Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

#mangiapositivo: Michela Dessì, un blog per amare la dieta sana

di Annalisa Murru
20 Giugno 2019
in Food, Web & Social
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
46 1
È uscito il nuovo S&H Magazine! A Giugno la cover story del campione sardo di boxe Salvatore Erittu
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mangiare sano è la scelta migliore che si possa fare per la propria salute, eppure tanti di noi continuano a condurre uno stile di vita che di sano ha ben poco, con il risultato di guardarsi allo specchio e non riuscire a provare amore per se stessi.

È ciò che è successo a Michela Dessì nel 2015, anno in cui decise di cambiare le proprie abitudini alimentari condividendo il suo percorso su Instagram.

LEGGI ANCHE

“25 ricette dal mondo in versione senza glutine”, i travel blogger Sara e Ruggero rivisitano i migliori piatti tipici internazionali con ingredienti gluten free

Tagliatelle con polpo e pecorino

Simone Etere, il fitness influencer italiano

Trentenne originaria di Iglesias, in provincia di Cagliari, allora studiava economia e gestione aziendale e la preparazione dei pasti non doveva sottrarre troppo tempo agli impegni universitari.

Tra cotolette e altri piatti arrangiati, Michela arrivò al punto di non riconoscersi più: “Mi guardavo allo specchio e quello che vedevo riflesso non mi piaceva”; una sensazione nota a tutte quelle persone che mettono in secondo piano la cura del proprio stile di vita dimenticando che esso sta alla base del benessere fisico e psicologico.

Parallelamente a questa consapevolezza, scoprì la passione per il web marketingedecise di ampliare le sue conoscenze da autodidatta. Iniziò a leggere, studiare e seguire corsi specifici finché non sentì l’esigenza di testare sul campo le competenze acquisite e cominciò a interrogarsi su quale potesse essere il modo migliore per farlo. L’idea non arrivò subito, tutto le sembrava scontato, già visto, a cominciare dalla possibilità di aprire un blog per condividere le sue conoscenze.

Poi, in un giorno qualunque di maggio 2015, ebbe un’illuminazione: perché non condividere su Instagram il suo nuovo approccio alimentare e provare a costruire una community di persone con lo stesso obiettivo? Creare contenuti, gestire una pagina social, generare quello che in gergo si chiama engagement, ovvero il coinvolgimento degli utenti, uniti alla voglia di contagiare il prossimo e trascinarlo in un vortice di cambiamento generale improntato sul benessere: eccola, la sua missione.

In una mattinata, creò un logo e aprì il profilo Cr_eative, l’unione di tre parole – creative, eat, positive – che descrivono la sua visione di dieta sana, lontanissima dall’immaginario comune che la dipinge triste e caratterizzata da privazioni.

Cr_eative nacque come un diario alimentare in cui Michela condivideva semplicemente ciò che mangiava, raccontando per immagini la transizione da un’alimentazione scorretta a una consapevole, basata su alimenti poco processati, di stagione e abbinati tra loro in modo da comporre un pasto completo di tutti i macronutrienti.

La sua forza sta nel rappresentare la persona comune che è riuscita a passare dalle cattive abitudini a quelle buone, cambiando fisicamente ma soprattutto a livello interiore, come dimostrano i suoi sorrisi sparsi nella galleria.

Il progetto, che porta l’hashtag #mangiapositivo, richiede tanto impegno per Michela che, attualmente, lavora come social media manager per un’azienda che l’assunse proprio in virtù di quello che è un fantastico curriculum virtuale. Infatti, in seguito nacquero anche la pagina Facebook e il sito web, spazi che cura la sera e nel weekend.

Le ricette, pensate da lei, sono frutto di ore e ore di prove tra i fornelli, e la foto che vediamo su Instagram, con annessa didascalia di informazioni su dosi e procedimento per la preparazione, è solo la ciliegina sulla torta di tutto il lavoro che c’è dietro.

Ogni immagine richiede lo styling, cioè lo studio della disposizione degli alimenti nel piatto e sul tavolo: “Quando manca qualcosa di super appetitoso come il formaggio che cola, che fa molto food porn, occorre una ricerca per capire come rendere accattivante il piatto, e tutto all’interno della scena deve essere in armonia”.

E vai di studio delle luci, di spostamento dei vari elementi fino a trovare lo scatto perfetto, infine un’ottima post-produzione della foto per valorizzare al massimo il piatto.

Tutte le ricette sono raggruppate per tipologia sul sito mangiapositivo.com, in cui è possibile mettere una spunta sui vari passaggi della realizzazione del piatto, a mano a mano che si prosegue con la preparazione.

“Sono stata in grado di ispirare tantissime persone a cambiare, ed è questo che mi fa andare avanti nonostante sia molto impegnativo”. Michela non si è limitata a spiegare perché sia importante mangiare sano e avere una vita attiva, ma ha messo le mani in pasta dando l’esempio di come questo sia fattibile e, soprattutto, senza data di scadenza.

Rotoli di carasau con crema di ceci e verdure estive

Ingredienti per 2 persone

  • Pane carasau
  • 1 zucchina
  • 2 carote piccole
  • 1 melanzana
  • 1 peperone
  • 1 cipolla piccola
  • 300g di ceci cotti
  • Olio Evo
  • 1 cucchiaio semi di sesamo
  • 1 pizzico curry
  • 1 pizzico sale
  • Succo di mezzo limone
  • Acqua

Preparate la crema di ceci frullando in un mixer i ceci cotti, un cucchiaio di olio Evo, i semi di sesamo, il curry, il sale, il succo di limone. Aggiungete per ultima l’acqua in modo da dosare la quantità in relazione al grado di cremosità che volete ottenere.
Lavate e tagliate a dadini le verdure. In una padella fate rosolare una piccola cipolla con un cucchiaio di olio Evo. Aggiungete per primi il peperone e le carote, versate un po’ d’acqua e coprite con un coperchio. Dopo circa 5 minuti, unite anche la melanzana e la zucchina. Aggiustate di sale e se l’acqua si è assorbita, aggiungetene un po’. Proseguite la cottura, sempre con coperchio, per altri 10 minuti o comunque fino a quando tutte le verdure non saranno cotte.
Inumidite con un po’ d’acqua un foglio rettangolare/quadrato di pane carasau e adagiatelo su un foglio di carta da forno. Spalmate sopra la crema di ceci e distribuite le verdure lasciando un bordo di circa due centimetri. Arrotolate il carasau sul lato più lungo aiutandovi con la carta da forno e chiudete a caramella le due estremità del foglio. Ripete il procedimento con gli altri fogli di carasau che volete preparare.
Lasciate riposare in frigo per circa 15 minuti, dopodiché cuocete a 200° per 10/15 minuti in modo da far ritornare il nostro carasau croccante.

Tags: foodInstagrammangiare sanoMichela Dessìricette
Annalisa Murru

Annalisa Murru

“Non è mai troppo tardi” è il filo conduttore della mia esistenza, ma la scrittura è arrivata presto e non se n'è più andata. È legata alle emozioni, delle quali mi nutro ogni giorno per scavare dentro e fuori di me.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    682 condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
72%
8.7mh
-%
16 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
7 ° c
92%
1.24mh
-%
16 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 5 c
Ven
15 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy