fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Festival dello Sviluppo Sostenibile: dal 19 al 21 maggio ad Oristano l’evento “Sogna, ragazzo, sogna”

Nella tre giorni in programma occasioni di approfondimento e confronto sui temi della sostenibilità. Non mancheranno musica e intrattenimento: venerdì 19, in particolare, riflettori e amplificatori accesi per il concerto di Roberto Vecchioni

di Redazione
9 Maggio 2023
in Ambiente & Natura, Eventi, Oristano
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
97 6
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 Oristano
40
CONDIVISIONI
447
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo il successo del Festival delle Peschiere, che si è tenuto lo scorso settembre nelle Marinerie dell’Oristanese, la Legacoop Sardegna, con il sostegno dell’associazione culturale Dromos e in collaborazione con CRU Unipol e la Regione Sardegna – Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, partecipa anche quest’anno al Festival dello Sviluppo Sostenibile, la grande manifestazione nazionale in programma dall’8 al 24 maggio su tutto il territorio nazionale: un’iniziativa (alla settima edizione) promossa dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Si intitola “Sogna, ragazzo, sogna” il festival che per tre giorni, da venerdì 19 a domenica 21 maggio, terrà banco a Oristano con una fitta serie di appuntamenti dedicati in particolare alle tematiche dei giovani e del Mezzogiorno: un programma denso e variegato, con tavole rotonde e occasioni di approfondimento, di dialogo e confronto che vedranno la partecipazione di personalità autorevoli nel campo della sostenibilità ambientale, economica e sociale, ma anche con laboratori, momenti di intrattenimento e musicali.

LEGGI ANCHE

Oristano, onorificenza della Repubblica a Marco Casu

Il festival Dromos svela i primi due nomi della 25ª edizione: Manhattan Transfer e Stefano Bollani

Oristano festeggia Maria Carmela Pinna, la nuova centenaria che ha affrontato ogni sfida con fede e passione

L’iniziativa tiene a riferimento l’Agenda 2030 dell’ONU, con l’obiettivo di riflettere sui vari aspetti della sostenibilità delle nostre società. Punto di partenza sarà la lettura delle dinamiche del territorio nella loro complessità, per individuare percorsi di sviluppo che tengano conto delle interrelazioni ambientali, sociali, economiche e istituzionali delle singole comunità. La sfida è quella di evidenziare che la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma rappresenta una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo.

Si concentra tutta nell’arco delle prime due giornate la serie di tavole rotonde in programma in Piazza Corrias dedicate ai diversi temi cardine del festival. Il primo appuntamento si vivrà la mattina di venerdì 19 alle 10:00 con un focus su Sostenibilità e Mezzogiorno che – dopo i saluti del sindaco di Oristano Massimiliano Sanna, vedrà la partecipazione, tra gli altri, dei presidenti dei CRU (Consigli Regionali Unipol) di Campania (Peppe Oliviero) e Sicilia (Monica Genovese) e del presidente nazionale Fausto Sacchelli.

Spetterà invece a Riccardo Barbieri, vicepresidente di BPER Banca, il compito di coordinare la tavola rotonda, introdotta dai saluti del vicesindaco di Oristano Luca Faedda, in programma a partire dalle 15:30, sempre in piazza Corrias. Credito e finanza sostenibili per i giovani, pari opportunità di generazioni, di genere e di territorio, verso una nuova geografia finanziaria saranno i temi al centro degli interventi.

Sostenibilità e autonomia differenziata sono le coordinate lungo le quali si snoderà la terza serie di contributi in agenda per la giornata inaugurale di venerdì 19 a partire dalle 17:30.

Nella cornice di piazza Eleonora, in serata, il festival abbraccerà uno dei suoi protagonisti musicali: riflettori e amplificatori accesi alle 21:30 per il concerto (ingresso gratuito su prenotazione sul sito dromosfestival.it) del cantautore Roberto Vecchioni, che si muoverà tra i brani più celebri della sua carriera e quelli del suo disco più recente, “L’infinito”, pubblicato nel 2018 e premiato con il disco d’oro. E proprio dal titolo di un suo disco (del 1999) e di una canzone del paroliere e poeta lombardo, il Festival dello Sviluppo Sostenibile prende in prestito il titolo della tre giorni oristanese: “Sogna, ragazzo, sogna”, un’esortazione che Vecchioni rivolge a un giovane immaginario per incitarlo a tenere duro di fronte alle difficoltà e a continuare a coltivare i suoi ideali; nonostante tutto il male del mondo e le inevitabili insidie disseminate lungo il cammino, fermarsi non è la risposta.

Roberto Vecchioni al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 di Oristano

E proprio ai giovani è dedicata l’intera giornata di sabato 20 maggio che si aprirà alle 09:30 con un focus sul futuro possibile, giovane e sostenibile. In piazza Corrias verrà aperto uno spazio espositivo che ospiterà i laboratori sullo sviluppo sostenibile realizzati dalle scuole coinvolte. Contestualmente si terrà un laboratorio espressivo, con la partecipazione dello street artist Manu Invisible, che vedrà la realizzazione di “pannelli idea” sullo Sviluppo Sostenibile con i giovani coinvolti.

Dalle 10:00 alle 12:00 tiene invece banco un importante tavolo di dialogo e confronto dal titolo “Giovani cittadini globali: punti di vista sul futuro”. Sulla base dei lavori realizzati dagli studenti coinvolti, dei gruppi giovanili impegnati nelle diverse realtà, l’incontro restituirà la parola ai giovani in un dialogo con adulti di riferimento nella scuola, nella società, nella cultura e nella politica.

Il pomeriggio di sabato 20 prende il via alle 15:30 con l’esposizione e la presentazione delle opere del Laboratorio Espressivo che si sarà tenuto nel corso della mattinata, seguito, alle 16:30, da un tavolo di dialogo e confronto incentrato sempre su giovani e sostenibilità; titolo: “Il protagonismo delle nuove generazioni per lo sviluppo delle comunità. Quali politiche?”.

Ancora la musica sarà protagonista in serata sul palcoscenico allestito in piazza Eleonora: a partire dalle 22:00 si alterneranno il disc-jockey, compositore e produttore Angemi, il rapper Dani Faiv e il freestyler sardo Mattia Cerrito, campione di visualizzazioni sul social Tik Tok sotto il nome di Ciao Iuser. L’ingresso alla serata, anche in questa occasione, è libero e non occorre prenotazione.

Per la terza e ultima giornata, domenica 21, il festival lascerà Oristano per due diversi appuntamenti tra mare e stagni; alle 09:30, nella vicina Cabras, è in programma una visita guidata alla scoperta della peschiera di Mar’e Pontis che porrà al centro dell’attenzione dei visitatori il rapporto tra l’attività dell’uomo e l’ambiente, una convivenza rispettosa che continua nel tempo.

Alla stessa ora dal porticciolo di Torre Grande partiranno invece delle imbarcazioni che accompagneranno i partecipanti alla scoperta del Golfo di Oristano. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Università di Biologia Marina di Cagliari, il centro CEAS di Oristano e i Pescatori delle Marinerie dell’oristanese. A bordo sarà possibile analizzare i danni da inquinamento provocati al mare e alla fauna selvatica dall’intensiva e incontrollata azione umana.

Qui il programma completo.

Tags: Agenda 2030DromosManu InvisibleOristanoRoberto Vecchionisostenibilità
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eventi

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

di Redazione
29 Maggio 2023
Camillo Piscitelli di Hurba
Eventi

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

di Redazione
29 Maggio 2023
In mostra alla Airport Library le opere di Mirella Mibelli
Eventi

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

di Redazione
29 Maggio 2023
Il portalettere di Poste Italiane Marco Casu
Oristano

Oristano, onorificenza della Repubblica a Marco Casu

di Redazione
29 Maggio 2023
Manhattan Transfer
Eventi

Il festival Dromos svela i primi due nomi della 25ª edizione: Manhattan Transfer e Stefano Bollani

di Redazione
29 Maggio 2023
Tazenda. 📷 Domenico Rizzo
Eventi

Abbabula Festival 2023: un’edizione da record con grandi nomi e nuovi talenti

di Redazione
29 Maggio 2023
Gli studenti del Liceo Coreutico Azuni di Sassari
Eventi

Il Liceo Coreutico Azuni di Sassari porta la cittadinanza in scena a “Primavera a Teatro”

di Redazione
29 Maggio 2023
Birralguer - Dj Ringo
Eventi

Birralguer 2023: il festival delle birre artigianali spegne 10 candeline con ospiti di grande rilievo

di Redazione
29 Maggio 2023
Prossimo articolo
Il Bastione San Remy di Cagliari. 📷 pixabairis | Pixabay

Cagliari aderisce alla Giornata Nazionale del Neurosviluppo

Paolo Puddu e Francesco Frau della Sa.Spo al Memorial Marchetti di boccia paralimpica

Sa.Spo Cagliari: risultati confortanti dal Memorial Marchetti di boccia paralimpica a Roma

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In