fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 4 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Antonio Cabras, la satira con una marcia in più

di Helel Fiori
1 Dicembre 2018
in Fumetti
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
93 1
37
CONDIVISIONI
410
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Che cosa c’è di meglio che mettere il talento al servizio della propria passione? Nulla. Ma se si riesce a farlo con una punta di leggerezza senza prendersi troppo sul serio, il connubio dà vita a un incastro di intenti davvero perfetto. E se ci si rende conto che le passioni sono due di eguale importanza, con l’intrecciarle si esprime la propria creatività in totale appagamento.

Politicamente scorretto, dall’idioletto sconfinato e un agrodolce cinismo, Antonio Cabras è un geniale fumettista policromo che dalle dolci colline di Sorso diffonde, tramite Facebook, uno black humor davvero tagliente (pagina ufficiale @antoniocabrasart) in modalità piuttosto varie: immediati quadri unici alla Forattini, narrazione in più tavole, strips di veloce fruizione, con cui racconta stralci di vita quotidiana, desideri malinconici di un mondo diverso, personalissimi punti di vista sulla politica e la religione (smetterebbe di essere ateo, se scoprisse che il Padre Eterno è in realtà Bud Spencer). A solleticare risate molto amare per esempio gli acidissimi quadri dell’album PoliticaMente, dove gli attori della politica sono dei pupazzi ridicoli e i critici dei voltagabbana (Travaglio indossa una maschera di Paperino per non commentare la piega presa dal Governo), e gli italiani niente altro ormai che degli zombie impreparati a qualsiasi distinguo e letteralmente rincitrulliti dai media, che si commuovono guardando Edward Mani di Forbice piuttosto che nel vedere un bambino che muore di inedia.

LEGGI ANCHE

Prorogata la mostra su Ennio Zedda alla MEM di Cagliari

“Il Colpo Finale”, il primo manga-game italiano firmato Teknoyd

“Ennio Zedda – Il fumettista Zezé”: la MEM di Cagliari celebra l’arte dell’illustratore sardo

Molto crudo. Di certo non le manda a dire.

In senso più ampio, l’accusa verso la contemporaneità è un po’ il filo conduttore di molti suoi lavori, e come dice lui stesso: “credo che ogni mia opera sia impregnata delle mie nostalgie del passato e della diffidenza verso il futuro, che racconto in modo grottesco e sarcastico in modo che fra una risata e l’altra “passi” il mio messaggio pessimistico”. Ma questa non è una mancanza di slancio verso il futuro, tutt’altro, è piuttosto una malinconia per le cose autentiche, a tratti innocenti. Una visione che impregna soprattutto l’approccio alla sua seconda passione: le auto. “Oggi le macchine sono più o meno tutte minacciose aggressive ed enormi, ma al tempo (erano gli anni Ottanta) ogni auto aveva la sua personalità. Magari era brutta, pure bruttissima, ma c’era vita in loro.” Antonio si sposta con una 2CV che non sostituirebbe nemmeno se gli si polverizzasse attorno. Auto così amata che risulta presente in molti suoi disegni, in ambientazioni più o meno serie (esilaranti le vessazioni di una gang di piccioni incontinenti alla quale renderebbe volentieri pan per focaccia).

Morbosamente attento ai dettagli, riesce a disegnare eccellenti fermo-immagine di rocambolesche avventure automobilistiche (consiglio vivamente di andare a vedere La Chasse o il bellissimo step by step di Another Green World): quadri immediati realizzati rigorosamente a mano con china, colori e pennelli. La minuzia dei particolari riporta ai panorami di Jacovitti, ma con un dinamismo d’antan tra André Franquin e Monkey Punch. Tutti nomi incastonati nella struttura maestra di ispirazione che porta il gigantesco nome di Hayao Miyazaki.

Quello per i motori è un amore talmente radicato nel profondo che Antonio dedica inoltre gran parte del tempo a riprodurre fedelmente qualsiasi modello automobilistico gli venga richiesto (produzione ironicamente definita Cose Molto Autistiche); questa complessità di attività ha richiesto una schematizzazione interiore che l’artista ha risolto così: “Ho cercato di diversificare la mia produzione come se fossi un’azienda automobilistica. I ritratti dipinti a tempera rappresentano il prodotto di lusso: li faccio su ordinazione, e li spedisco ai clienti. I fumetti colorati a tempera ed acquerello rappresentano un prodotto meno di nicchia ma che richiede sempre un certo tempo di realizzazione, diciamo medio-alto. Le vignette in bianco e nero, in genere satiriche, sono il prodotto “popolare” che schizzo, fotografo e posto su Facebook nel tempo massimo di mezz’ora. Non è un Guinness ma poco ci manca. Le auto soddisfano la parte di me più perversamente pignola, quella che esige la precisione più assoluta; le vignette invece mi danno un tipo di soddisfazione diversa, quella veramente impagabile di fare ridere la gente.”

Un altro album fenomenale da tenere d’occhio è quello della rubrica Ad Anto Piace, serie di biografie semiserie su cose serissime, ove il soggetto può essere sia una persona/personaggio che una macchina (presenti due tavole perfino sulla città di Sassari). Qui Antonio Cabras sfoggia una piacevolissima narrazione, dimostrando che non è solo un artista da istantanee ed anzi lasciando una sorta d’appetito per eventuali lavori futuri più complessi e articolati.

A questo proposito è d’obbligo ricordare le illustrazioni sulla vita di Antonio Gramsci, che gli hanno regalato la vittoria al concorso “Gramsci, la vita e le opere” indetto dal Comune di Ghilarza due anni fa, e pubblicate nell’antologia a fumetti curata da Sandru Dessì, Antonio Gramsci – La vita e il Pensiero. Sette tavole magnifiche da leggere in un fiato, adatte anche a un pubblico di giovanissimi.

Quest’opera non solo è portatrice di un chiaro valore oggettivo per come approccia le vicissitudini del pensatore, ricca di patos, estremamente sintetica ma pregna: porta con sé anche un grande valore personale, perché ha segnato la svolta nella produzione di Antonio, che da praticante avvocato ha deciso di utilizzare la scrivania come base su cui disegnare nuovi mondi e dare voce alla propria intelligenza di individuo autentico.

Tags: fumettisatira
Helel Fiori

Helel Fiori

Chi nasce tondo non muore quadrato. È così che si dice. La propria natura è la propria natura. Fortuna allora è avere una natura stabilmente instabile che non ci limiti, che ci apra ogni strada.

Leggi anche

La statua di Topolino mago a Disneyland Paris. 📷 Depositphotos
Cinema & Serie TV

Un secolo di sogni e storie: la Walt Disney Company compie cento anni

di Lorella Costa
9 Maggio 2023
Un fumetto di Ennio Zedda
Cagliari

“Ennio Zedda – Il fumettista Zezé”: la MEM di Cagliari celebra l’arte dell’illustratore sardo

di Redazione
14 Aprile 2023
Joachim Tilloca - Lime
Eventi

Il fumettista Joachim Tilloca presenta “Lime” alla Biblioteca Universitaria di Sassari

di Redazione
13 Febbraio 2023
Mostra “Corto Maltese Verso nuove rotte”, Palazzo di Città a Cagliari. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

“Corto Maltese Verso nuove rotte”: sino al 26 febbraio sarà ancora possibile ammirare le opere di Hugo Pratt al Palazzo di Città di Cagliari

di Redazione
2 Febbraio 2023
Joachim Tilloca - Lime
Eventi

Il fumettista Joachim Tilloca presenta il suo “Lime” ad Alghero, Sassari e Cagliari

di Redazione
23 Gennaio 2023
Mostra “Corto Maltese Verso nuove rotte”, Palazzo di Città a Cagliari. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

“Corto Maltese Verso nuove rotte”: prorogata sino al 26 febbraio 2023 la mostra al Palazzo di Città di Cagliari

di Redazione
23 Novembre 2022
Un fumetto sui Giganti di Mont’e Prama di Aleksandar Zograf pubblicato in Serbia
Fumetti

Sul periodico indipendente serbo “Vreme” un fumetto dedicato ai Giganti di Mont’e Prama

di Redazione
16 Novembre 2022
Daniele Serra e l'illustrazione per una copertina di un libro
Fumetti

Incubi dipinti: le visioni dark di Daniele Serra, tra fumetto e illustrazione

di Lorella Costa
10 Novembre 2022
Prossimo articolo

Manume. Magici racconti di signorine sulle t-shirt

Visions

Theatre en vol: Un volo lungo quasi trent’anni

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1293 condivisioni
    Condividi 517 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1603 condivisioni
    Condividi 641 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2249 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
  • 🌅 L’Alguer sense paraules

📷 Complimenti a @michelecanu18 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #alghero
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In