fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Festival di burattini e marionette, torna a Cagliari il Grande Teatro dei Piccoli

Dal 15 al 18 giugno spettacoli, laboratori e giochi, ma anche scienze, animazione per il cinema, artigianato artistico e letteratura animeranno a Sa Manifattura la XXI edizione della rassegna organizzata da Is Mascareddas

di Redazione
6 Giugno 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
85 4
"La Principessa Capriccio" con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato. 📷 Chebobjm

"La Principessa Capriccio" con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato. 📷 Chebobjm

35
CONDIVISIONI
388
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutto pronto a Cagliari per il Grande Teatro dei Piccoli, la storica rassegna per famiglie organizzata dalla compagnia Is Mascareddas che taglia quest’anno il traguardo della XXI edizione. Nella corte interna di Sa Manifattura, in viale Regina Margherita 33, da giovedì 15 a domenica 18 giugno, il festival propone 4 giornate di spettacoli, laboratori e giochi che dal teatro di figura allargano il campo alle scienze e all’animazione per il cinema, all’artigianato artistico e alla letteratura – grazie alle collaborazioni con Sardegna Ricerche, Fondazione Sardegna Film Commission, eINAF – Istituto nazionale di astrofisica.

Da oltre vent’anni il Grande Teatro dei Piccoli aiuta i bambini e le bambine a riscoprirsi comunità, educando alla condivisione generazioni di spettatori. In un mondo sempre orientato al virtuale e all’individualismo, il rituale del teatro continua a preservare i valori dell’incontro e dello scambio. 

LEGGI ANCHE

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

L’apertura del festival, giovedì 15 giugno a partire dalle 17:00, è affidata alla compagnia friulana CTA Gorizia che porta in scena “Kamishi-bike”, il racconto di tre irresistibili storie attraverso la tecnica di narrazione giapponese del kamishibai. Alle 18:30 si prosegue con i fiorentini Pupi di Stac, compagnia con oltre 70 anni di storie che propone uno spettacolo cult del suo repertorio: “Giovannin senza paura”, prodotto nel 1976 e rappresentato nei maggiori festival e rassegne italiani ed europei. 

Venerdì 16 giugno sarà di nuovo “Kamishi-bike” con il CTA Gorizia alle 16:30. Mentre alle 17:00 il testimone passa alla compagnia padrona di casa, Is Mascareddas, che porta in scena “Bolòm bolòm è finita la farina”, la storia di Angiolina e del suo amico corvo Gigetto. Alle 18:30 la compagnia Il Cerchio Tondo propone “L’albero delle storie”, in cui il personaggio di Merlo Parlante, attraverso i miti e le storie degli alberi, affronta una riflessione curiosa e leggera sul ciclo della vita. 

Sabato 17 giugno protagonista Matteo Curatella, che alle 17:00 presta corpo e voce a “Le storie del matto”, spettacolo di narrazione e musica in cui un cantastorie giramondo si accompagna alla vecchia fisarmonica regalatagli dal nonno. Alle 18:30 appuntamento con il “Varietà prestige” di Francesca Zoccarato, un cabaret clownesco adatto a tutte le età, in cui Mitzi – elegante clown felliniano – e le sue marionette, costruiscono un mondo di fantasie retrò, manie surreali e sogni reali.

L’ultima giornata di spettacoli, domenica 18 giugno, si apre alle 17:00 con Microfratture teatro e la performance “Tem pe rie” di Monica Serra, un’azione giocata sull’improvvisazione a partire da una semplice struttura narrativa fissata.

Sipario sulla XXI edizione del Grande Teatro dei Piccoli alle 18:30, con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato protagonisti de “La principessa Capriccio”, spettacolo di narrazione e musica che racconta una storia di amicizia e di crescita, dove gli adulti mostrano le proprie fragilità e i bambini – da queste – imparano a crescere.

Ogni pomeriggio, nell’intervallo tra i due spettacoli, la compagnia Il Cerchio Tondo propone “Un carico di giochi”, un momento ludico composto dalle installazioni del maestro catalano Joan Rovira a partire da materiali di recupero come biciclette, pentole, mobili e molto altro. Ogni installazione consiste in un rompicapo o in una prova di abilità per uno o più giocatori e permette a grandi e piccoli di mettersi alla prova e sfidare gli amici.

"Bolòm Bolòm è finita la farina" della compagnia Is Mascareddas
Matteo Curatella
"Kamishi-bike" della compagnia CTA Gorizia

L’altra metà del Grande Teatro dei Piccoli è dedicata quest’anno ai laboratori, in programma ogni giorno dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 17:00. Si comincia giovedì 15 giugno con Alessia Marrocu e il suo “Volere volare”, workshop dedicato alla realizzazione di un aquilone in carta o film plastico e, successivamente, a una vera e propria “lezione di volo”. Spazio poi al CTA Gorizia che illustrerà le tecniche del kamishibai, in cui il narratore si muove in bicicletta e, una volta attirata l’attenzione dei bambini, fa scorrere le tavole illustrate all’interno di un piccolo teatro in legno (il butai) per dare vita alle sue storie.

Venerdì 16 giugno appuntamento con il laboratorio a cura di Craft, il Centro ricerca artigianato tra futuro e tradizione di Sardegna Ricerche. Si va poi alla scoperta di Italo Calvino con i Pupi di Stac e le letture tratte dalle “Fiabe italiane”. 

Sabato 17 giugno si riparte con “Caccia al libro”, alla ricerca dei volumi delle biblioteche presenti in Manifattura: Biblioteca Yorik di Is Mascareddas e la biblioteca di Sardegna Ricerche. E si prosegue poi all’insegna della scienza con l’Istituto nazionale di astrofisica che presenta “I magici cicli dell’universo”, laboratorio che prevede la costruzione di un modellino del nostro sistema solare. 

Domenica 18 giugno il sogno dei cartoni animati si realizza grazie a “Flip book”, breve corso di cinema d’animazione a cura di Sardegna Film Commission. Mentre a chiudere il ciclo dei laboratori sarà Matteo Curatella con “Il gioco delle storie”, workshop di narrazione e invenzione di storie. 

La partecipazione a tutti i laboratori è gratuita con prenotazione. 

Info e contatti ismascareddas@gmail.com – 346/5802580 – 392/3804404.

Tags: CagliariIs MascareddasSa Manifatturateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Piazzale del Bastione di Saint Remy a Cagliari
Cagliari

Cagliari, il Bastione di Santa Caterina si trasforma in un museo a cielo aperto

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
"Cena in Bianco" Cagliari

L'8 luglio esordisce a Cagliari “Cena in Bianco”

Panoramica della miniera di Sos Enattos. 📷 ©EGO/INFN

Presentata ufficialmente la candidatura italiana per ospitare l’Einstein Telescope nelle miniere di Sos Enattos a Lula

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In