fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 7 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Macomer, Silanus e Borore la seconda edizione del festival letterario “Forse alla Luna”

di Redazione
5 Luglio 2022
in Eventi, Libri, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
104 6
Forse alla Luna 2022
43
CONDIVISIONI
479
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna il festival letterario “Forse alla Luna”, seconda edizione. Da quest’anno “il raggio della luna” abbraccia il territorio illuminando, oltre Macomer (dal 7 al 10 luglio), anche i paesi di Silanus (il 13 e 14 luglio) e Borore (20 luglio).

Da sempre gli scrittori rivolgono il loro sguardo al cielo, dove per secoli si sono inoltrati seguendo le traiettorie della fantasia. Questa seconda edizione non poteva quindi non iniziare (giovedì 7 luglio ore 19, spazio antistante la biblioteca) con “Il Telescopio della Letteratura” di Alessandra Grandelis, in un evento organizzato in partenariato con il festival Costellazioni Letterarie di Lotzorai. La Grandelis, in questo suo ruolo quasi da madrina del festival, in un dialogo con Roberto Putzulu, presenterà un autentico viaggio tra gli astri della Letteratura in compagnia di Tommaso Landolfi, Dino Buzzati, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Primo Levi, Italo Calvino, Sergio Solmi, Andrea Zanzotto, Vincenzo Consolo, Gianni Rodari, Paolo Volponi, Guido Morselli, Oriana Fallaci, Dacia Maraini, Anna Maria Ortese, Alfonso Gatto, Guido Piovene, Goffredo Parise, Carlo Fruttero, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Lucio Piccolo.

LEGGI ANCHE

Il maestro dell’horror Lamberto Bava ospite di “Florinas in Giallo – L’isola dei misteri”

Soumalia Diawara, Gavino Loche, Giovanni Follesa, Lino Cianciotto e Gad Lerner ospiti della rassegna letteraria di LiberEvento

Domani ad Alghero la presentazione del libro “Arriveranno i miracoli” di Zaira Zingone

A seguire si cambia rotta: il viaggio prosegue infatti con Lorenzo Iervolino (Mauro Porcu che lo accompagnerà) attraverso la vita di Gianni Rodari, intellettuale militante, scrittore e “fabbricante di giocattoli”, come amava definirsi. Sarà quindi ospite del festival – ultimo incontro della prima giornata – Federico Zatti: si parlerà con l’autore del libro “Una strana nebbia”, del caso Moby Prince e delle domande ancora aperte su quanto avvenne in rada al Porto di Livorno in quella notte di oltre 31 anni fa. A guidare il dialogo con il giornalista e scrittore sarà Bachisio Silvio Lai, presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle cause del disastro, istituita dal Senato nella XVII legislatura. Ad arricchire di suggestioni lo scorrere della prima giornata di festival sarà Chiara Effe, perfetta colonna sonora a scandire le diverse tappe della giornata, chiusura in musica della prima serata. 

Il festival proseguirà venerdì 8 luglio – spazio antistante il Centro Servizi Culturali – in versione numericamente ridotta ma con una ospite di assoluto prestigio: l’americana Leah Hager Cohen con il suo “Matrimonio in cinque atti”: in buona sostanza, il matrimonio – ogni matrimonio – è una performance. A intervistare l’autrice americana di Sur sarà Simonetta Selloni, interprete Rosella Zoccheddu.

Sabato 9 luglio ci si sposta nella bellissima piazza Santa Crocea Macomer e la serata inizia con Cristiano Cavina, intervistato da Marco Medda. Cristiano Cavina scrive un romanzo di famiglia, “La Parola Papà”, mettendone al tempo stesso in discussione i fondamenti. Grazie a una lingua viva, plasmata dall’urgenza, viaggia attraverso il gioco di specchi che trasforma un figlio in un genitore. E in queste pagine tenere e spietate si interroga insieme a noi sull’onestà della scrittura, sul potere della lettura, sulle narrazioni a cui affidiamo il compito di renderci le persone che siamo. A seguire sarà ospite di Forse alla Luna il giornalista e scrittore Alessandro Bertante che con il suo “Mordi e Fuggi”, romanzo sulla nascita delle BR, è entrato nella dozzina finalista dello Strega 2022. Un romanzo che non cerca facili risposte ma che accende una luce su uno dei periodi più tumultuosi della Storia italiana. A dialogare con lui, Gianfranco Pinna. Chiusura della serata di sabato affidata a Giampaolo Simi, con il suo nuovissimo romanzo “Senza dirci addio” e il “suo” protagonista Dario Corbo, “giornalista malinconico”. A dialogare con Simi, la giornalista Maddalena Brunetti.

Domenica 10 luglio il festival si sposta in uno scenario bellissimo: l’area archeologica di Tamuli. In mezzo al villaggio nuragico due ospiti d’eccezione: Francesco Abate, che presenterà il suo ultimo romanzo “Il Complotto dei Calafati” e racconterà la sua protagonista Clara Simon, e il giornalista TV, volto notissimo della TV di stato, Domenico Iannacone, con una sua personale rilettura di Pier Paolo Pasolini, “lo scomodo”. 

A Silanus si inizia il 13 luglio, in piazza Itria. Ad aprire questa seconda finestra festivaliera lo scrittore sardo Mauro Tetti, autore per Italo Svevo Editore del recentissimo “Nostalgie della Terra”, intervistato dal giornalista Giovanni Dessole. “Etnografia fantastica”, così viene definito il genere di riferimento. Riferimenti? Uno, il più importante, sardo ed indimenticabile: Sergio Atzeni. Si prosegue poi con Francesco Musolino e il suo “Mare Mosso”. È la storia di un arduo salvataggio, ispirato a un’impresa realmente accaduta al largo del mar di Sardegna, che l’autore arricchisce con una decisa atmosfera da noir mediterraneo che rende omaggio a Corto Maltese e Jean-Claude Izzo, raccontando di traffici d’armi, stupefacenti, amicizie coraggiose e nemici senza scrupoli.

Il 14 luglio, sempre in piazza Itria a Silanus, si riparte con Silvia Cossu, autrice de “Il Confine” (Neo Edizioni), candidata da Renato Minore al Premio Strega 2022. A dialogare con l’autrice Azzurra Lochi, in un evento realizzato in collaborazione con Propositivo, Festival della Resilienza. Si continua con il giornalista Marco Bova, collaboratore di Report, e con il suo libro inchiesta su Matteo Messina Denaro, “Latitante di stato”. Perché Matteo Messina Denaro è imprendibile? La caccia al latitante più ricercato d’Italia: tre decenni di fallimenti in un’inchiesta clamorosa. Il the end dell’avventura silanese del festival e affidato a “La Città dei Vivi”, una produzione Chourmo per Marina Cafè Noir 2021, reading spettacolo de La Città di Notte, band capitanata dal frontman Diego Pani con Giacomo Casti, scrittore, attore, socio fondatore del Chourmo, organizzatori dello storico festival letterario Marina Cafè Noir. La doppia finestra silanese è impreziosita dalla presenza di Daniele Serra, famoso illustratore sardo, coautore con Micol Arianna Beltramini di Murder Ballads (Mondadori 2021), che terrà un laboratorio d’illustrazione per ragazzi. 

Ultima tappa del festival, mercoledì 20 luglio, a Borore, nel centro del paese, in piazza Unità d’Italia, con Piergiorgio Pulixi, che presenterà, in dialogo con Giovanni Cocco, il suo ultimo noir “La Settima Luna” (NeroRizzoli 2022). A chiudere la seconda edizione del festival Forse alla Luna sarà Andrea Satta, leader storico dei Tetes de Bois, con il suo spettacolo musicalteatrale: la storia di un uomo normale, non un eroe, e delle sue scelte coraggiose; il racconto di un padre al figlio, perché senza memoria non ci può essere futuro. Nonno Gavino, soldato italiano considerato traditore dopo l’8 settembre, viene costretto a salire su un treno e deportato a Lengenfeld. Qui conosce fame, fatica e umiliazione. Di ritorno dal lager, porta con sé una fisarmonica verde e un segreto racchiuso nella sua anima ferita. 

“Forse alla Luna come intervento di riconversione in chiave culturale del territorio, incontrando autori che troppo spesso rimangono esclusi dai tour nei centri minori, trattando argomenti che possano generare riflessioni e future connessioni” dice Luca Zoccheddu di Altrove, che cura assieme a Luciana Uda e Stefania Mura della Libreria Emmepi di Macomer la direzione artistica della manifestazione. 

“Crediamo di aver realizzato un programma di assoluto rilievo con le risorse a disposizione, dopo l’esperienza della prima edizione dello scorso anno, e siamo sicure possa essere premessa di una crescita costante, che coinvolgerà nelle prossime edizioni sempre più centri del Marghine, e con attività che potranno essere declinate tutto l’anno”, affermano le due libraie macomeresi. 


Tags: BororelibriMacomerSilanus
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2623 condivisioni
    Condividi 1049 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2208 condivisioni
    Condividi 883 Tweet 552
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1302 condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    482 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2236 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo