fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domani a Quartucciu la presentazione del volume “Deus ti salvet Maria” di Marco Lutzu

Inserito all'interno di “Quartucciu - La Città Madre”, l'evento sarà allietato dalle musiche di Elena Ledda e Simonetta Soro

di Redazione
7 Dicembre 2021
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
91 6
Marco Lutzu ed Elena Ledda

Marco Lutzu ed Elena Ledda

38
CONDIVISIONI
422
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova, seconda, edizione di “Identità e valore tra passato e presente” inaugura il mese di eventi, incontri, appuntamenti, dibattiti e spettacoli che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Quartucciu in collaborazione con la Soc. Coop. Forma e Poesia Nel Jazz e la Pro Loco locale organizza a partire dall’8 dicembre e fino all’8 gennaio 2022. 

Tanti gli eventi e gli appuntamenti in calendario tutti riuniti all’interno del progetto “Quartucciu – La Città Madre” che mira a custodire e promuovere la memoria storica del patrimonio della cittadina attraverso azioni e percorsi, incontri e dibattiti utili a conservare e rendere fruibile al pubblico il grande patrimonio storico e culturale di Quartucciu. 

LEGGI ANCHE

“L’isola delle rose” è il nuovo singolo di Blanco

Shakalab e Giuseppe Anastasi: fuori oggi “Cosa Vostra”

Sanremo 2023: spoilerati gli ospiti che duetteranno sul palco

Il primo appuntamento è domani, mercoledì 8 dicembre alle ore 19:00, negli spazi della DomusArt, con la presentazione del volume «Deus ti salvet Maria» di Marco Lutzu, L’Ave Maria tra devozione, identità e popular music. Presenta Ottavio Nieddu con interventi musicali di Elena Ledda e Simonetta Soro. Per informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 388/3899755 o 347/1340958. L’ingresso è consentito ai soli possessori di Super Green Pass

Il «Deus ti salvet Maria», noto anche come l’«Ave Maria sarda», è uno dei canti in lingua sarda più eseguiti nell’isola e tra i più conosciuti oltre i confini regionali. Il testo è la traduzione di una parafrasi mariana attribuita al padre gesuita Innocenzo Innocenzi (1624-1697), messo in musica con lo scopo di divulgare la dottrina cristiana. 

Diffuso in Sardegna dal clero, questo canto viene ancora oggi eseguito in occasione di celebrazioni religiose o durante i riti della Settimana Santa da cantanti solisti, gruppi confraternali e cori polifonici. Negli anni del folk revival, grazie soprattutto ai cori nuoresi e a Maria Carta, che ne fece un suo cavallo di battaglia, il «Deus ti salvet Maria» sbarca nella popular music e assume una nuova connotazione identitaria. La definitiva consacrazione a livello nazionale si deve a Fabrizio De André, che inserì una versione dell’Ave Maria sarda nell’album realizzato dopo il suo sequestro. 

Il volume presenta i risultati della ricerca condotta nell’arco di tre anni dall’etnomusicologo Marco Lutzu in collaborazione con Roberto Milleddu, Roberto Caria, Diego Pani e Luigi Oliva. In una prospettiva pluridisciplinare, la ricerca d’archivio, l’indagine etnografica, l’analisi musicologica, gli studi sulla popular music e la riflessione teologica si incontrano per ripercorrere la storia di un canto mariano che nel secondo Novecento è passato dalla chiesa al disco diventando una canzone di successo. 

Il CD allegato al libro raccoglie alcune tra le più significative interpretazioni del «Deus ti salvet Maria», scelte per il loro valore documentale oltre che per le qualità artistiche degli esecutori. Sedici tracce che propongono un viaggio musicale nella storia del canto eseguite da Giovanni Cuccuru, Maria Teresa Cau, Maria Carta, Coro di Nuoro, Is Cantores, Fabrizio De André, Savina Yannatou, Clara Murtas ed Ennio Morricone, Paolo Fresu ed Elena Ledda, Andrea Parodi e i Khorakhané, Antonella Ruggiero, Luigi Lai, le donne di Bosa, i cantori della Confraternita di Santa Croce di Castelsardo, Andhira, Tenores di Neoneli. 

Marco Lutzu, è docente di etnomusicologia all’Università degli Studi di Cagliari. Ha svolto ricerca in Sardegna, Cuba e Guinea Equatoriale occupandosi di rapporti tra musica e religione, analisi della performance, poesia improvvisata ed etno-organologia. Per le edizioni Nota ha pubblicato nel 2017 «Non potho reposare, il canto d’amore della Sardegna».

Tags: Elena LeddalibriMarco LutzumusicaQuartucciu
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In