fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

InVaso Festival: a Muravera un’invasione pacifica di arte e cultura Mediterranea

Teatro, musica e tradizioni da Spagna, Portogallo, Marocco e Sardegna si fondono in un festival internazionale unico, dal 5 al 9 settembre nel cuore del Sarrabus

di Redazione
9 Agosto 2023
in Eventi, Sardegna, Spettacolo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
61 3
InVaso Festival Muravera
25
CONDIVISIONI
278
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 5 al 9 settembre, la Sardegna sarà il palcoscenico di cinque giorni di festa dedicati alla cultura popolare proveniente da altre Nazioni. “InVaso”, Festival Internazionale di Arte e Cultura Popolare, sarà l’occasione di un incontro straordinario tra tradizioni, storie, lingue e performance artistiche e musicali. Avrà luogo a Muravera, nel cuore del Sarrabus, nel sud-est sardo, tra paesaggi mozzafiato e prodotti d’eccellenza.

Organizzato dall’associazione teatrale La Forgia e da FITA – Federazione Italiana Teatro Amatori, la più grande realtà del Teatro Amatoriale in Italia, l’evento vede il sostegno di FITA Sardegna, 4 Mori Family Village, Fondazione Sardegna e Comune di Muravera.

LEGGI ANCHE

Musica classica e antica al Conservatorio di Sassari

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna

Albin Lee Meldau feat. Jack Savoretti: “Hold Your Head Up” è un inno all’ottimismo

Il tema centrale di “InVaso” è “l’assedio”, che tuttavia viene trasformato in un’occasione pacifica di incontro e scambio culturale. “InVaso”, infatti, nasce proprio dalla consapevolezza che la diversità non rappresenta un pericolo, ma è la fonte stessa dell’identità di ogni popolo. L’invasione ideale, intesa come un travolgente flusso di arte e tradizione da una cultura all’altra, diventa la forza trainante di questo evento unico.

L’arte e la cultura provenienti da Spagna, Marocco, Portogallo si uniranno a quelle della tradizione Sarda per dare vita a uno spettacolo unico. Ogni giorno, durante i cinque giorni di Festival, il pubblico potrà godere di uno spettacolo teatrale e di un concerto, con artisti provenienti da diverse parti del mondo.

Le performance saranno a cura delle compagnie Teatro en Costrucciòn e Melpòmene dalla Spagna, dei Comedrama dal Marocco e del gruppo AJIDANHA dal Portogallo. A rappresentanza della tradizione sarda, proprio l’associazione La Forgia aprirà con una performance la settimana di eventi. Dal teatro alla Musica, le serate del Festival saranno animate dalle note del maestro di Launeddas Luigi Lai, Gavino Murgia e Marcello Floris, poi le Balentes, l’Armeria dei Briganti, Antonio Sorgentone.

Il Festival si ispira al simbolo del vaso, un elemento semplice ma incredibilmente versatile. Il vaso è un recipiente che conserva tradizioni e opere d’arte, tracciando un forte legame con il passato. Inoltre, simboleggia i valori della crescita, dello scambio e della sostenibilità.

Sabato 9 settembre, a chiusura del festival, il “Rito dell’Invasione” racconterà quest’immagine: ogni compagnia straniera lascerà a Muravera, in un vaso-simbolo di terracotta, un sacchetto della propria terra.

Seguirà un altro evento altrettanto simbolico: lo spettacolo finale del progetto “Love Mills” – Mulini d’Amore – risultato di un’esperienza internazionale con protagonisti 11 allievi ITAF (International Theatre Academy of FITA). Le ragazze e i ragazzi sono stati selezionati per un’esperienza internazionale in quattro tappe, Italia, Francia, Ungheria, e Galizia, durante la quale per 4 settimane hanno viaggiato, lavorato ed esplorato con formatori locali le diverse culture e arti teatrali in un vero e proprio “Erasmus del teatro”

“InVaso” sarà un viaggio indimenticabile, un’opportunità per immergersi in una cultura globale e al contempo locale, un incontro di colori, suoni e tradizioni che animeranno la città di Muravera in un’atmosfera di festa e condivisione. Per cinque giorni, la cultura popolare sarà protagonista assoluta, regalando emozioni e conoscenze provenienti da altre parti del mondo.

Il programma completo è consultabile sul sito invasofestival.com.

Tags: FITAMuraveramusicamusica tradizionale
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marcello Peghin, Massimo Russino, Salvatore Maltana
Eventi

Calvino in jazz a Barumini

di Redazione
27 Settembre 2023
Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
I campi di padel di Donigala
Oristano

Donigala, un impianto sportivo rinnovato grazie all’impegno privato

di Redazione
26 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Peregrina Carmina - Theandric Teatro Nonviolento

“Peregrini Carmina”: camminate meditative e arte a Cagliari per la riscoperta urbana e l'integrazione sociale

Freak Motel

Al Festival “Musica sulle Bocche” due anteprime elettrizzanti con il progetto “Nur-Bisu” e i Freak Motel

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In