fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Sant’Arte”, torna il Festival di Arti Visive e Performative della Fondazione Sciola

Il 27 maggio protagonista nel Giardino Sonoro di San Sperate “I timbri della luce”, opera e progetto di Genesio Pistidda con Irene Orra del Liceo Artistico Figari di Sassari, a cura di Francesca Iurato

di Redazione
23 Maggio 2023
in Arte, Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 3
"I timbri della luce" di Genesio Pistidda con Irene Orra

"I timbri della luce" di Genesio Pistidda con Irene Orra

22
CONDIVISIONI
244
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna, per la sesta edizione, “Sant’Arte”, il Festival di Arti Visive e Performative della Fondazione Sciola. Il titolo scelto quest’anno è “Nuova Natura” e si terrà dal 25 al 28 maggio.

Il rapporto con la Natura ha permeato da sempre il pensiero di Sciola diventando ispirazione in tutto il suo processo creativo. Il visual scelto per questa edizione del festival è un’opera di Sciola dal titolo “Era una foresta”, un progetto – non realizzato – che rappresenta simbolicamente una natura bruciata, impoverita, violentata dagli interventi umani ma allo stesso tempo suggerisce la possibilità di rinascita grazie alla visione dell’arte, allo sguardo altro dell’arte, come strumento di consapevolezza. Solo attraverso il rispetto della natura è possibile immaginare e costruire scenari futuri e sostenibili.

LEGGI ANCHE

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

Addio a Daniela Zedda, la fotografa cagliaritana che ha catturato l’anima degli artisti

Il festival quest’anno coinvolge nuove sedi a Cagliari – dal MUACC, Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee, al Teatro Massimo, alla prima biblioteca aeroportuale italiana del “Mario Mameli” di Elmas – insieme ai consueti luoghi di San Sperate, il Giardino Megalitico, il Museo del Crudo e il Giardino Sonoro, museo a cielo aperto di Pinuccio Sciola che si conferma spazio ideale di ricerca e sperimentazione artistica.

L’evento proposto al festival sabato 27 maggio alle 15:30 presso il Giardino Sonoro di San Sperate è l’installazione scultorea “I timbri della luce”: opera e progetto di Genesio Pistidda con Irene Orra (classe VG Liceo Artistico Figari di Sassari), seguiti dal tutor scolastico e prof. di Scultura Carmelo Iaria, a cura della critica e storica d’arte Francesca Iurato, nell’ambito del progetto “Timbri: tra Scultura e Design”.

Si è partiti dal progetto-bozzetto fornito dal designer Genesio Pistidda e proposto agli alunni che hanno interagito con l’oggetto, costruendo personalmente delle varianti al progetto iniziale, fornendo un bozzetto tridimensionale. Si ritorna a dare vigore alla linea semplice ed essenziale, sottoforma degli Archetipi primordiali e ancestrali, con tocchi e aspetti del Design Contemporaneo.

L’obiettivo è quello di esaltare ed emanare la luce ad intervalli di spazio e tempo nel contesto naturale, di assorbire quest’ultima creando un prorompente dinamismo e una leggerezza della forma. Questo lavoro di trasformazione del nostro territorio si rifà ai timbri del nostro passato utilizzati per decorare il pane, si rifà agli oggetti di devozione che accompagnavano il sonno sereno dei neonati nella loro culla.

Il progetto è stato messo in atto tramite l’Associazione PS Museum che gestisce il Giardino Sonoro, Museo a cielo aperto di Pinuccio Sciola, Liceo Artistico Figari di Sassari ed è stato inserito all’interno del Festival di Sant’Arte, festival di arti visive e performative, nel Giardino Sonoro di San Sperate.

L’Arte include e accoglie, l’Arte contempla l’Animo umano. È questo che ci trasmette Sciola e il Giardino Sonoro, tra pietre megalitiche e suoni ancestrali noi percepiamo la Forza della Terra. Così, il Dialogo dell’Arte emerge a pieno ritmo con la Materia in continua evoluzione. AB Materia si staglia nel consolidamento del progetto di Scultura e Design di Genesio Pistidda. L’astrazione emerge tra gli elementi primordiali della nostra Terra, simbolo di Tradizione. La geometria fa da protagonista nel suo rigore, nella sua dignità compositiva e assottiglia la Materia in modo da creare plasticità, in tessuti connettivi di storia e vissuto.

“Riflessi nel vuoto” si manifesta nella sua forma in procinto di esplodere, proprio come i fenomeni atmosferici più sconcertanti: il senso del Sublime, dello sbigottimento, attonimento qui espresso nei moti vorticosi, a tratti aperti che diramano oltre i limiti, a tratti chiusi in loro stessi. La luce fa da contraltare al sentimento più lirico e carico di Pathos che accompagna, elegantemente, la Materia solida e compatta. Riflessi del nostro Io in rapporto alla Natura, il vuoto che controbilancia il senso di appagamento che ci offrono luci e ombre nella loro complementarietà. Le ombre scandiscono ritmi, spazi, tempi in un movimento lento e graduale, ogni tanto fanno capolino e mostrano la loro quintessenza di spirali e onde.

Come i punti cardinali di una bussola ci dirigono, il timbro ci orienta verso ciò che più ci appartiene: il focolare domestico, la luce che entra nel casolare, il calore umano, gli affetti e le tradizioni che permangono. La rete di Memorie insita nelle relazioni è frutto delle reminiscenze geometriche della Pintadera, della sua forma circolare che racchiude il ciclo della Vita, di una forma arrotondata che emana Femminilità.

AB Materia non è altro che un omaggio alla nostra Isola, Terra fertile, nuda, vera. Le leggende popolari e i riti celebrativo-propiziatori sono in connubio con la realtà e con gli elementi della Natura, risultato armonioso di un unico Creato. Vi è un ordine logico e consequenziale per ciò che il timbro ha da donarci nel suo percorso fatto di integrità ed essenzialità. Il Minimal Design di luci e ombre forma Micromondi. Spicca la propensione all’elevazione dalla mera concezione terrena e i disegni astrali ne sono un esempio. Gli spiragli di luce contornano la Materia e le donano quel respiro carico di vita. L’opera in sé, vibrante, comunica allo spettatore la forza della Materia e risponde alle linee guida progettuali di Genesio Pistidda.

Tags: arteCagliariGenesio PistiddaLiceo artisticoPinuccio SciolaSan Sperate
Redazione

Redazione

Leggi anche

Camillo Piscitelli di Hurba
Eventi

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

di Redazione
29 Maggio 2023
In mostra alla Airport Library le opere di Mirella Mibelli
Eventi

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

di Redazione
29 Maggio 2023
Daniela Zedda
Cagliari

Addio a Daniela Zedda, la fotografa cagliaritana che ha catturato l’anima degli artisti

di Redazione
28 Maggio 2023
La Ruota degli Esposti al complesso dell'Annunziata di Napoli. 📷 Peppe Guida
Storia

Culle per la Vita: la storia della Ruota degli Esposti, un capitolo oscuro della Cagliari medievale

di Raffaella Piras
28 Maggio 2023
Cagliari, incontro Egas su cambiamento climatico e risorse idriche
Cagliari

Ieri a Cagliari il dibattito tra massimi esperti sul cambiamento climatico e le ripercussioni nella tutela della risorsa idrica

di Redazione
27 Maggio 2023
La vittoria del britannico Alex Yee nella tappa italiana delle World Triathlon Championship Series di Cagliari
Altri Sport

Alex Yee trionfa a Cagliari nella spettacolare tappa italiana delle World Triathlon Championship Series

di Redazione
27 Maggio 2023
Georgia Taylor-Brown vince tappa la tappa italiana delle World Triathlon Championship Series di Cagliari
Altri Sport

Georgia Taylor-Brown trionfa ancora nella tappa italiana delle World Triathlon Championship Series di Cagliari

di Redazione
27 Maggio 2023
Michela Silla e Davide Rondoni
Eventi

A Selargius appuntamento con la poesia

di Redazione
27 Maggio 2023
Prossimo articolo
La Chiesa di San Forzorio a Quartu Sant'Elena

Nuova data per “Focus sul Romanico” a Quartu Sant'Elena

Liberevento: laboratorio al carcere circondariale di Uta

Tra arte e libertà: un laboratorio di scrittura creativa in carcere

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In