fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Festival “Musica sulle Bocche” due anteprime elettrizzanti con il progetto “Nur-Bisu” e i Freak Motel

A Valledoria e Chiaramonti un viaggio tra antiche identità nuragiche e visioni elettroniche oniriche

di Redazione
9 Agosto 2023
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
73 1
Freak Motel

Freak Motel

29
CONDIVISIONI
322
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Nur-Bisu” e Freak Motel, ovvero un viaggio sonoro intorno ai misteri della Sardegna nuragica e un concerto in cui elettronica, post-rock, Nu-jazz convivono tra loro, creando scenari onirici.

Due nuove anteprime del festival “Musica sulle Bocche”, riflettori accesi giovedì 10 agosto a Valledoria, alle 20:30 alla foce del Coghinas, con il progetto firmato da Matteo Muntoni e interamente dedicato alla nostra isola, e venerdì 11 agosto alle 19:30 al castello dei Doria di Chiaramonti con il gruppo composto da Andrea Sanna (piano Rhodes, sintetizzatori), Matteo Sedda (tromba), Nicola Vacca (batteria) e Andrea Parodo (basso elettrico).

LEGGI ANCHE

Musica classica e antica al Conservatorio di Sassari

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna

Albin Lee Meldau feat. Jack Savoretti: “Hold Your Head Up” è un inno all’ottimismo

“Nur-Bisu” è un viaggio nel mistero dell’identità sarda e ai suoi riti ancestrali che il compositore Matteo Muntoni (al basso e alla chitarra acustica) ha ideato e percorrerà insieme a Raffaele Pilia (chitarra classica, acustica ed elettrica), Antonio Pinna (batteria e percussioni), Emanuele Contis al sax, e la voce di Francesca Corrias. Nel concerto sono due fili conduttori che si intersecano tra loro: il primo è “Nur”, un termine in grado di rappresentare l’intera epopea della Sardegna antica; il secondo è “Bisu” (sogno), ovvero le leggende orali e tradizioni cultuali che caratterizzavano il tempo della vita comunitaria del passato.

La musica si propone così come un flusso sonoro acustico fortemente ispirato ai riti ancestrali, i quali diventano fonte di ispirazione per la creazione di una dimensione sonora ex novo, onirica e immaginifica, in cui la musica va a rimarcare l’aspetto rituale dalla profonda partecipazione emotiva collettiva.

A Valledoria nel giorno del concerto non mancheranno le iniziative collaterali: con lo stile “green” che contraddistingue Musica sulle Bocche, a partire dalle 18 sarà possibile partecipare a una escursione in battello lungo le sponde del fiume Coghinas, finalizzata soprattutto all’attività di birdwatching con la guida ambientale Giosuè Serreli. È necessaria la prenotazione al numero 328.2798442. Per informazioni focedelcoghinas.com.

Matteo Muntoni. 📷 Gianfilippo Masserano
Matteo Muntoni. 📷 Gianfilippo Masserano

Così come la foce del Coghinas, anche il castello dei Doria a Chiaramonti è ormai una location irrinunciabile per ogni edizione di Musica sulle Bocche. Quest’anno a salire sul palco saranno, venerdì 11 agosto alle 19:30, i Freak Motel. Il gruppo porta avanti un progetto che raccoglie molteplici influenze e le converte in un personale mix in cui elettronica, post-rock, Nu-jazz, scenari cinematici e onirici convivono tra loro. La vena sperimentale del gruppo porta i diversi linguaggi musicali di ciascun componente a determinare la creazione di un sound originale, tra atmosfere noise e electric jazz nella sua forma più pura, ossia l’improvvisazione.

Le composizioni si sviluppano così all’interno di ritmiche serrate e talvolta ossessive, in contrasto a melodie ariose ed evocative, che sfociano in sperimentazione e ricerca dell’interplay. Grazie all’uso di campionatori per la realizzazione di texture sonore, il gruppo riutilizza elementi della musica subsahariana e sudafricana, in un mix esplosivo in bilico tra elettronica, afrobeat, funk e jazz.

I biglietti per i concerti si possono acquistare sulla piattaforma Dice raggiungibile anche attraverso il sito del festival musicasullebocche.it, che offrirà in tempo reale le informazioni sugli spettacoli, così come le pagine social del festival.

Tags: ChiaramontimusicaMusica sulle BoccheValledoria
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marcello Peghin, Massimo Russino, Salvatore Maltana
Eventi

Calvino in jazz a Barumini

di Redazione
27 Settembre 2023
Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
I campi di padel di Donigala
Oristano

Donigala, un impianto sportivo rinnovato grazie all’impegno privato

di Redazione
26 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Mostra "La Forma dell'oro", Sala Clemente del Museo Sanna di Sassari

Un Ferragosto all’insegna della cultura nei Musei della Direzione Regionale

Bambino in gelateria. 📷 Depositphotos

Gelato artigianale: un viaggio gustativo tra tradizione, creatività ed eccellenza

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In