fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sette donne per una tradizione. Mogoro e le sue tessitrici

di Annalisa Murru
21 Agosto 2018
in Arte, Costume & Società
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
62 1
25
CONDIVISIONI
275
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono tradizioni che senza la giusta attenzione da parte delle istituzioni si sarebbero perdute.

Una di queste è l’arte della tessitura che in Sardegna ha radici antichissime e rimanda alle donne che sul telaio ci crescevano, con il compito di creare tutto ciò che potesse servire per la vita domestica.

LEGGI ANCHE

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

Cagliari, Roberto Mura sarà l’Alter Nos per la 367ª Festa di Sant’Efisio

I Riti della Settimana Santa a Sassari

A raccontarci questa storia è Wilda, la presidente della cooperativa mogorese tutta al femminile Su Trobasciu.

La cooperativa nacque nel 1978 da un progetto della Regione Sardegna volto a tramandare i saperi della tradizione artigianale isolana attraverso la nascita di imprese locali.

Per quanto concerne la tessitura, di quei progetti voluti dall’ente ISOLA capitanato dalle brillanti menti di Eugenio Tavolara e Ubaldo Badas sono sopravvissuti il centro di Aggius e quello di Mogoro; si trattava di un esperimento in cui donne comuni vennero catapultate all’interno di un’impresa i cui ritmi, obiettivi e visione del lavoro dovevano puntare al mercato a partire dalla realtà casalinga.

Le prime socie della cooperativa nonché preziose insegnanti furono alcune anziane donne di Mogoro che attraverso dei corsi organizzati ogni due anni dall’ente regionale tramandarono le tecniche di lavorazione legate alla tessitura a chiunque volesse apprendere quell’arte per se stessa o con la voglia di entrare a far parte della cooperativa.

Il gruppo di lavoro attuale presso Su Trobasciu è composto da sette donne di età compresa tra i 48 e i 64 anni e l’unica superstite del gruppo originario è Cecilia; Wilda arrivò nell’81 e fu eletta presidente in quanto possedeva una spiccata mente imprenditoriale che seppe individuare le problematiche di un’impresa priva di regole e iniziative proprie. “Metà della nostra vita l’abbiamo trascorsa qui”, commenta Wilda.

 

 

Sono quindi Cecilia, Wilda, Lucina, Rosalba, Pina, Rosanna e Iosella le depositarie di un sapere che si tramandava di madre in figlia.

Fino agli anni ‘50 nelle case mogoresi si produceva il corredo. Come racconta Wilda, le donne iniziavano a tessere all’età di 14 anni e l’approccio con il telaio rappresentava l’entrata nel tessuto sociale e nell’età adulta. Si iniziava dalle lavorazioni più semplici, i sacchi per il grano, continuando con i tovagliati, le coperte e gli abiti, fino alla bisaccia – il “borsello” maschile – che le donne producevano in due versioni: quella per la vita quotidiana e quella per le feste. La bisaccia per le feste veniva pensata e realizzata dalla donna per il futuro marito prima ancora di conoscerlo; le donne fantasticavano sul telaio, immaginavano l’uomo della loro vita con indosso quella bisaccia personalizzata con ricchi e ricercati decori.

“Ci sono i sogni delle donne negli arazzi”, mi dice Wilda sorridendo.

E proprio gli arazzi erano l’ultimo manufatto ad essere prodotto, in quanto non strettamente necessario alla vita quotidiana perché destinato all’abbellimento delle povere superfici in legno della casa sarda. Arrivate a quel punto, le donne erano rilassate perché il loro compito primario si era esaurito e davano sfogo a tutta la loro creatività tessendo arazzi colorati ornati con fiori e animali; arazzi che le donne si prestavano tra loro ispirandosi a vicenda e che oggi sono il patrimonio di una cultura che si può rivivere anche grazie a Su Trobasciu che negli anni ‘90 partecipò ad un recupero casa per casa dei vecchi manufatti che vennero fotografati e riprodotti in tanti mesi di minuzioso lavoro.

 

 

“A Su Trobasciu abbiamo innovato il prodotto e non il processo”. Oltre agli arazzi, si producono i tappeti che sono la rivisitazione delle vecchie coperte, nonché oggetti di largo consumo quali cuscini, sciarpe, testate da letto e tanti altri a partire dalle tecniche di un tempo dette “a bagas” e “pibiones”.

In occasione dell’ultimo San Valentino, Su Trobasciu ha realizzato dei portachiavi che ritraggono delle coppie stilizzate: uomo e donna, uomo e uomo, donna e donna, la rappresentazione dell’amore senza pregiudizi. Ed ecco che la tradizione si sposa a pieno con la modernità non solo sul piano dell’arredamento ma anche su quello culturale.

 

Tags: MogoroSardegnatessituratradizioni
Annalisa Murru

Annalisa Murru

“Non è mai troppo tardi” è il filo conduttore della mia esistenza, ma la scrittura è arrivata presto e non se n'è più andata. È legata alle emozioni, delle quali mi nutro ogni giorno per scavare dentro e fuori di me.

Leggi anche

📷 Depositphotos
Costume & Società

La Festa del Papà in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
19 Marzo 2023
Lia Drei, Forme e geometrie di luce. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari prorogata sino al 10 aprile la mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

di Redazione
16 Marzo 2023
Generazioni a confronto. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Dai Boomer alla Generazione Alpha: caratteristiche e differenze

di Erica Lucia Noli
14 Marzo 2023
Antonio Crobu e l'opera Berenike (Tecnica mista su compensato - 2022)
Eventi

A Sassari quarto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

di Redazione
10 Marzo 2023
Una veduta notturna di Cagliari
Cagliari

Donne e percezione della città: iscrizioni aperte per partecipare alla performance “Cagliari by Night” dell’artista Valentina Medda

di Redazione
8 Marzo 2023
A sinistra una Mattonella decorata a freddo da Edina Altara, a destra Iride, Lavinia ed Edina (Cagliari, agosto 1937)
Eventi

“Pratiche di Libertà. Il difficile mestiere delle artiste”, l’ispiratrice storia di tre artiste nella Pinacoteca di Sassari

di Redazione
8 Marzo 2023
"Donne portate dal vento" mostra di Mabi Sanna
Eventi

A Quartu Sant’Elena “Donne portate dal vento”, la personale di Mabi Sanna

di Redazione
6 Marzo 2023
I pupazzi di Eugenio Tavolara alla Pinacoteca nazionale di Sassari
Eventi

Primitivi e modernissimi: i pupazzi di Eugenio Tavolara in mostra alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

di Redazione
6 Marzo 2023
Prossimo articolo

Escursioni “tra mare e terra” venerdì a Porto Palmas

Due Frigoriferi e due televisori per la Neuropsichiatria infantile dell'Aou di Sassari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In