Resta informato! Attiva le notifiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su notizie e approfondimenti.
Il 12 aprile 2025 è morto, all’età di 83 anni, l’ultimo e più famoso esponente del banditismo sardo, l’ex primula...
LeggiDetailsÈ ancora vivo l’entusiasmo per l’elezione del cardinale nordamericano Robert Francis Prevost a267esimo Papa della Chiesa cattolica. Papa Leone XIV,...
LeggiDetailsUn'esperienza formativa e un'occasione di riflessione storica: è questo il significato profondo della mostra “Ribelli al confino”, inaugurata presso lo...
LeggiDetailsIl prossimo 7 e 8 giugno, Ittiri tornerà indietro nel tempo con la rievocazione storica “Paulis Medievalis”, un evento che...
LeggiDetailsIn occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Mem – Mediateca del Mediterraneo di Cagliari ospita la mostra “La...
LeggiDetailsLa Basilica di San Saturnino di Cagliari ospiterà il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “Fermata San Saturnino”, promosso dalla...
LeggiDetailsEra dal 1922 che non veniva scoperta la tomba di un faraone: allora, 103 anni fa, fu scoperta quella di Tutankhamon. Ora,...
LeggiDetailsLa Basilica di San Saturnino e la città di Cagliari sono protagoniste di un nuovo ciclo di incontri intitolato “Fermata...
LeggiDetailsIl Treno del Ricordo, iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per ricordare l’esodo giuliano-dalmata e le vittime delle...
LeggiDetailsOltre 200 tra ragazze e ragazzi coinvolti, più di 90 i comuni sardi che aderiscono al progetto: tutto pronto per il quattordicesimo “Viaggio della Memoria” promosso...
LeggiDetailsOggi, 26 dicembre, si celebra Santo Stefano, una ricorrenza che segue immediatamente il Natale e che ha un significato profondo...
LeggiDetailsUno straordinario patrimonio nella città antica di Turris Libisonis, la colonia romana di Porto Torres. Venerdì 22 novembre 2024, alle...
LeggiDetails“Per accontentare i nostri alleati, è stata presa la decisione di aprire i posti di blocco. (…) Se sono stato...
LeggiDetailsUn ritorno alle atmosfere del passato, un’emozionante immersione nella quotidianità di tanti secoli fa. Dopo la rievocazione della Battaglia di...
LeggiDetailsImpervie, scivolose e dai lineamenti quasi inospitali: le pareti rocciose del Supramonte di Orgosolo sono un luogo dal gusto incontaminato,...
LeggiDetailsMare, caldo e maestrale. Chiamata anche “Città del Sole”, Cagliari non brilla solo per il clima temperato e l’aria perenne...
LeggiDetailsBuon compleanno alla Repubblica italiana che oggi, 2 giugno 2024, compie 78 anni. Era infatti il 2 giugno del 1946...
LeggiDetailsImmaginate ampie e verdi distese di terreno che si alternano a zone più brulle e rocciose, dove valli e colline...
LeggiDetailsCagliari. Al Castello di San Michele un viaggio nel tempo e nella storia con la nuova mostra “Castellum Castri: vita...
LeggiDetailsSe Hitler avesse avuto a disposizione la tecnologia odierna ad assecondare la sua follia, probabilmente avrebbe dato del filo da...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13