Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Mobile gaming, un successo che parte da lontano

di Redazione
4 Agosto 2020
in Games, Smartphone & Tablet
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
46 0
Mobile gaming, un successo che parte da lontano

Photo by Pxhere

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il mondo a portata di mano”. Potrebbe bastare questa frase a riassumere l’ultimo decennio della nostra storia, un’epoca inevitabilmente segnata dall’avvento degli smartphone. Oggi, le possibilità offerte da questi preziosi dispositivi elettronici sono pressoché infinite. Definirli dei cellulari, poi, è quantomeno riduttivo. Per dare un’idea delle funzioni che possono svolgere, basti pensare che esistono applicazioni in grado di rendere i nostri compagni da tasca dei maggiordomi virtuali utilissimi per chi viaggia. Una delle tante innovazioni che danno l’idea della centralità degli smartphone nelle nostre vite.

Non dovrebbe sorprendere, dunque, che negli ultimi anni il settore del mobile gaming sia cresciuto in maniera esponenziale, diventando una miniera d’oro per gli sviluppatori. Si calcola infatti che solo nel 2020 il mercato dei giochi per smartphone possa superare i 100 miliardi di dollari. Cifre spaventose che sono il risultato di un processo evolutivo lungo e faticoso.

LEGGI ANCHE

Twitch: dal gaming fino alla scoperta della civiltà etrusca

Il vertical video “Black Tank” di Alberto Basaluzzo premiato come idea più originale al Digital Media Fest 2020

Vuoi sapere chi ti controlla? Basta chiederlo al tuo smartphone

Già nel lontano 1997 in molti avevano potuto avere un assaggio del potenziale di questi videogiochi grazie a Snake, disponibile per i telefoni Nokia e diventato famoso in tutta Europa. In Giappone, invece, la passione per il mobile gaming è sempre stata fortissima. Ne è la dimostrazione la famosa casa di sviluppo videoludica Namco, che nel 2003 ha pubblicato la versione mobile di Ridge Racer, videogioco di corse automobilistiche che vantava una grafica in grado di rivaleggiare con le console dell’epoca.

Dai primi anni 2000 fino ad oggi il mercato del mobile è stato dominato da puzzle game e giochini arcade (tra cui la celebre saga di Candy Crush) ma la vera rivoluzione è arrivata nel 2016 e coincide con il lancio di Pokémon GO, gioco di punta di Niantic che ha frantumato record dopo record. Alla base del successo di questo titolo c’è senza ombra di dubbio l’AR, la cosiddetta realtà aumentata. Pokémon GO ha infatti spinto milioni di utenti ad interagire con l’ambiente esterno attraverso un raffinato sistema di geolocalizzazione. In sostanza, per catturare le famose creature ideate da The Pokémon Company era necessario uscire di casa ed esplorare ogni angolo del proprio quartiere, ottenendo una sensazione di scoperta e avventura senza precedenti. 

A testimoniare l’importanza epocale avuta da Pokémon GO nel campo del mobile gaming, qualche anno dopo, è stato il lancio di Harry Potter: Wizards Unite, uno dei tanti titoli prodotti negli ultimi anni che riprendono la medesima struttura ludica del loro padre putativo, adattandola a contesti nuovi. Parlando di numeri, invece, l’impennata in termini di ricavi del settore dei videogiochi mobile è semplicemente impressionante, se si fa il paragone con il periodo precedente al 2016. Entro il 2021, tra l’altro, si prevede che i giochi portatili possano rappresentare addirittura il 60% dell’intero settore videoludico globale.

In molti, di fronte a un’ascesa talmente inarrestabile, si sono interrogati sui motivi che hanno spinto così tante persone ad appassionarsi a questa categoria di videogiochi. Tra tutti quelli ipotizzabili, è innegabile che uno dei principali motivi del successo dei giochi mobile sia la loro comodità. Proprio come per le tante piattaforme di streaming o i tanti giochi da casinò online, la possibilità di poterne usufruire direttamente dal cellulare, da qualsiasi parte del mondo, riveste un ruolo di fondamentale importanza. Se a questo si aggiunge un grado di accessibilità spesso maggiore rispetto ai titoli per console e PC, ecco che si spiega il tutto. D’altronde, questa caratteristica esercita una forte attrattiva su una categoria di pubblico alquanto numerosa: i giocatori occasionali. In tanti, pur non essendo appassionati di videogiochi o non potendosi permettere investimenti pesanti come quelli necessari per comprare una console, possono comunque usufruire dei tanti giochi disponibili sul mercato a prezzi decisamente più bassi, magari per concedersi una mezz’oretta di svago ogni giorno. Un elemento da non sottovalutare, in un’epoca in cui la vita procede a ritmi serratissimi.

I numeri testimoniano il clamoroso successo dei giochi mobile, che da qui a qualche anno rischiano di polarizzare il mercato. Un risultato sbalorditivo ma che affonda radici in un passato più lontano di quanto si pensi.

Tags: gaminggiochismartphone
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
15 ° c
67%
9.32mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
16 ° c
59%
7.46mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy