2023
FIP Platinum Sardegna
Altri Sport

Cagliari ospita il FIP Platinum Sardegna, uno dei tornei di padel più prestigiosi dell’anno

di Redazione
2 Ottobre 2023
Marina Café Noir
Eventi

A Cagliari torna l’Accademia popolare del Marina Cafè Noir

di Redazione
2 Ottobre 2023
Irene Vallejo, Daniel Mordzinski e Rodrigo Elgueta
Eventi

“Tra due sponde”: al via ad Alghero gli incontri letterari tra Italia, Spagna e America Latina

di Redazione
2 Ottobre 2023
Ginny, Canile comunale di Cagliari
Cagliari

Canile comunale di Cagliari: Ginny cerca una famiglia

di Redazione
1 Ottobre 2023
"Come neve" di Adriano Bolognino
Eventi

FIND 41: la danza che compone mondi

di Redazione
1 Ottobre 2023
Acqua
Cagliari

Lavori sulla condotta: martedì viale Trento senza acqua

di Redazione
1 Ottobre 2023
Prossimo articolo
Freak Motel

Al Festival “Musica sulle Bocche” due anteprime elettrizzanti con il progetto “Nur-Bisu” e i Freak Motel

Mostra "La Forma dell'oro", Sala Clemente del Museo Sanna di Sassari

Un Ferragosto all’insegna della cultura nei Musei della Direzione Regionale

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1451 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In