fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dago e le sue avventure ritornano in Sardegna, dal 14 settembre in edicola “Il segreto di Barbarossa”

di Raffaella Piras
9 Settembre 2020
in Fumetti, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
66 1
26
CONDIVISIONI
291
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dago, il nobile veneziano Cesare Renzi, famoso protagonista della serie a fumetti ideata in Argentina negli anni ’80 da Robin Wood, ritorna in Sardegna un anno dopo, ed è pronto a trasmettere nuove emozioni.

La figura di Dago è quella classica dell’eroe di un romanzo, sopravvissuto ad un complotto dove viene uccisa tutta la sua famiglia. Pugnalato e gettato in mare, salvato da una nave di pirati turchi, il nobile Renzi viene venduto come schiavo e viene chiamato Dago, a causa dell’arma conficcata nella sua schiena. Da quel momento in poi decide di dedicare la vita a vendicare la sua famiglia. Dopo essersi liberato dalla schiavitù grazie al pirata ottomano Barbarossa, viene poi inviato a servire il sultano Solimano, entrando a far parte dei combattenti turchi giannizzeri e venendo soprannominato Giannizzero Nero a causa della sua anima e del colore dei suoi vestiti.

LEGGI ANCHE

Parte da Berna il tour 2023 di “Visioni Sarde nel mondo”

Meteo: clima mite per la stagione con valori sopra le medie

“Corto Maltese Verso nuove rotte”: sino al 26 febbraio sarà ancora possibile ammirare le opere di Hugo Pratt al Palazzo di Città di Cagliari

Durante la storia a fumetti, ambientata nel 1500, Dago gira il mondo, avendo a che fare con vari personaggi dell’epoca, come Barbarossa, l’Imperatore Carlo V, Giovanni dalle Bande Nere, Michelangelo, Benvenuto Cellini, e prendendo parte a eventi storici come il Sacco di Roma del 1527.

In questo intreccio di storia, cultura e momenti di avventura, la voglia di raccontare vari aspetti dell’Italia porta l’editoriale Aurea a decidere di affiancare allo staff argentino di questo fumetto uno staff italiano e di dedicargli diverse collane. Le storie di Dago escono ogni settimana su Lanciostory e poi vengono ristampate in libri.

In una storia pubblicata esattamente un anno fa e scritta dagli argentini Nestor Barron e Sergio Ibanez, Dago arriva in Sardegna, dando vita al racconto intitolato “Lungo le strade della morte”, ambientato nelle zone costiere e di campagna tra Cagliari e Oristano, dove Giannizzero Nero incontra un uomo di nome Su Entu che cerca di contrastare l’invasione spagnola.

In questo progetto “a trazione italiana” collaborano diversi autori, tra cui lo scrittore, sceneggiatore e giornalista di Sassari Gianluca Piredda, che ha già raccontato vari capitoli della storia dell’eroe, come l’eccidio di Vieste in “Chianca Amara”, la Congiura dei Fieschi, a ottobre gli farà incontrare Gracia Nasi e, nei prossimi giorni, il 14 settembre, su Lanciostory, verrà pubblicata, in quattro settimane, una sua nuova storia di Dago ambientata in Sardegna, dal titolo “Il segreto di Barbarossa”.

È proprio Piredda a darci qualche anticipazione sulla trama: “Il segreto di Barbarossa mischia insieme storia e leggenda, e ha come sfondo le coste del nord ovest della Sardegna. Si parte da Sassari per arrivare all’Asinara, passando per Porto Torres. In questa storia, assistiamo alla distruzione di Olmedo e alla nascita di Hassan Aga, il pastorello rapito da Barbarossa e che, negli anni, è diventato re di Algeri. È disegnata da Silvia Marino, che ha una cura dettagliata dei costumi e delle architetture. Infatti si riconoscono bene alcune piazze e il Duomo di Sassari, ai tempi ancora non terminato, La chiesa di Nostra Signora di Talia a Olmedo e via dicendo”.

Una passione, quella per i fumetti, che accompagna Gianluca Piredda fin dalla giovanissima età: “Il fumetto mi accompagna da sempre, come un po’ tutto ciò che è narrazione. Ho iniziato da giovanissimo. Erano gli inizi degli anni Novanta e avevo 15 anni. La mia prima pubblicazione fu su Comix, una rivista umoristica che, anni dopo, si è trasformata in un diario di successo. Poi, nel 1999 sono arrivato al mercato statunitense. Ben Dunn, che al periodo era l’editore dell’Antarctic Press, si dimostrò interessato a Winds of Winter e da lì è iniziata la mia carriera internazionale. Mi ha affidato Warriar Nun, serie trasmessa su Netflix”.

Gianluca Piredda

La Sardegna ha una grande tradizione fumettistica e, dopo il grande riscontro che ha ottenuto il primo fumetto ambientato nell’Isola, Piredda spera in una altrettanto buona accoglienza: “Finora i media ci stanno mostrando interesse e sia Dago che Lanciostory sono molto seguiti sull’Isola. Quella che presentiamo è una storia onesta, di intrattenimento ma con forti riferimenti storici, geografici e culturali. Spero che il pubblico si diverta a leggerla tanto quanto noi ci siamo divertiti a realizzarla”.

E sulla possibilità di proseguire a narrare le avventure di Dago nell’Isola Piredda è possibilista: “Chi può dirlo? Non c’è due senza tre e se i lettori lo vorranno, sono certo che il Giannizzero Nero sarà più che felice di attraversare il mediterraneo e visitare ancora le nostre coste. Dopotutto c’è ancora tanta Sardegna da raccontare”.

Intanto, ancora pochi giorni e gli appassionati potranno finalmente scoprire “Il segreto di Barbarossa”.

Tags: DagofumettiLanciostoryRobin WoodSardegna
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In