Da sabato 23 a martedì 26 luglio torna “Cinema delle terre del mare”, il festival della Società Umanitaria di Alghero che propone quest’anno quattro intense giornate di musica, incontri, performance e proiezioni vista mare nelle spiagge più suggestive della Riviera del Corallo.
«Il festival – spiega la direttrice artistica Alessandra Sento – riconquista quest’anno l’originaria forma itinerante, quella di un viaggio fisico e ideale a bordo del cinema, dal centro città verso Capo Caccia. Un viaggio in cui cosa vedere è importante tanto quanto dove, in quale luogo, e vicino a chi. Perché Cinema delle terre del mare, per noi, non è solo un festival, ma un altro modo di amare l’sola, di fare i conti con la memoria, di immaginare il futuro».
Ogni giorno autori e autrici – sardi, italiani e internazionali – accompagnano i loro lavori ospitati nelle varie sezioni del festival: Indie, dedicata alle produzioni indipendenti; Night on earth, gli appuntamenti serali sulla spiaggia e Camper kids, rivolta al pubblico dei più piccoli.
Il pubblico di cinenauti potrà navigare tra le suggestioni di “PescAmare”, il film di Andrea Lodovichetti che racconta le atmosfere dei porti delle piccole città e coloro che li popolano. Lodovichetti, già assistente di Paolo Sorrentino per i film “L’amico di famiglia” e “Il Divo”, i suoi lavori hanno ottenuto oltre 80 tra premi e menzioni, tra i quali anche un Globo D’Oro, incontrerà il pubblico domenica 24 luglio alle 18:30 nella sala conferenze Lo Quarter.
Il sodalizio tra cinema e mare ritorna anche in “El ventre del mar” di Agustí Villaronga, che ripercorre il naufragio della fregata francese Méduse al largo del Senegal nel 1816. La proiezione è l’anteprima della nuova edizione del Cicle Gaudì a l’Alguer che la Società Umanitaria di Alghero, come ormai da quattro anni, proporrà anche il prossimo novembre grazie alla collaborazione con l’Acadèmia del Cinema Català della Delegació del Govern de Catalunya a Itàlia Ofici de l’Alguer e alla sezione di Alghero della ong Plataforma per la Llengua. Durante la serata – martedì 26 luglio alle 21:30 sulla spiaggia dello Stabilimento Rosanna a Maria Pia – sarà presente l’attore protagonista Roger Casamajor, interprete dal lungo curriculum teatrale, televisivo e cinematografico, scelto da Guillermo del Toro per Il labirinto del fauno (vincitore di 3 Oscar e 7 Goya).
Tra gli ospiti del festival anche la regista calabrese Cristina Mantis e la sceneggiatrice sarda Daniela Piu, per un appuntamento in programma a Fertilia, uno dei luoghi simbolo dell’esodo istriano in Italia. Occasione perfetta per presentare Fertilia istriana, un film che racconta l’integrazione tra gli esuli d’Istria e il popolo sardo. Appuntamento in piazza Venezia Giulia lunedì 25 luglio alle ore 22:00.
Si torna a Lo Quarter invece per la proiezione di “Ananda” di Stefano Deffenu, che incontrerà il pubblico martedì 26 luglio alle 18:30. Il film è il diario di viaggio di un ingenuo sognatore alla ricerca di un’antica leggenda. Si tratta dell’esordio alla regia per Stefano Deffenu, sassarese, già noto al grande pubblico per i ruoli da attore protagonista nei lavori di Bonifacio Angius Sa Gràscia, Perfidia e I Giganti, dei quali è anche co-sceneggiatore.
Sempre a Lo Quarter (domenica 24 luglio, ore 18:30) appuntamento con “Transumanze” di Andrea Mura, premio Mònde – Festa del Cinema sui Cammini 2021 e menzione speciale al Fiorenzo Serra Film Festival 2021. Una storia di lavoro, conflitti sociali ed emancipazione. In conversazione con il pubblico il montatore Ambrogio Nieddu.
A completare il cartellone una selezione di produzioni internazionali contemporanee premiate in tutto il mondo. Sabato 23 luglio dalle 23:00 in piazzale Lo Quarter (in collaborazione con Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival) si proietta “Murina” di Antoneta Alamat Kusijanović, premio Caméra d’Or per il miglior film d’esordio al Festival di Cannes 2022.
Domenica 24 luglio dalle ore 10:30, a Lo Quarter in sala conferenze, appuntamento con “Atlantide” di Yuri Ancarani, in anteprima nella sezione Orizzonti alla 78ma Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Sempre domenica ma alle ore 22:00 in spiaggia a Mugoni, tocca a “Memory box” di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, produzione franco-libano-canadese che racconta la storia di tre generazioni di donne.
E ancora, lunedì 25 luglio (dalle 10:30 a Lo Quarter in sala conferenze): “Flee” di Jonas Poher Rasmussen, miglior documentario straniero al Sundance Film Festival 2021.
Infine, martedì 26 luglio (sempre alle 10:30 e sempre al Lo Quarter), “Rien à foutre” di Julie Lecoustre ed Emmanuel Marre, pellicola franco-belga che si fa ritratto di uno spaccato generazionale, con protagonista la straordinaria Adèle Exarchopoulos.

Ad arricchire il programma due performance preziose e cariche di suggestioni. A inaugurare il festival, sabato 23 luglio dalle 21:30 in piazza Lo Quarter, il “Luigi Frassetto Quartet suona Ennio Morricone”. Un concerto sulle melodie immortali di un grande maestro che ha legato il suo nome ai più importanti film della storia del cinema. In scena Luigi Frassetto (arrangiamenti, chitarre, vocoder), Marco Testoni (tastiere, theremin, chitarra acustica), Edoardo Meledina (basso elettrico, contrabbasso, campionatore), Lorenzo Falzoi (batteria, percussioni).
«Ennio Morricone – spiega Frassetto – era per l’Italia uno degli esempi più splendidi di creatività, rigore e rispetto per l’arte. È nostro dovere preservarne la memoria per trapiantarla nel mondo d’oggi».
Evocativo e pieno di fascino anche l’appuntamento di lunedì 25 luglio dal titolo “All’alba del cinema”, con sipario al sorgere del sole, in spiaggia a Maria Pia, dalle 5 del mattino. Uno spettacolo di e con Ignazio Chessa (attore), realizzato insieme a Lucia Cocco (danzatrice) e Fabio Loi (scenografo e costumista). Un omaggio al cinema, a Mélies e Fellini. Uno spettacolo itinerante, un contenitore di sogni che si concretizzano grazie ad un Anfitrione e una Musa che rievocano personaggi del nostro immaginario cinefilo collettivo.
Alghero città del cinema, due itinerari cineturistici
Da un’idea della Società Umanitaria di Alghero tornano gli itinerari cineturistici: due tour a piedi alla scoperta del profondo legame tra la Riviera del Corallo e il grande cinema. Due itinerari per raccontare due diversi momenti di questo lungo e travagliato rapporto.
Si comincia domenica 24 luglio alle 9 a Villa Las Tronas per una passeggiata tra le lussuose ville neoclassiche del lungomare, le torri, le piazze e i luoghi che hanno fatto da sfondo ai grandi film hollywoodiani degli anni ’60 e che hanno ospitato il Meeting Internazionale del Cinema. A guidare il pubblico saranno Nadia Rondello, operatrice culturale della Società Umanitaria, e Maria Cau di A S’Andira.
Seconda tappa martedì 26 luglio, sempre alle 9 e ancora in compagnia di Nadia Rondello ma con partenza dallo Scalo Tarantiello. Un tour a piedi alla scoperta dell’Alghero anni ‘40, anni in cui sbocciò l’amore tra il cinema e la città grazie all’estro creativo di alcuni giovani sardi che avranno poi a che fare con il mondo del cinema in forme diverse, spesso inaspettate. Si camminerà nel cuore del centro storico tra i luoghi di una sceneggiatura completa per un film mai realizzato, tra storie di addii e ritorni, di pescatori antichi e di un mare che è insieme ricchezza e dannazione.

Camperkids
Un festival dentro il festival, un ciclo di proiezioni a bordo di un camper dedicato ai bambini e alle bambine tra i 5 e i 10 anni. Da domenica a martedì – da un’idea dell’associazione Fuori di Camper – appuntamento con Cinema errante… sotto un cielo stellante, la sera alle 21 alla scuola primaria San Giovanni Lido. Primo film in programma “Il giro del mondo in 80 giorni” di Samuel Tourneux, la storia della scimmietta Passepartout, dell’esploratore Phileas Frog e della loro meravigliosa avventura (domenica 24 luglio). Si prosegue poi con “Azur e Asmar” di Michel Ocelot, che racconta l’impresa di due fratelli Azur e Asmar che, separati durante l’infanzia, si ritrovano da adulti (lunedì 25 luglio). Chiusura, infine, con “La canzone del mare” di Tomm Moore, in cui Ben e la sua sorellina Saoirse, l’ultima bambina foca, si avventurano in un viaggio fantastico nel tentativo di ritornare nella loro casa vicino al mare.
Per assistere alle proiezioni è richiesta la prenotazione al numero 349.6334711.
































