Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 18 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 7 marzo al 22 giugno in streaming gli appuntamenti che aprono la decima edizione del Festival culturale “Liberevento”

di Redazione
1 Marzo 2021
in Eventi, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
46 0
Dal 7 marzo al 22 giugno in streaming gli appuntamenti che aprono la decima edizione del Festival culturale “Liberevento”
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dieci candeline per Liberevento, appuntamento con i libri e i loro autori ormai consolidato del panorama isolano, organizzato dall’associazione Contramilonga, dietro la direzione artistica del giornalista Claudio Moica.

Per festeggiare sono pronti a partire un’edizione in streaming del festival culturale e un concorso letterario. In attesa del clou, in estate, con gli incontri dal vivo in alcuni dei luoghi più suggestivi del Sulcis iglesiente.

LEGGI ANCHE

“Le Pantere di Algeri” di Emilio Salgari, Catartica Edizioni pubblica un classico della letteratura legato alla Sardegna

Shori: “Prova a prendermi”, una storia di coraggio e consapevolezza nell’album d’esordio dell’artista milanese

“Spazio Libero” (Mem & J “Okkupato” Remix) è il nuovo singolo della Croce Atroce

Gli incontri in streaming. Dal 7 marzo al 22 giugno 2021 l’edizione in streaming di Liberevento proporrà un cartellone di undici appuntamenti, tutti fruibili sulla pagina Facebook del festival. Tra gli ospiti sono in arrivo Antonio Caprarica, Jacopo Veneziani, Luca Telese, Francesco Abate, Sveva Casati Modignani, Giuseppe Conte e Umberto Pelizzari.

  • Umberto Pelizzari. Foto Fabio Ferioli

A quest’ultimo, apneista e conduttore televisivo, il 7 marzo (tutti gli appuntamenti cominciano alle 17) è affidata l’apertura della rassegna. Pelizzari, in dialogo con l’istruttore e guida subacquea Carlo Tocco, parlerà del suo ultimo libro “La forza del respiro”, edito da Sperling & Kupfer, un lavoro che dal fascino dell’apnea porta sino alle sfide della vita. Intrighi e passioni nella corte vittoriana saranno al centro dell’appuntamento di domenica 21 marzo, quando il giornalista Antonio Caprarica, per anni corrispondente da Londra della Rai, parlerà di “La regina imperatrice”, pubblicato da Sperling & Kupfer. Dialoga con lui lo storico dell’arte Marco Loi. Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri: Liberevento festeggia il Dantedì in compagnia di Giuseppe Conte, tra i più importanti poeti contemporanei, che in dialogo con Claudio Moica presenterà la raccolta “Dante in love”, uscito per Giunti.

Il 3 aprile sarà nel segno del giallo con Francesco Abate che, in compagnia dello scrittore Marcello Murru, presenterà il suo “I delitti della salina”, pubblicato alla fine dello scorso anno da Einaudi. Una storia avvincente che vede protagonista Clara Simon, nuova eroina femminile. Il 15 aprile, Giornata mondiale dell’arte, arriva il giovane divulgatore Jacopo Veneziani, migliaia di follower sui social e presenza fissa della trasmissione di Rai 3 “Le parole della settimana”. Con la storica dell’arte Manuela Perria parlerà del suo libro “Divulgo” (Sperling & Kupfer). Il 23 aprile si festeggia anche la Giornata mondiale del libro: per l’occasione Liberevento ospita Sveva Casati Modignani che parlerà della storia d’amore raccontata in “Il falco” (Sperling & Kupfer). Un viaggio dentro un genere come la narrativa, che vedrà l’autrice dialogare con il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Iglesias Claudia Sanna.

  • Francesco Abate

Il 2 maggio spazio alla riflessione politica in compagnia del giornalista Luca Telese che presenta “Qualcuno era comunista”, edito da Solferino. Nell’anno che celebra il centenario della nascita del PCI, sarà ripercorsa la sua anomala vicenda. Modera il giornalista Carlo Floris. Spazio ancora alla narrativa il 16 maggio con lo scrittore Sandro Renato Garau che in compagnia del giornalista Giampaolo Atzei, presenta “Agemina” (Pettirosso editore), romanzo sull’incontro dopo tanti anni tra sei amici. Il 30 maggio arriva il giornalista Luca Mirarchi da poco in libreria con il suo primo lavoro da scrittore: “Nessun destino è segnato” uscito per Alfa Editrice. Una fotografia della comunità di recupero “Casa Emmaus” di cui l’autore parlerà in compagnia della giornalista Annamaria Sabiu.

Il 6 giugno l’appuntamento è con la giornalista Manuela Pompas. Tra le più attente divulgatrici in Italia degli studi sulla profondità del potenziale umano, Manuela Pompas, in dialogo con Claudio Moica, parlerà di “Storie di reincarnazione” (Tecniche nuove edizioni, 2018). Il 22 giugno chiusura di sipario nel segno di Astor Piazzolla: nel centenario della nascita del geniale compositore argentino arriva Marìa Susana Azzi per presentare l’edizione italiana, in uscita a marzo per Sillabe editore, del suo bestseller “Astor Piazzolla”. Dialoga con lei l’apprezzato compositore e bandoneonista Fabio Furìa.

Il concorso letterario. Da quest’anno l’associazione Contramilonga, il festival culturale Liberevento e gli eredi Rombi, con il patrocinio del comune di Calasetta, lanciano il Premio letterario nazionale “A vuxe de Câdesédda. In ricordo di Bruno Rombi”, dedicato al poeta e scrittore scomparso lo scorso anno, che dopo aver vissuto tanto tempo a Calasetta (dov’era nato) trasfuse in ogni sua opera il legame con la terra natia. Il premio, rivolto a scrittori e poeti di tutte le nazionalità, si articola nelle due sezioni “Poesia e racconti in lingua italiana” e “Poesia e racconti in lingua tabarchina”. È prevista anche una sezione speciale “Giovani” per bambini e ragazzi. Gli elaborati vanno presentati entro il 30 maggio 2021. Regolamento completo sul sito liberevento.it.

Tags: CalasettaculturaLibereventolibrimusica
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Showers
13 ° c
76%
17.4mh
-%
15 c 6 c
Dom
16 c 7 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Showers
11 ° c
67%
8.7mh
-%
14 c 4 c
Dom
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
18 c 8 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy