Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “Il mio impeccabile salotto” di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

di Aurora Redville
17 Luglio 2020
in Libri
🕓 11 MINUTI DI LETTURA
56 1
Foto Isaac Quesada | Unsplash

Foto Isaac Quesada | Unsplash

22
CONDIVISIONI
247
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH vi propongo la seconda parte del racconto già pubblicato un paio di mesi fa “La mia candida cucina” una storia perfetta da leggere sotto l’ombrellone o tranquillamente seduti sul divano di casa perché l’estate è il periodo perfetto per i racconti noir e i thriller.

LEGGI ANCHE

“Qui e altrove”: viaggio nel mondo fantastico dei racconti di Nike Gagliardi

Cercasi giovani scrittori sardi emigrati per il film “Doppia Pupilla”: candidature entro il 15 luglio

Tra arte e libertà: un laboratorio di scrittura creativa in carcere

L’autrice si chiama Barbara Aversa “missparklingbooks”, è una giovane insegnante di un Liceo Scientifico romano. Ama scrivere da quando era bambina e all’età di sedici anni ha pubblicato il suo primo racconto in un’antologia dedicata agli emergenti. Da sempre scrive e collabora presso un noto quotidiano del litorale romano; ha realizzato interviste per riviste dedicate ai più giovani, e scritto recensioni di libri. Qualche anno fa ha vinto il premio letterario Subway arrivando prima su Roma con il racconto introspettivo Diario di una ragazza. È molto attiva con la sua pagina Ig @missparklingbooks che raccoglie migliaia di follower, e collabora con thrillernord.it in modo particolare con autori esordienti.

Per creare l’atmosfera giusta per la lettura, consiglio In The Air Tonight di Phil Collins.

Vi do appuntamento a venerdì prossimo con un’altra storia, un altro genere.

Buona lettura
Aurora Redville

Il mio impeccabile salotto

di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

Il tempo scorre veloce nei legami. Annaspa, incespica in alcune giornate ruvide, defluisce lento su quelle vellutate. Sono passati cinque anni dal nostro matrimonio, e sto per compiere trent’anni. Non mi scalfisce il pensiero del tempo che scorre, piuttosto la mia mente è sempre attiva e vigile su ogni cambiamento possibile. Il mio impeccabile salotto è divenuto il fulcro della nostra socialità. Sono riuscita a renderlo cedevole ed accogliente, come quelle gonfie e candide trapunte degli Hotel a cinque stelle svedesi, dove sai che non potrai che sperare in un sonno ristoratore, senza sorprese. Le luci sono importanti, devono essere morbide, calde. I ripiani dove poter conversare devono essere a portata di ogni angolo, dotati di diversi sottobicchieri ovviamente, perché nulla deve essere a repentaglio. Aperitivi rinforzati, convenevoli con colleghi di lavoro accompagnati da artefatte mogli semi-rigide dagli zigomi pronunciati e gli occhi vitrei, vino a volontà. Per gli ospiti ovviamente, perché come padrona di casa devo essere efficiente e lucida.

Mi sveglio nel tepore della primavera, mentre Fabio si veste in silenzio, per non disturbare. Lo osservo socchiudendo gli occhi, che ancora devono abituarsi alla luce del giorno. Sistema la cravatta, si tocca i capelli, si osserva nello specchio, di nuovo torna alla cravatta già perfettamente annodata. Si specchia ancora. e l’immagine che lo raggiunge lo compiace perché con un ghigno si tocca di nuovo i capelli.

I suoi occhi si posano su di me, un fagotto raggomitolato e silenzioso. Allora si avvicina, mi accarezza velocemente, e mi ricorda della cena di questa sera. Ci tiene molto perché c’è stata una recente fusione, dovremo dare il meglio. Perché siamo una squadra, dove ognuno è convinto di essere il coach. Annuisco, mi rimpolpo nel piumone e lui esce, scordando la giacca. Non è da lui. Così mi alzo di corsa quando sento sbattere la porta d’ingresso ma afferrandola noto una cosa che non avrebbe dovuto essere là. Un affusolato capello rosso mogano. Ed allora le porte dell’inferno si spalancano sotto le mie gambe. Mi sento come in quei film dove il protagonista sta per sprofondare ma è ancora in bilico tra la terra ed il nero dell’oblio, quello che inghiotte, e sa che non ci sarà scampo perché il crollo sarà memorabile, impietoso, scrosciante. Eppure è ancora lì, non è caduto, perché quei momenti infiniti prima della fine ricordano come un flashback senza limiti il terrore impietoso che lo sta per avvolgere.

Come un segugio odoro la giacca, dove si poggia ignaro l’interno del collo, con quel sapore quasi animalesco e pungente, controllo le tasche, afferro il capello nascondendolo sotto il cuscino e sento girare la chiave. Un velocissimo rewind mi fa tornare nella posizione iniziale mentre osservo il soffitto, assorta nei miei pensieri.

<Ho scordato la giacca, con questo caldo l’avrò inconsciamente dimenticata> – si giustifica velocemente – <corro amore, a stasera, e ricorda il mio antipasto preferito>. Sorrido, cado dalle nuvole con lo sguardo. Giacca? Non sapevo avessi una giacca sulla sedia sembro dire. Rassicurante, pulita, con gli occhi velati, il corpo assonnato e caldo, ed il fuoco. Quel fuoco, che conosco bene come sa ribollire nelle vene. Scorre, brucia, riesce a liquefarmi eppure a farmi sorridere sorniona, come una gatta in fase di risveglio con le ciglia lunghissime e occhi scheggiati di mandorla.

Prima di iniziare a ragionare sul da farsi, mi siedo con la mia vestaglia viscida davanti alla finestra. La luce è ancora fioca ma mi permette di osservare. Ho sempre amato guardare le finestre altrui, quello che celavano. Da piccola avevo trovato un modo. Avevo sistemato una sedia in balcone, ma era parzialmente coperta da un armadio in disuso. Così osservavo il palazzo di fronte. C’era la signora che impastava di prima mattina con il grembiule fiorato legato in vita; c’era il ragazzo che fumava osservando il vuoto mentre si stropicciava i capelli. E poi c’erano le feste. Quelle le ho sempre amate particolarmente, restavo imbambolata fino alla torta. Osservavo vorace, avrei voluto partecipare, invece vivevo con una vecchissima prozia che mi permetteva a malapena di andare a scuola. Amava solo le sue tartarughe, io ero un grosso impiccio del quale si voleva liberare, e presto. Un pomeriggio che era andata a fare la spesa presi le sue amate perle, le scastrai una per una dal lucido filo che le teneva insieme ed iniziai a buttarle di sotto, lentamente, guardando ciascuna di essa che piombava dal quarto piano. Poi presi le sue tartarughe e le portai al parco. Quelle zampette veloci e vispe mi impressionavano, gli occhi cerchiati di rosso tentavano di spaventarmi, invece le misi nella scatola delle perle e le portai a Villa Ada. C’era un grande laghetto pieno di tartarughe e le lasciai libere. Da quel momento è nata la mia passione per i parchi. Fingo di leggere per cercare di capire cosa fanno le persone che ho intorno. Alcune parlano al telefono con voce sommessa, altre corrono e poi si siedono, altri sono amanti che si uniscono appoggiati ad un albero ignari di essere osservati. Perché riesco a restare perfettamente in incognito. Eppure mi sono incredibilmente utili perché cerco di capire come fanno le persone a vivere una vita senza nessun pensiero roboante che risuoni nella testa senza pause. Ma oggi non potrò andare al parco, dovrò dare il meglio di me per creare la cena perfetta.

Oggi più che mai lo dovrà essere. Già da ieri ho preparato tutto il necessario per la cena, devo solo terminare gli antipasti preferiti di Fabio – ci tiene molto – e cuocere alla perfezione il Roast-beef, ma potrei farlo ad occhi chiusi. Mentre preparo il banchetto, mi assicuro che arrivino i dolci per tempo dalla più buona pasticceria della zona. Ovviamente alle 14 ho il parrucchiere e poi si apriranno le danze per prepararmi. Una cosa che adoro, perché amo stupire mio marito, voglio che mi desideri proprio quando non può avermi. Ed amo strusciare accanto al tavolino da caffè con i miei abiti morbidi e voluttuosi, amo riempirgli il calice di vino bianco leccandomi le labbra mentre glielo verso e distrattamente guardarlo negli occhi, per un solo istante. Questo basta. Uno solo, per capire.

Ed ora abbiamo un problema oltre misura, perché quel filo mogano si è impigliato nel mio salotto impeccabile, ed è gommoso, pur tirandolo via con tutte le mie forze, è impigliato.

E non si scosta.

E non mi libera.

Sono sua prigioniera, proprio io che nella mia vita ho sempre tentato di non dipendere da nulla. Eppure quel pensiero mi opprime la gola, è come una spina impegolata nella trachea, come un pensiero che morde rabbioso la realtà, e devo liberarmene. Io me ne devo liberare. Come quelle perle scastrate una ad una dalla base, devo sfilare ogni criticità e difendermi. E difenderci.

Quando arrivano i primi ospiti sono assolutamente radiosa. L’abito cremisi fa risaltare il castano brillante dei miei capelli, la frangia netta ed irregolare dona al mio viso un ovale perfetto, e mi sento la padrona di casa per eccellenza, che darà inizio alle danze. Forse macabre, ma questo lo sto ancora valutando. Quando riesco a dare veramente il meglio di me, amo improvvisare. Le coppie iniziano ad arrivare, ma benvenuti nel mio salotto, sembro una presentatrice, Fabio mi osserva, raccoglie le giacche e le borse delle signore. In breve tempo tutti i nostri sei ospiti si sono accomodati nel nostro spazio caldo e soffuso, io verso del vino a mio marito che poi lo offre agli altri. Ci sfioriamo per un istante, l’elettricità, voglio l’elettricità, la scossa, lo scoppio, ed in quell’istante alzo il viso. Mentre penso a quando nel mio irreprensibile salotto tutti saranno usciti, ed io lentamente mi avvicinerò a Fabio che afferrerà i lembi dell’abito per farsi strada tra le cosce umide e roventi e sentirò divampare tutta l’energia finché quel minuscolo capello diventerà invisibile.

Fabio è molto orgoglioso della sua impeccabile moglie, del nostro salotto ineccepibile, dove ogni cosa è al proprio posto, specialmente noi. Ha sempre amato l’etichetta, è stato forgiato così da sua madre. Inizio a servire gli antipasti elaborati e scenografici, questa parte della cena è in piedi, per favorire la conversazione. Provo a non soffermarmi sulle mogli dei colleghi di Fabio, ma è impossibile non notare quella macchia di colore nel candore di ciò che ho costruito. Quello scarabocchio mogano che si muove dondolando impercettibilmente su spalle minuscole e seni invisibili. Lo so: è lei.

Sento gracchiare la sua voce ed in rassegna compaiono tutte le immagini che ho avuto durante la giornata.

Eliminare questo problema dalla mia vita, depennare quel capello, tornare all’avvolgente torpore del mio letto. Vorrei ripartire da lì. Ovviamente nessuno può notare nulla, Fabio mi cinge la vita mentre tento di divincolarmi per poggiare il vassoio ed all’orecchio mi sussurra che sembro nervosa. Impossibile, rispondo, va tutto bene. Ma in quella frazione di secondo le scaglie verdi e potenti dei suoi occhi macchiati mi attraversano penetrandomi l’anima. Non è possibile che mi legga la mente. Oppure si? Mi sento confusa eppure non è la prima volta che mi sembra che questa assurdità sia fattibile. È diventato più attraente in questi anni, la chimica non si è esaurita. Il nostro incastro ossessivo funziona, e bene. Non sarei mai disposta a rinunciare a lui. Mai.

Riesco a svicolare dal suo sguardo brillante e torniamo ad intrattenere i nostri eleganti ospiti. Le signore dai colli impreziositi, i compagni dai polsi in evidenza. La Macchia Mogano sembra non essersi spostata di un millimetro, guarda in basso, avvolta nel suo tubino verde smeraldo che risalta il colore dei capelli ed il bianco dei denti. Non ha toccato nulla delle mie prelibatezze. Gioca con le perle e Fabio le si avvicina, le chiede di mangiare qualcosa. Lei timidamente, come una quattordicenne, scuote la testa allora il marito le lancia uno sguardo fulmineo e lei allarga le braccia. È come se osservassi tutto da un filtro, come se fossi in una casa degli specchi, quelli che deformano, allargano, e tramite quei dettagli specchiati rivelano realtà sommerse ed affannate. Fabio le porge il portavivande più bello, che non ho ancora presentato. Le sue praline preferite, che aspettavo a mostrare. Sono il mio orgoglio perché sono un trionfo di frutta secca e cannella, un sapore particolare, il preferito di mio marito, che già stamattina si è assicurato di poter gustare. Lei è titubante ma non riesce a sottrarsi allo sguardo felino di Fabio, che sembra incuterle terrore ed incanto nel contempo. Lei apre le mani e lui con un tovagliolo le porge tre praline dorate e croccanti. Si fissano, mi domando se sono io, se tutto galoppa irrefrenabile nella mia mente oppure c’è qualcosa di stonato in quello sguardo di ripugnanza ed attrazione.

È tutto ovattato, mentre mi muovo svelta da una stanza all’altra per offrire il meglio e mi arrivano le voci da lontano, come se non fosse qui. La nuova palestra, la meritata promozione, il nuovo ristorante di carne argentina ai Parioli. Tutto si mescola e fluisce mentre provo a pensare come uscire da questa situazione. Se sono stata delusa sicuramente dovrò agire. Presto. Molto presto. Vado in bagno, velocemente mi ritocco il rossetto rosso che si è leggermente sbavato, sistemo i capelli, mi osservo gli occhi da cerbiatta per trovare la percentuale di paura che celano. Solo io posso saperlo. O forse no.

D’improvviso un grido lacerante irrompe dall’altra stanza, mi afferro al lavandino per non cadere e mi precipito in salotto. Sono travolta da un’immagine scioccante, la Macchia Mogano che occupava un angolo del mio divano è appoggiata al muro ed il rosso ha invaso tutto il suo corpo. Non respira, sembra che stia per vomitare ma in realtà annaspa tentando di respirare, ma non riesce. Il marito grida qualcosa su una borsa, tutte le signore hanno il volto coperto dalle mani mentre gli uomini tentano di proteggere il loro sguardo facendo loro scudo con il proprio corpo. Fabio la osserva aggrottando lo sguardo mentre il marito continua a chiedere dove si trova la borsa. Già, la borsa. Fabio scatta verso il guardaroba accanto alla camera da letto mentre la Macchia Mogano sembra rattrappirsi divenendo gracile ed intirizzita, non riesce più a parlare ed io la guardo. E la guardo. Cosa dovrei fare se non guardarla?

Torna Fabio, lucido tutto sommato, le borse non sono nel guardaroba, dove sono le borse? Un silenzio plumbeo piomba greve su tutti noi, mentre la Macchia Mogano si accascia lenta e morbosa, come quelle chiazze d’inchiostro che scivolano sulla tela divenendo solo puntini evanescenti. Nessuno osa guardare. La Macchia Mogano sembra indicare Fabio con quell’ultimo sguardo di chi sa che non ne avrà altri.

Siamo tutti nella stessa stanza che improvvisamente sembra minuscola e soffocante, nessuno emette un solo suono. Siamo in attesa di qualcosa, senza sapere nulla. Se un drone fosse sopra le nostre teste vedrebbe tre donne nascoste tra mani e giacche ed una coppia solitaria, una Macchia Mogano atterrita ed un compagno immobile e silenzioso. L’appassionata di carne argentina, dopo un tempo che sembra infinito, sussurra che dovremmo chiamare qualcuno. Certo, interviene subito Fabio, prende nuovamente le redini di tutto, e si dirige nella mia candida cucina per telefonare indisturbato. Lo seguo, con la testa laterale, come fanno quei cagnolini che tentano di ascoltare meglio per capire una lingua a loro sconosciuta e, lenta sui tacchi altissimi improvvisamente instabili, lo raggiungo. Sembro una sposa che attraversa la navata, tutti mi guardano mentre io provo a non oscillare. Lo trovo con il telefono e mi guarda. Non ha ancora composto alcun numero.

<È morta vero>? mi sussurra.

<Credo, sì>.

<Volevo solo che sapessi che nulla metterà mai a repentaglio la nostra famiglia. Siamo indissolubili. Vorrei essere certo che lo sapessi>. Ha la voce roca e bassa, gli occhi fissi sulle mie labbra dischiuse, e mi avvolge d’improvviso la testa, poggiando un bacio veloce sui miei capelli.

<Inoltre – prosegue – nel guardaroba si è formato un foro, spesso le borse si incastrano sotto la cassapanca. Volevo solo essere certo che te lo ricordassi>.

Annuisco mentre acquisto sicurezza, mi allontano per lasciarlo chiamare e per non ascoltare.

In fondo un uomo che uccide la sua amante avrà pur bisogno della propria privacy.

Torno in salotto, ho riacquistato tutta la mia sicurezza. Perché se è indubbio che io non sarei mai disposta a rinunciare a lui, è fuori discussione che anche lui non sarebbe mai disposto a rinunciare a me.

Io Racconto: “La mia candida cucina” di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’
Tags: Barbara AversaIo RaccontoioraccontoaSHMissparklingbooksraccontiscrittura
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Bosco verticale e "Un altro giorno insieme" di Matteo Losa
Libri

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

di Aurora Redville
17 Novembre 2025
Libri

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

di Redazione
15 Novembre 2025
Libri

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

di Redazione
14 Novembre 2025
Giacomo Mazzariol
Libri

Giacomo Mazzariol presenta “Gli squali” a Cagliari: il romanzo della Generazione Z diventa film

di Marco Cau
13 Novembre 2025
Francesco Pala e Antonio Boggio
Libri

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Prossimo articolo

Al via da lunedì la nona edizione de “I monumenti incontrano la lettura”

Sassari, macellazione illegale in un centro di accoglienza, denunciati due giovani

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13