fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Arte, letteratura e ambiente: prosegue nel Parco del Limbara la programmazione del Museo Organica

Domenica 18 giugno Tramedarte presenta le mostre “The middle zone” di Gavino Ganau e “Lungo i sentieri di Faber”, retrospettiva dedicata a Fabrizio De André

di Redazione
9 Giugno 2023
in Arte, Eventi, Olbia-Tempio
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
63 4
Gavino Ganau, Birdtree, "The middle zone"

Gavino Ganau, Birdtree, "The middle zone"

26
CONDIVISIONI
291
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A pochi chilometri dal centro di Tempio Pausania, nel Bosco di Curadureddu, proseguono le attività espositive di Organica, il museo di arte ambientale dedicato all’arte contemporanea e alla fotografia, diretto dal critico d’arte Giannella Demuro.

In occasione dei vernissage delle due nuove mostre, domenica 18 giugno, il Museo propone una giornata ricca di eventi, laboratori e presentazioni pensati per vivere in maniera attiva la natura del Monte Limbara.

LEGGI ANCHE

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

Domani a Cagliari Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Gli appuntamenti avranno inizio alle ore 11:00 con la collocazione di una targa ricordo all’ingresso del Bosco di Curadureddu per celebrare la partecipazione alla campagna nazionale 2022 del FAI – Fondo Ambiente Italiano “I luoghi del cuore”, che ha eletto il bosco 3° luogo del cuore nella graduatoria della regione Sardegna. L’evento è realizzato in collaborazione con la sezione Gallura del FAI.

Si inaugurano domenica 18 giugno alle ore 11:30 nelle sale dello Spazio CEDAP, le due nuove mostre della programmazione 2023 del Museo Organica (visitabili fino al 20 luglio). Per la sezione di arte contemporanea, l’appuntamento è con “The middle zone”, la nuova personale di Gavino Ganau a cura di Alessandra Menesini; per la sezione fotografica e multimediale, la retrospettiva “Lungo i sentieri di Faber” dedicata agli anni galluresi del cantautore Fabrizio De André a cura di Giannella Demuro e Giovanni Gelsomino in collaborazione con l’associazione Iskeliu, il Tempio Faber Festival, l’associazione “Amici di Fabrizio De André” e La Nuova Sardegna.

Sarà l’artista tempiese Gavino Ganau il protagonista del secondo ciclo di appuntamenti del Museo Organica per la sezione arte contemporanea con la personale “The middle zone”. La mostra, curata dalla critica Alessandra Menesini, presenta una serie di opere pittoriche su tela a tema ornitologico, intrise di un’idea di natura arcaica e idealizzata, semplice e evocativa allo stesso tempo. I soggetti ritratti campeggiano su sfondi volutamente artificiali, innaturali e spiazzanti, allusivi di un’antropizzazione irreversibile. La riflessione è rafforzata dal tappeto sonoro elettroacustico di Marco Dibeltulu e LanD ExcapE.

Scrive a proposito della mostra la curatrice: “Soavemente allarmanti. Si stagliano su fondi verde acido, su pallidi celesti, su indefiniti biancori, su stesure rosate. Qualche volta svolazzano, più spesso sono immoti, i “birds” di Gavino Ganau. Creaturine piumate che posano su rami, fronde, stecchi. Ignari di essere minacciati, si offrono allo sguardo nella loro tenera bellezza, anche se sotto le zampe ci sono le spine. Nessun intento naturalistico, nessuna visione bucolica nei ritratti di questi pennuti che abitano “The middle zone”, una terra di mezzo che è anche un confine. Un valico, forse. Comunque, un luogo da cui non si vede il cielo, che non ha orizzonti, che ha spazio risicato. Gavino Ganau azzera la prospettiva, nelle sue ambientazioni irreali cariche di colore. Rosso, nero, giallo, come vitalissima vibrazione di esseri leggeri e fragili. […] E salvi, per ora, da ogni possibile mutazione. Ma inseriti in una atmosfera vagamente tossica seppure splendente. Un contrasto reso quasi inapparente dalla maestria di un autore che scava dentro i suoi soggetti e rappresenta il visibile e ciò che si cela”.

Fabrizio De Andrè con la moglie Dori Ghezzi e la figlia. 📷 Gianni  Minischetti/Farabola Foto
Fabrizio De Andrè con la moglie Dori Ghezzi e la figlia. 📷 Gianni Minischetti/Farabola Foto

Accanto alla mostra di Gavino Ganau, il 18 giugno si inaugura anche “Lungo i sentieri di Faber”, la retrospettiva su Fabrizio De André a cura di Giannella Demuro e Giovanni Gelsomino. La mostra, realizzata in collaborazione con l’associazione Iskeliu, il Tempio Faber Festival, l’associazione “Amici di Fabrizio De André” e La Nuova Sardegna, vuole offrire uno scorcio emozionale sugli anni “galluresi” del cantautore. Alla metà degli anni Settanta, Fabrizio De André decise insieme alla compagna Dori Ghezzi di acquistare uno stazzo non lontano dalla “Città di Pietra” e di vivere una vita di campagna, semplice e genuina. Quello stazzo, l’Agnata, divenne il loro rifugio e la loro casa.

Scrive a tal proposito Giovanni Gelsomino: “Una terra (la Gallura) che lui ha amato da subito e che lo ha praticamente rigenerato, restituendogli quel “senso delle cose semplici” che sono poi le cose che fanno la vita di un uomo, quelle che veramente contano. Che per lui contavano. Non una fuga dalla città quindi, non la ricerca di un eremo dove isolarsi e sfuggire ad ogni richiamo. Semplicemente un ritrovarsi tra persone che sanno guardarti negli occhi, che sanno vivere la vita nei suoi ritmi primordiali, nei suoi valori più genuini, dove è possibile mantenersi in vita serenamente, parlando, ascoltando, stringendo amicizia con la gente del posto, la gente semplice, imparandone la lingua, immergendosi nella sua cultura e nella tradizione, trovando nuovo humus che diventerà in De André, poesia”. Un omaggio, dunque, al passaggio di Faber in Gallura attraverso foto, memorie, testimonianze e installazioni multimediali.

La mostra è inserita all’interno degli appuntamenti della XVIII edizione del Tempio Faber Festival, in scena a Tempio dal 14 al 16 luglio, con una speciale tappa domenica 16 luglio nel Bosco di Curadureddu: in programmala presentazione del libro “De André e l’isola paradiso” a cura di Giovanni Gelsomino e un inedito concerto serale che concluderà il Festival.

La giornata prosegue alle ore 18:00 con il primo appuntamento della stagione dedicato alla letteratura. Protagonista lo scrittore Alessandro De Roma che presenterà il suo ultimo romanzo “Grande terra sommersa” edito da Fandango. Dialogherà con lo scrittore Sara Puggioni. L’evento è realizzato in collaborazione con la Libreria Bardamù di Tempio Pausania. Alessandro De Roma è una delle voci più autorevoli e interessanti del panorama letterario nazionale. Dopo l’esordio con il Maestrale nel 2007, l’autore ha pubblicato per Bompiani e Einaudi e le sue opere sono state tradotte in Francia da Gallimard.

Il suo settimo romanzo, “Grande terra sommersa”, pubblicato a gennaio 2023, racconta la storia del giovane Pietro Stefano Mele. Quando la madre scivola e sbatte la testa su uno scoglio, inizia una lunga battaglia con il proprio senso di colpa. Il padre, Seb, riversa su Pietro la responsabilità dell’accaduto e lo abbandona nel piccolo borgo sardo di San Leonardo de Siete Fuentes, presso una nonna fino a quel momento sconosciuta. Da qui si apre la storia della formazione alla vita di un ragazzo simbolo dello spirito selvaggio che alberga in ogni individuo.

Tags: Alessandro De RomaarteFabrizio De AndrèGavino GanaulibriOrganicaTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jonas Andersson del Team Sweden - Regione Sardegna Grand Prix of Italy UIM F1H2O World Championship 2023. 📷 Simon Palfrader
Altri Sport

Motonautica: Jonas Andersson in pole position al Regione Sardegna Grand Prix of Italy di F1H2O

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Bianca Atzei con il figlio Alexander Noa e la cover dell'album “Il mio canto libero”

“Il mio canto libero”: Bianca Atzei canta otto indimenticabili cover trasformate in dolci ninne nanne per suo figlio Noa Alexander

Alghero Calcio Under 13 Elite

L'Alghero Calcio conquista il titolo italiano Under 13: una vittoria storica per tutta la Sardegna

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In