fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 2 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ospitalità nel cuore della Barbagia: a Gavoi un weekend tra tradizione, natura e sapori

Il 6, 7 e 8 ottobre Autunno in Barbagia fa tappa a Gavoi con un programma che mette in risalto le più importanti peculiarità locali, tra esposizioni, visite guidate, concerti e degustazioni

di Redazione
2 Ottobre 2023
in Eventi, Food, Nuoro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
434 27
Gavoi: abiti tradizionali, scorcio del centro storico e lavorazione Fiore Sardo. 📷 Francesca Zedda

Gavoi: abiti tradizionali, scorcio del centro storico e lavorazione Fiore Sardo. 📷 Francesca Zedda

181
CONDIVISIONI
2k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Solo i più lungimiranti, quasi tre decenni fa, avrebbero potuto immaginare la grande crescita di quella che venne battezzata come Sagra delle patate e del formaggio di Gavoi; certo è che la sua evoluzione in “Ospitalità nel cuore della Barbagia” è oggi un evento immancabile nell’autunno gavoese e capace, più di tutti, di coinvolgere le tante realtà locali.

La regia è del Comune di Gavoi e dell’Associazione Turistica Pro Loco, ma concorrono a definire un programma ricco e variegato le numerose associazioni e i privati che compongono la comunità gavoese, rendendo la tappa del circuito promosso dall’ASPEN, Azienda Speciale della Camera di Commercio, molto apprezzata.

LEGGI ANCHE

Turismo esperienziale: un viaggio alla scoperta di luoghi e tradizioni millenarie con “Trexenta Experience”

Saboris Antigus: Siurgus Donigala apre le porte ai visitatori

Il Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP fa tappa a San Gavino Monreale

Si apre venerdì 6 ottobre nei locali de Sa Caserma Betza, con due appuntamenti che coronano preziose collaborazioni.

Il primo vede l’inaugurazione della mostra “Camminare. Nei territori del viaggio”, un percorso per immagini e video sulla cultura della transumanza, di cui proprio Gavoi rappresenta una delle comunità custodi. Le fotografie di Davide Virdis e il documentario di Marco Iozzo, che compongono l’esposizione, ripercorrono le tracce dell’antica pratica, offrendo un’interpretazione degli spazi e delle comunità che custodiscono la memoria di questa cultura.

Dalla collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, invece, prende forma un appuntamento fortemente voluto e atteso: alle ore 17 i locali de Sa Caserma Betza ospiteranno la presentazione del volume “Canti a ballo del popolo sardo”, di Enzo Espa (ISRE ed.), curato da Giovanni Strinna. L’evento sarà occasione per rendere omaggio alla figura di Espa, glottologo ed etnologo di origini gavoesi, il cui studio sul patrimonio culturale sardo rappresenta ancora oggi un fondamentale punto di riferimento per una profonda conoscenza dello stesso.

La collaborazione con l’ISRE prosegue al Museo Casa Porcu-Satta per l’incontro aperto a studenti e pubblico dedicato alla Storia di Gavoi attraverso il costume tradizionale gavoese, che vedrà la partecipazione dell’esperta Franca Rosa Contu, già ISRE Sardegna, e per la mostra temporanea “L’evoluzione del costume tradizionale gavoese”, a cura di Antonio Francesco Costeri.

Con l’esposizione si arricchisce la visita alla casa nobiliare ora museo, nonché dimora delle collezioni permanenti dedicate ai gioielli e amuleti, “Prendas contra s’ocru malu”, del maestro orafo Nanni Rocca; dei giochi antichi ricostruiti dall’artigiano Michele Pira; del costume e degli strumenti musicali tradizionali.

Il fascino di Casa Porcu-Satta prosegue negli spazi esterni, due antichi cortili che faranno da cornice alle dimostrazioni dedicate alla realizzazione del formaggio Fiore Sardo, a cura dei pastori di Gavoi, e alla ceramica archeologica di Cristina Satta.

Poche decine di metri separano gli echi di una vita nobiliare da quelli delle campagne, contesto di produzione del Fiore Sardo raccontato nel museo ad esso dedicato e che, per l’occasione, vedrà ospitare tra i suoi spazi i laboratori di analisi sensoriale dedicati ai vini e ai formaggi di montagna (su prenotazione) e una delle tappe del circuito di degustazione in sas cortes.

Da oltre un decennio la degustazione dei prodotti locali accompagnati dai vini di Sardegna rientra tra gli appuntamenti più amati della “sagra” – come la definiscono i gavoesi: un percorso di 4 tappe che si sviluppa tra i cortili e le case del centro storico, in ognuna delle quali formaggi, pani, salumi e confetture dei produttori di Gavoi incontrano l’eccellenza del mondo vitivinicolo isolano.

Storico tassello che compone il programma, l’appuntamento “Ad Alta voce” curato dall’associazione Isola delle Storie, quest’anno si fa omaggio a un’amica e significativa presenza in tante edizioni del festival letterario, Michela Murgia. Tra le cortes di degustazione sarà Valentina Loche a dar voce alle parole della scrittrice tratte da “Viaggio in Sardegna, Undici percorsi nell’isola che non si vede” (ed. Einaudi), in una serie di brevi letture che arricchiranno la giornata del sabato.

Tra le vie e le chiese del centro storico, troveranno spazio anche le suggestive esibizioni di due “fiori all’occhiello” di Gavoi: il coro Gusana, diretto dal Maestro Claudio Deledda, rilevante formazione polifonica maschile oggi al suo 52°anno di attività, e il coro Eufonia. Reduce dal prestigioso premio “Maria Carta”, la corale femminile diretta dal Maestro Mauro Lisei sarà protagonista dell’appuntamento Intro ‘e su coro, un concerto itinerante tra le chiese di San Giovanni, del Carmelo, Sant’Antioco e San Gavino.

Appuntamenti ed esposizioni continuano tra Casa Maoddi e Sa Caserma Betza, che accolgono le attività curate dal CEAS e i gruppi BioBarbagia e Folk dell’associazione Pro Loco: se l’ottocentesca caserma dei carabinieri farà da scenario per l’allestimento dedicato al carnevale di Gavoi e la dimostrazione sulla vestizione del costume tradizionale, agli spazi di Casa Maoddi è demandato il racconto sulla biodiversità del territorio attraverso la mostra ad essa dedicata e un seminario curato dalla dott.ssa Anna Lisa Cuccui sulla riscoperta dei frutti antichi.

La natura agro-pastorale della storia di Gavoi rivive tra gli oggetti e la perfetta accoglienza a Casa Pira-Cadau, custode di una delle più interessanti collezioni sul tema; completano il ventaglio delle esperienze previste nella nuova edizione di Autunno in Barbagia a Gavoi, le passeggiate nel centro storico guidate dalle socie dell’UTE, Universidade libera de sos Ansianos, le visite nei siti archeologici con la guida esperta Tiziana Serra e le escursioni in mountain bike e a cavallo, proposte, rispettivamente, dall’associazione Bikin’Gavoi e il Centro Equestre Taloro.

L’eccellenza gastronomica, infine, troverà spazio tra degustazioni – come quella organizzata dalla Polisportiva Taloro Gavoi, e la proposta degli operatori locali tra punti vendita e di ristoro.

«Il programma è ricco di eventi culturali, esposizioni e una buona proposta gastronomica, dove il Fiore Sardo e le patate sono sicuramente elementi essenziali; a questo si aggiungono la consueta cortesia e la capacità di accoglienza, in una cornice paesaggistica tra le più belle dell’Isola e un centro storico da percorrere in un’atmosfera d’altri tempi. Il fine settimana a Gavoi può essere sicuramente una bella pausa dalla vita frenetica di tutti i giorni e ottima occasione per incontrarsi con uno spirito di autentica convivialità», dichiara Salvatore Lai, Sindaco di Gavoi.

Il programma completo è consultabile qui.

Tags: Autunno in BarbagiaenogastronomiaGavoiturismo
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Lingua Madre Duemilaventitré" a cura di Daniela Finocchi
Eventi

“Lingua Madre Duemilaventitré” a Cagliari: voci di donne migranti che raccontano la loro terra

di Redazione
1 Dicembre 2023
Antonio Pillitu Exposition
Eventi

Antonio Pillitu Exposition: riflessioni sull’infinito e il grottesco della vita alla Social Gallery di Quartu

di Redazione
1 Dicembre 2023
Francesco Pruneddu "Dolci d'Italia"
Eventi

“Dolci d’Italia”, le migliori ricette antiche della pasticceria italiana

di Redazione
1 Dicembre 2023
“La bella addormentata nel bosco” della compagnia Teatro Verde di Roma
Eventi

Famiglie a Teatro: “La bella addormentata nel bosco” al Teatro Astra di Sassari

di Redazione
1 Dicembre 2023
"Il Museo dietro le quinte" alla Pinacoteca di Sassari
Eventi

Dietro le quinte della Pinacoteca nazionale di Sassari

di Redazione
1 Dicembre 2023
The Vaghi
Eventi

The Vaghi, tribute band dei Beatles, in concerto ad Alghero

di Redazione
1 Dicembre 2023
“Da dove arrivano le bombe” di Cada Die Teatro
Eventi

“Da dove arrivano le bombe”: il Cada Die Teatro ricorda i bombardamenti su Cagliari del 1943

di Redazione
1 Dicembre 2023
MAN di Nuoro. 📷 Confinivisvi
Eventi

Al MAN di Nuoro un dicembre ricco di appuntamenti per tutti i gusti

di Redazione
1 Dicembre 2023
Prossimo articolo
📷 Depositphotos

Oristano Città dell'Olio, per valorizzare l'olivicoltura e il turismo

La mostra di Gavino Sanna ad Alghero

Prosegue ad Alghero la mostra dedicata alle opere di Gavino Sanna

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1495 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1652 condivisioni
    Condividi 661 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In