fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 3 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domenica 10 ottobre a Quartucciu la nuova edizione di “Su Pannu ‘e Santu Perdu”

La tradizionale manifestazione si terrà presso DomusArt e Campo Sportivo loc. Pill’e Mata, a partire dalle ore 10:00

di Redazione
4 Ottobre 2021
in Cagliari, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
63 3
Quartucciu Su Pannu 'e Santu Perdu
26
CONDIVISIONI
289
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La manifestazione si terrà domenica 10 ottobre presso DomusArt e Campo Sportivo loc. Pill’e Mata, a partire dalle ore 10:00.

La storia di Su Pannu ‘e Santu Perdu affonda le sue radici nei tempi antichi e il suo rivivere in questa nuova edizione conferma il prezioso attaccamento verso una parte importante della storia di Quartucciu e di tanti altri borghi della Sardegna. Molti viaggiatori del passato, nel visitare la nostra regione, hanno raccontato le gesta di abili cavalieri e amazzoni che si sfidavano in pericolose e spettacolari pariglie o nelle corse sfrenate per conquistare “Su Pannu”, il prezioso drappo intitolato spesso al Santo Patrono.

LEGGI ANCHE

I Punkreas il 2 dicembre a Quartucciu con il “XXX e… Qualcosa Tour”

Domenica un doppio appuntamento con “Arrexinis”, alla scoperta del patrimonio culturale e archeologico di Quartucciu

A Quartucciu l’ultima tappa di “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante dedicata alle birre artigianali sarde

Nella tradizione sarda da sempre il cavallo occupa un ruolo importantissimo, innumerevoli sono le manifestazioni e gli spettacoli equestri che si ripetono annualmente nell’isola. Le corse a cavallo di tipo rituale come l’Ardia di Sedilo o di Pozzomaggiore, le spericolate pariglie, la Sartiglia di Oristano, Sa Carrela ‘e Nanti di Santulussurgiu, Sa Vardia di Orgosolo e numerose altre ancora hanno una carica intensa per il coraggio che i cavalieri dimostrano nel condurre i cavalli in spericolate esibizioni. 

Si tratta di manifestazioni dove emerge sia un tratto ludico che la teatralità, all’interno di una scenografia specifica messa in atto nelle strade e nelle piazze del paese. Nella maggior parte delle feste tradizionali della Sardegna, le corse a cavallo costituiscono fasi emergenti di un complesso spettacolo. Manifestazioni che agevolano l’aggregazione di massa con i quali si fruisce collettivamente di spettacoli eccezionali, proposti e realizzati da specialisti: i migliori cavalieri della comunità e dei paesi della zona, che si esibiscono in evoluzioni acrobatiche su cavalli lanciati al galoppo. 

Nel 1774 il naturalista Francesco Cetti, in un suo lavoro intitolato “I quadrupedi in Sardegna”, riferendosi alle usanze sulle corse equestri, riferisce che “da tempo immemorabile, si corre per i drappi per tutto il regno con una universalità di cui non vi sono esempi altrove, poichè non v’è quasi un casale, ove non si corra almeno una volta all’anno”.

Anche Quartucciu ha conservato fino a circa vent’anni or sono la tradizione della corsa de “Su Pannu ‘e Santu Perdu”, una vera e propria competizione equestre che segna il profondo legame del paese col mondo del cavallo. Legami indissolubili di una tradizione immutata suggeriscono l’idea di recuperare e allestire una grande iniziativa equestre dove tali straordinari avvenimenti, così profondamente radicati nel territorio isolano, segnino metaforicamente l’omaggio dei cavalieri “sos gherradores” a Santu Perdu. 

Grazie all’attenuarsi delle pesanti restrizioni dovute al Covid-19 ci si potrà riappropriare delle iniziative di grande interesse popolare tra cui una rinnovata e propedeutica anticipazione per la prossima futura edizione de “Su Pannu ‘e Santu Perdu” nel 2022. Per l’allestimento e l’organizzazione di questo importante evento si è individuata un’area che consentirà lo svolgimento in totale sicurezza; sarà il Campo Sportivo Comunale sulla SS 554 in loc. Pill’e Mata ad ospitare l’edizione 2021 e dove si potrà assistere al prezioso ventaglio di tradizioni popolari che hanno dato vita a una lettura del rapporto tra l’uomo e il cavallo, come elemento importantissimo della civiltà sarda, rileggendolo in chiave spettacolare e contemporanea. 

L’evento prevede l’allestimento di numerose iniziative che avranno luogo durante tutta la giornata del 10 ottobre, così articolate: ore 10:00 “Tavola Rotonda” con esperti del Settore Equestre alla DomusArt. Alle 15:00 la manifestazione Equestre al Campo Sportivo SS 554 loc. Pill’e Mata Con la partecipazione di: Ippica Giara oristanese: esibizione dei mini cavalieri con i cavallini della Giara annunciati dai tamburini e trombettieri di Oristano, i Miliziani di Cagliari dell’Associazione Cavalieri di Sant’Efisio, le mini amazzoni dell’Associazione Cavalieri di Sant’Efisio, le Amazzoni di Settimo San Pietro. Esibizione Gimkana a cavallo e Carosello equestre e presentazione delle razze dei cavalli presenti in Sardegna.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 388.3899755.

Tags: QuartucciuSu Pannu ‘e Santu Perdu
Redazione

Redazione

Leggi anche

Gavoi: abiti tradizionali, scorcio del centro storico e lavorazione Fiore Sardo. 📷 Francesca Zedda
Eventi

Ospitalità nel cuore della Barbagia: a Gavoi un weekend tra tradizione, natura e sapori

di Redazione
2 Ottobre 2023
Andrea Lucchesini. 📷 Musacchio, Ianniello e Pasqualini
Eventi

Il pianista Andrea Lucchesini omaggia Luciano Berio al Conservatorio di Sassari

di Redazione
2 Ottobre 2023
FIP Platinum Sardegna
Altri Sport

Cagliari ospita il FIP Platinum Sardegna, uno dei tornei di padel più prestigiosi dell’anno

di Redazione
2 Ottobre 2023
Marina Café Noir
Eventi

A Cagliari torna l’Accademia popolare del Marina Cafè Noir

di Redazione
2 Ottobre 2023
Irene Vallejo, Daniel Mordzinski e Rodrigo Elgueta
Eventi

“Tra due sponde”: al via ad Alghero gli incontri letterari tra Italia, Spagna e America Latina

di Redazione
2 Ottobre 2023
Ginny, Canile comunale di Cagliari
Cagliari

Canile comunale di Cagliari: Ginny cerca una famiglia

di Redazione
1 Ottobre 2023
"Come neve" di Adriano Bolognino
Eventi

FIND 41: la danza che compone mondi

di Redazione
1 Ottobre 2023
Acqua
Cagliari

Lavori sulla condotta: martedì viale Trento senza acqua

di Redazione
1 Ottobre 2023
Prossimo articolo
Renzo Cugis e Flavio Soriga

Lo spettacolo “Sardi della pianura”, con Flavio Soriga e Renzo Cugis, inaugura il 7 ottobre la riapertura del Teatro Garau di Oristano

AOU Sassari Antonio Sechi con la pergamena

È di Sassari l’infermiere “Gessista dell’anno”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1451 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In