fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Chicago Blues”, esce oggi il romanzo di Angelo Fabbri e Marilena Migiani

di Redazione
9 Ottobre 2021
in Libri
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
62 3
25
CONDIVISIONI
282
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Chicago Blues” (WM Edizioni) è un romanzo ambientato nell’omonima metropoli americana negli anni Trenta, nel periodo del proibizionismo e prima della Grande depressione del 1929 scritto da Angelo Fabbri e Marilena Migiani, con la prefazione di Mario Donatone, uno dei pianisti e delle vocalità più rilevanti della scena blues in Italia.

Angelo Fabbri e Marilena Migiani s’incontrano per la prima volta sul web, scoprendo nella diversità della loro scrittura, evocativa quella di Marilena, cinematografica quella di Angelo, armonie piuttosto che discordanze. Stili diversi ma compensativi, che non si sovrappongono ma si completano. Da qui è nato il progetto di Chicago Blues, romanzo al confine tra fantasia e realtà, ambientato nella Chicago degli anni ’30: un racconto in bianco e nero, sentimentale e crudele, col sottofondo emotivo di una colonna sonora blues.

LEGGI ANCHE

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

Alla MEM la presentazione del saggio di Giorgio Latti “Autonomia e relazione. Conoscere la disabilità per conoscere noi stessi”

All’Antiquarium Arborense la presentazione del volume su Ovidio Addis “Usciamo dalla solitudine, la leggenda è finita”

Uno dei fili conduttori di “Chicago Blues” è la storia dei componenti di una famiglia di immigrati italoamericani attraverso l’atmosfera turbolenta di quegli anni in cui ogni cosa sembrava possibile e niente era davvero proibito.

Il secondo filo conduttore è quello della nascita del blues, raccontato attraverso i personaggi reali che ne hanno fatto la storia e altri di pura invenzione.

Una storia in cui le tensioni razziali sono vissute dai protagonisti senza enfasi, come una realtà quotidiana, accettata e considerata normale da tutti.

“Chicago Blues nasce da una domanda che io e Marilena ci siamo posti mentre stavamo lavorando alla correzione di alcuni testi – ha dichiarato Angelo Fabbri. Io avevo appena finito di scrivere un racconto sul viaggio degli emigrati italiani, le loro speranze, le loro ansie e le loro paure. Marilena aveva trattato il tema dello schiavismo, della negritudine, intesa come l’insieme dei valori propri della tradizione culturale nera nelle sue diverse affermazioni ed espressioni. Era una serata invernale, di quelle che invogliavano più alle riflessioni che ad uscire, ad ascoltare della buona musica con in mano un bicchiere di liquore, ed è stato un attimo cercare su YouTube una vecchia incisione di Robert Johnson, Me and the Devil Blues. Ecco, io credo che il romanzo sia nato in quel momento, perché in quella scarna melodia che veniva da quasi un secolo fa, nella voce malinconica di Johnson che si arrampicava sulle dissonanze, c’era tutto: il mistero, la sofferenza di un popolo, il fascino oscuro di un qualcosa di sommerso che stava prepotentemente per uscire alla luce.
Dall’altro lato della giovane società americana c’erano loro, gli immigrati dalla vecchia Europa, una generazione di poveri, straccioni che fuggivano dalla fame e dalla morte per cercare oltre Oceano una speranza. Non la libertà, non la ricchezza, soltanto una speranza per loro e per i loro figli, anch’essi scacciati da una società ingrata per cui erano soltanto della manodopera da sfruttare, se non dei pesi.
Un melting pot esplosivo: È da questo – ci siamo detti – che è nato il sogno americano, quell’incredibile e inarrestabile esplosione che ha trasformato in poco più di una generazione gli States da una giovane nazione con enormi problemi di integrazione ad una potenza di livello mondiale.
Il blues ha rappresentato in questo contesto molto di più che un fenomeno culturale. Chicago Blues nasce dal tentativo di raccontarlo e anche di mostrare che pur nella violenza possono esistere i sentimenti, perché l’uomo non è mai diverso sa sé stesso ed ogni essere umano può trovare dentro di sé risorse inaspettate
”.

“Sono felice – ha aggiunto l’editrice Ilaria Agostini – che il primo romanzo edito da WM Edizioni sia stato scritto a quattro mani da due delle penne più rilevanti del gruppo Writer Monkey: Angelo e Marilena, con la loro scrittura complementare, che riunisce la schiettezza cinematografica dell’uno e il preziosismo onirico e suadente dell’altra, hanno creato un amalgama sofisticato e coinvolgente, a suon di blues. Non era facile né scontato riuscirci. Ad impreziosire la pubblicazione c’è poi la bellissima prefazione di Mario Donatone, uno dei pianisti e delle vocalità più rilevanti della scena blues in Italia. La sua partecipazione a questo progetto rende valore all’opera e allo stesso tempo alla poetica stessa del gruppo di scrittura Writer Monkey, che fa della contaminazione e della convergenza artistica il suo mantra, come dimostrano gli eventi, ricchi di parole ma anche di musica, fotografia, pittura e… amici. Come diciamo sempre, da queste parti ‘succedono cose belle’”.

Marilena Migiani nasce nel 1956 a Roma, dove vive e lavora. Scrive da sempre, ma con il matrimonio e la maternità ha un lungo periodo d’arresto. Riprende la sua attività di scrittrice dopo il divorzio, nel 2008, con il blog L’Antro Della Strega, diario on line e vetrina di racconti, alcuni dei quali pubblicati in raccolte collettive da Writer Monkey, la piattaforma di scrittura creativa con la quale da circa quattro anni collabora.

Angelo Fabbri nasce nel 1953 a Genova, dove vive. Ha lavorato in una grande azienda, occupandosi della comunicazione verso l’esterno ed è attualmente in pensione. Da circa tre anni fa parte dello staff editoriale del Laboratorio di Scrittura Creativa Writer Monkey, di cui ha curato diverse pubblicazioni, sia come caporedattore che partecipando direttamente alla scrittura e all’editing.

Tags: Angelo FabbrilibriMarilena Migiani
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In