fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Emoticon: dimmi quali usi e ti dirò chi sei!

di Marco Scaramella
1 Marzo 2017
in Web & Social
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 0
Foto AdobeStock

Foto AdobeStock

20
CONDIVISIONI
223
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sapevi che da come usi le emoticon è possibile determinare la tua personalità? Lo afferma una ricerca britannica effettuata dalla Edge Hill University secondo la quale, le faccine che utilizziamo per comunicare espressioni e gesti online, sono in grado di trasformare la percezione che gli altri hanno di noi. Le persone, infatti, saranno propense a considerarmi un tipo allegro e simpatico, se di solito utilizzo faccine sorridenti. Si tratta di uno studio dai risultati complessi, ma ecco alcuni semplici esempi che sfruttano le emoticon più diffuse.

? Il classico smile che sorride è la faccina che, forse, usiamo più spesso. La inviamo quando stiamo chiacchierando con un amico, per indicare che la conversazione non è affatto noiosa ma, anzi, ci diverte e ci coinvolge.

LEGGI ANCHE

Meme che passione: ecco i più famosi di sempre

A Oristano la seconda edizione di “ConnEtica”: il tema di quest’anno è la “cittadinanza digitale”

A Sassari in mostra le foto vincitrici del contest #SassariEstate2022

? Se questa variante dello smile è tra quelle che usiamo più di frequente, probabilmente siamo persone estroverse, socievoli e sicure di noi. Persone che non possono fare a meno di esprimere la propria felicità.

?? Altri smiley molto diffusi sono quelli che esprimono amore. Se queste emoticon sono tra quelle che utilizziamo di più, siamo persone innamorate, a cui piace esprimere i propri sentimenti e che, magari vivendo una relazione a distanza, non hanno la possibilità di esprimere queste emozioni dal vivo alla persona amata.

?? Se tra le emoticon che usiamo maggiormente abbondano le faccine tristi, deluse o che piangono, allora significa che, forse, stiamo vivendo un periodo difficile o che non siamo felici della direzione che ha preso la nostra vita e abbiamo bisogno di un’inversione di marcia.

A volte, però, ci capita di inviare delle emoticon senza essere del tutto sicuri del loro significato, rischiando di essere fraintesi. Spesso, queste emoticon derivano dalla cultura orientale, dove esiste un modo diverso di interpretare la gestualità. Per questo motivo noi occidentali, non siamo riusciti a cogliere immediatamente il significato di alcuni smiley.

? Sembra una faccina triste con una goccia sul viso, magari piange, ma è generalmente utilizzata per esprimere noia. Invece si tratta di un’espressione molto diffusa nei manga giapponesi per raffigurare qualcuno che dorme profondamente.

?‍♀️ Anche questa emoticon deriva dalla cultura giapponese e sta a indicare la presenza di un punto informazioni. Ora che lo sapete, potete usarla per vantarvi scherzosamente con i vostri amici, di conoscere qualcosa in più di loro.

? Siamo soliti usare questa emoticon per comunicare rabbia quando invece, nella cultura orientale, esprime una sensazione di trionfo. Gli sbuffi sotto il naso sottolineano il momento solenne.

? Generalmente utilizziamo questa emoticon quando vogliamo esprimere disagio o stress. Nel suo significato originale, invece, dovrebbe essere utilizzata quando siamo confusi o negativamente sorpresi da qualcosa.

? Anche se non proviene dalla cultura orientale, su questa emoticon c’è una grande confusione. Mettiamoci il cuore in pace perché non si tratta di due mani giunte in preghiera ma… di due mani che battono il cinque.

Gli smiley sono entrati a far parte della nostra quotidianità così profondamente, che non ci siamo nemmeno accorti che esiste una sorta di codice non scritto, una specie di galateo delle emoticon creato dalle nostre stesse abitudini. Come usarle per essere sicuri di comunicare correttamente le nostre idee? Ad esempio: è meglio inserire le emoticon alla fine del messaggio, per evitare che chi lo riceve debba cercare il testo tra mille faccine; se proprio vogliamo inviare un messaggio di sole emoticon, facciamo in modo che siano legate da un senso logico; utilizzare emoticon che di solito non usiamo, può aiutarci ad esprimere meglio i nostri concetti; cerchiamo di coordinare l’utilizzo delle emoticon in funzione della persona con cui parliamo.

Esprimersi liberamente con le emoticon può essere divertente visto che diamo sfogo alla nostra personalità. Forse nel momento in cui scegliamo quale faccina inviare, stiamo esprimendo noi stessi nel modo più sincero possibile. Ricordiamoci, però, di fare attenzione a chi si trova dall’altra parte dello smartphone: amici, familiari, e colleghi potrebbero farsi un’idea sbagliata di noi.

Tags: Edge Hill Universityemoticonsocial network
Marco Scaramella

Marco Scaramella

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In