fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Apple lancia gli iPhone 15 Pro e 15 Pro Max: design in titanio, sistema di fotocamere avanzato e chip A17 Pro

I nuovi modelli Pro di Apple si distinguono per il design robusto e leggero, le capacità fotografiche straordinarie e le prestazioni di alto livello

di Marco Cau
13 Settembre 2023
in Smartphone & Tablet
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
59 2
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max
24
CONDIVISIONI
265
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Apple ha fatto un altro passo avanti rivoluzionario con i nuovi iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max. Questi modelli rappresentano l’apice dell’innovazione e dell’eleganza, progettati per offrire un’esperienza iPhone senza precedenti. Con materiali di qualità, un sistema di fotocamere avanzato, e un potente chip A17 Pro, questi dispositivi promettono di soddisfare le aspettative degli utenti più esigenti.

Design in titanio: robustezza e leggerezza senza paragoni

Uno dei tratti distintivi degli iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max è il loro straordinario design in titanio di grado aerospaziale. Questo materiale non solo offre una robustezza eccezionale ma è anche incredibilmente leggero, rendendo questi modelli i più leggeri mai realizzati da Apple.

LEGGI ANCHE

Apple Watch Series 9: tecnologia all’avanguardia e impegno ambientale

Apple presenta iPhone 15 e iPhone 15 Plus: design elegante, potenza e fotocamere rivoluzionarie

Viaggi, lavoro da remoto e nuove abitudini: è boom dei “nomadi digitali”

Questi dispositivi presentano anche profili smussati e un innovativo tasto Azione personalizzabile che permette agli utenti di personalizzare la loro esperienza iPhone come mai prima d’ora. Questo tasto può essere configurato per fornire un accesso rapido alla fotocamera, alla torcia, alle modalità Full immersion, Traduci e molte altre opzioni. Grazie alla pressione prolungata e a feedback aptico perfezionato, attivare l’azione desiderata è un’esperienza intuitiva e piacevole.

Fotografia al massimo livello: sette obiettivi in uno

Gli iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max si distinguono per le loro capacità fotografiche straordinarie, grazie al potente chip A17 Pro che integra un sistema di fotocamere equivalente a sette obiettivi professionali. La fotocamera principale da 48MP, progettata appositamente per questa linea Pro, offre una risoluzione super alta predefinita da 24MP, garantendo immagini di altissima qualità.

Le caratteristiche includono la possibilità di alternare tra tre lunghezze focali diverse (24 mm, 28 mm e 35 mm), rendendo la fotocamera estremamente versatile. Inoltre, l’iPhone 15 Pro Max offre uno zoom ottico 5x a 120 mm, una caratteristica senza precedenti su un iPhone. La modalità Ritratto è stata migliorata, consentendo di catturare ritratti con una qualità superiore e una maggiore precisione nei dettagli.

iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max presentano i bordi più sottili mai visti su iPhone, il rivestimento frontale Ceramic Shield e nuovi profili smussati
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max presentano i bordi più sottili mai visti su iPhone, il rivestimento frontale Ceramic Shield e nuovi profili smussati
Il titanio pregiato utilizzato negli iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max ha uno dei più elevati rapporti resistenza/peso tra i metalli e ha permesso a Apple di realizzare la linea Pro più leggera di sempre

Chip A17 Pro: il cuore delle prestazioni Pro

Il chip A17 Pro, il primo processore a 3 nanometri nel settore, offre prestazioni Pro di alto livello. Con una CPU fino al 10% più veloce, una GPU Pro fino al 20% più veloce e un Neural Engine che è ora fino a 2 volte più scattante, questi dispositivi sono pronti per affrontare qualsiasi sfida. Il ray tracing con accelerazione hardware rende i giochi e le esperienze di realtà aumentata più coinvolgenti che mai.

Inoltre, il chip A17 Pro include un decoder AV1 dedicato per una qualità video superiore e un nuovo controller USB che abilita velocità USB 3 fino a 10 Gbps, supportando ora velocità di trasferimento nettamente superiori e un’uscita video HDR fino a 4K e 60 fps.

Connettività avanzata: USB-C, 5G e Wi-Fi 6E

Gli iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max abbracciano la connettività del futuro. Entrambi utilizzano il connettore USB‑C, il quale è in grado di ricaricare non solo iPhone ma anche altri dispositivi Apple come Mac, iPad e AirPods Pro (2ª generazione). La velocità di trasferimento dati è aumentata fino a 10 Gbps, una velocità fino a 20 volte superiore rispetto alla generazione precedente.

Inoltre, questi dispositivi supportano il 5G superveloce, garantendo connessioni ultra-rapide ovunque tu vada. Il supporto per Wi-Fi 6E offre prestazioni wireless superiori, mentre la compatibilità con Thread apre le porte a integrazioni future nell’ecosistema smart home.

iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max saranno disponibili in quattro nuovi splendidi colori: titanio nero, titanio bianco, titanio blu e titanio naturale

Prezzi e disponibilità

Gli iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max saranno disponibili in quattro eleganti colori: titanio nero, titanio bianco, titanio blu e titanio naturale. I prezzi iniziano da €1.239 o €51,62 al mese per iPhone 15 Pro e da €1.489 o €62,04 al mese per iPhone 15 Pro Max, con capacità di archiviazione di 128GB (solo modello Pro), 256GB, 512GB e 1TB.

È possibile preordinare questi dispositivi a partire dal 15 settembre, con disponibilità prevista a partire dal 22 settembre. Inoltre, Apple offre opzioni per ottenere un credito (da €240 a €760) tramite il programma di permuta (iPhone 11 o di un modello successivo), rendendo l’upgrade a questi nuovi modelli ancora più conveniente.

Tags: AppleiPhone 15smartphonetecnologia
Marco Cau

Marco Cau

Leggi anche

Apple iPhone 15 e iPhone 15 Plus
Smartphone & Tablet

Apple presenta iPhone 15 e iPhone 15 Plus: design elegante, potenza e fotocamere rivoluzionarie

di Marco Cau
12 Settembre 2023
Ragazzo macchina in panne telefono no segnale. 📷 Depositphotos
Smartphone & Tablet

Prende o non prende? Riparte l’appello per mappare le zone in cui non si telefona né si naviga

di Redazione
19 Agosto 2023
📷 Depositphotos
Smartphone & Tablet

Localizzare un iPhone: cosa bisogna sapere sull’argomento?

di Redazione
22 Luglio 2023
Apple iPad Pro 2022
Smartphone & Tablet

Disponibili i nuovi iPad Pro con il chip M2

di Redazione
26 Ottobre 2022
Apple iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max con il display always-on
Smartphone & Tablet

iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max: presentati i nuovi smartphone top di casa Apple

di Marco Cau
8 Settembre 2022
📷 PhotoMIX Company | Pexels
Smartphone & Tablet

iPhone 14: svelata la data d’uscita del nuovo gioiello di casa Apple

di Redazione
21 Agosto 2022
Huawei nova 9 SE
Smartphone & Tablet

Con il nuovo Huawei nova 9 SE il vlogging diventa un gioco da ragazzi

di Marco Cau
11 Aprile 2022
Huawei nova 9 SE
Smartphone & Tablet

Huawei lancia nova 9 SE: il nuovo smartphone della società cinese strizza l’occhio ai più giovani

di Marco Cau
6 Aprile 2022
Prossimo articolo
Claudio Ranieri, Mister del Cagliari Calcio. 📷 Luigi Canu | Depositphotos

Claudio Ranieri cittadino onorario di Cagliari per il suo amore per la squadra e la città

Anime Parallele | Almas Paralelas il nuovo disco di Laura Pausini

Laura Pausini svela “Anime Parallele” e annuncia il suo World Tour 2023/2024

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 📍 Il Lago Mulargia è incastonato tra i monti Su Rei e Moretta, nella porzione di Sardegna dove si incontrano i territori storici di Gerrei, Trexenta e Sarcidano. 

Nato tra il 1951 e il 1958, nei territori di Orroli, Goni, Nurri e Siurgus Donigala, per alimentare gli acquedotti di trenta Comuni della provincia di Cagliari, il grande bacino contiene 320 milioni di metri cubi d’acqua che, con la sua caratteristica venatura azzurra crea una placida oasi di pace.

All’interno dell’ecosistema lacustre si può entrare in contatto con varie specie faunistiche: volatili come airone, anatra, germano reale, martin pescatore sono protagonisti insieme a tartarughe e pesci d’acqua dolce, come pesci persico, cavedani, carpe e trote iridee che attirano tanti appassionati di pesca sportiva. 

📷 Grazie a @valentyna_1992  per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌊 Immaginate di camminare tra una fitta vegetazione mediterranea, accarezzati dalla brezza marina e con il mare verde smeraldo di fronte a voi. Benvenuti a Cala Dragunara, una delle gemme nascoste dell
  • 🌀 Sardegna, terra di misteri e tradizioni.

A Mamoiada, nel cuore della Barbagia di Ollolai, si trova una pietra che cela un affascinante enigma: Sa Perda Pintà, la pietra decorata.

Alta quasi 3 metri e con uno spessore di mezzo metro circa, la lastra granitica è costellata da una serie di decorazioni concentriche, lineari e a coppella.

Le sue origini risalgono al Neolitico recente, quando forse faceva da guardiana ad un’area atta al compimento di riti sacri.

Il significato delle misteriose incisioni è ancora sconosciuto, ma si ipotizza che siano legate a culti della fertilità, del ciclo vita e morte o alla Dea Madre.

Sa Perda Pintà è un simbolo affascinante e misterioso, che ci riporta alle origini della Sardegna.

Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss 

📷 Complimenti a @peraloss per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #mamoiada #barbagia #perdapintà #storia #misteri #turismo
  • Esplorando il complesso di Seruci a #Gonnesa, un monumento straordinario che ci svela la grandezza della civiltà nuragica. Questo sito di sei ettari racchiude un nuraghe complesso, un villaggio di capanne e persino una tomba di Giganti.

Il mastio centrale, con un diametro di 60 metri, ci trasporta indietro nel tempo fino al Bronzo recente, con le sue tre celle sovrapposte. Le torri circostanti, alcune ancora in buono stato, celano segreti millenari. 

All’interno delle celle, puoi ammirare pavimenti forse rivestiti di sughero e toccare la pietra totemica di fondazione. Uscendo verso nord, troverai una vasca per abluzioni e uno spettacolare teatro gradonato. 

Questo luogo, risalente al Bronzo finale, è uno dei più grandi “quartieri” nuragici in Sardegna, con oltre cento capanne circolari. Il villaggio si sviluppa su pendici circostanti, ed è stato un centro di ritrovo e di scambio commerciale. 

Non lontano, una tomba di Giganti testimonia il servizio funerario della comunità. 

Dalla collina circostante, ammirerai il panorama e noterai altri insediamenti nuragici coevi, collegando così Seruci a una storia millenaria. 

📷 Complimenti a @travelinthewildsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #Seruci #CiviltàNuragica
  • La Festa del Redentore, uno tra i più significativi e seguiti appuntamenti dell’estate di #Nuoro.

La ricorrenza viene celebrata, con cadenza annuale, per ricordare la collocazione, avvenuta nel 1901, della statua bronzea del Cristo Redentore sulla cima del Monte Ortobene e la conseguente benedizione di quest’ultimo.

Connubio perfetto tra cerimonia religiosa e manifestazione civile, essa rappresenta una delle festività maggiormente radicate nella Sardegna centrale e rappresenta, assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata Sarda sassarese, uno dei più grandi raduni folkloristici dell’isola.

📷 Complimenti a @naty_curreli per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • 💛❤ Alghero, città di mare e di cultura, si racconta in due video promozionali realizzati dall’Amministrazione comunale con l’assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con la Fondazione Alghero e il Parco Regionale di Porto Conte.

I video sono accompagnati dalla canzone “Domo Mea” dei Tazenda, cantata in cinque lingue diverse.

Le immagini del primo video mostrano le bellezze naturali e architettoniche di Alghero, dal molo di sottoflutto alla spiaggia di Mugoni, dal nuraghe Palmavera al bastione Marco Polo, dall’Isola Foradada alla torre del Museo Antoine De Saint-Exupéry di Porto Conte.

Oltre ai Tazenda, alla realizzazione dei video hanno contribuito numerosi artisti e musicisti algheresi e sardi, tra cui Salvatore Maiore, Paolo Zuddas, Enzo Favata, Gavino Murgia, Denise Gueye, Claudia Crabuzza, Davide Casu e Claudette.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo completo
  • 💋 Immersa nella costa più selvaggia di Sant’Antioco, la fantastica insenatura di “Is Praneddas” è un autentico gioiello dell’Isola. 

Per arrivarci dovrai percorrere un sentiero breve e affascinante, che attraversa pini e macchia mediterranea per poi lasciare spazio alle rocce e alla scogliera e, infine, al profondo blu di un mare sconfinato. 

Resterai meravigliato dalle splendide forme scolpite dalla natura e dal tempo, dal maestoso Arco dei Baci: un monumento naturale di incredibile bellezza, romantico e dalle mille suggestioni, che si apre sul mare incantando i visitatori. 

A Is Praneddas potrai immergerti nella piccola piscina naturale che fa da cornice all’Arco dei Baci e nuotare nelle sue acque placide e poco profonde.

Ma con qualche bracciata in più, potrai superare idealmente le “Colonne D’Ercole” dell’arco roccioso che sovrasta la piscina per proseguire verso il blu intenso del mare aperto: un vero spettacolo per gli amanti della natura selvaggia, in grado di regalare emozioni indelebili.

📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Le donne chiudono i festeggiamenti per San Salvatore. A dieci giorni dalla prima processione che ha visto trecento donne di tutte le età accompagnare scalze, tra preghiere e canti, la piccola statua di Santu Srabadoeddu da Cabras al villaggio, questa mattina si è compiuto il percorso inverso e si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Salvatore, organizzati dal Comune di #Cabras, dal Comitato dei festeggiamenti di San Salvatore e con la collaborazione dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.

Questa mattina, all’alba, il novenario di San Salvatore ha vissuto gli ultimi istanti di una festa attesa per tutto l’anno a Cabras. Le trecento fedeli si sono radunate attorno al piccolo santuario e da lì, dopo aver partecipato alla messa, si sono dirette verso il paese. 

Sono stati sette chilometri ricchi di passione e di sensazioni contrastanti. Gioia, commozione, fatica, dolore, orgoglio erano percepibili sui volti delle scalze di Cabras.
  • ⛵️ Sulle rive di uno dei mari più suggestivi del sud della #Sardegna, c
  • 🌑 La caletta vicino alla famosa piscina naturale di Cane Malu a #Bosa, una bellissima insenatura a forma di cuore… o è una testa di gatto?

Ci siete mai stati?

📷 Grazie a @dani____m per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In