fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 4 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Come nasce un gioco? Il lavoro delle software house

Che cosa è e come lavora una software house di videogiochi

di Redazione
29 Settembre 2022
in Computer
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 0
Ragazzi giocano videogame. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

20
CONDIVISIONI
223
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I giochi, che siano da console o da computer o da altri dispositivi, sono un prodotto culturale di massa oggigiorno. Ovvero costituiscono parte della routine dei giovani e non solo, fanno parte del patrimonio di una società e sono sempre più popolari. Non è un caso che nascano piattaforme ad hoc per gli appassionati e i professionisti di settore. Insomma, il gioco è un divertimento ma prima di arrivare al prodotto finale c’è un lavoro dietro che non lascia spazio ad incertezze, dubbi, errori. Insomma, i margini di manovra sono ampi e i dettagli da limare profondi: ne va del prodotto finale stesso. Onore ed oneri delle software house, le case produttrici di giochi.

Che cosa è una software house?

Con il termine software house si intende alla lettera la casa madre in cui nascono le idee che poi portano alla realizzazione di un gioco. Un’azienda che ruota attorno a determinati prodotti, realizzati in team e rivolti ad un target di giocatori. Mission e vision di ogni software house è, infatti, la soddisfazione dei giocatori. Unici giudici che decretano successi o insuccessi di un titolo, specialmente quando questo titolo ha una storia alle spalle. Le software house sono alla base dell’industria dell’intrattenimento e sono le officine senza le quali tutta la filiera non potrebbe non solo partire ma funzionare.

LEGGI ANCHE

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

Internet e ADSL, dove trovare le migliori offerte

Come lavora una software house di giochi?

Per realizzare prodotti come Uncharted, Halo Infinite o Book of Ra Magic c’è dunque bisogno di una software house alle spalle, che si chiami essa Ubisoft o Novomatic poco importa. E dunque sorge spontaneo porsi una serie di domande. La prima – la più importante: come lavora una software house? Difficile rispondere in poche parole. Una casa produttrice di giochi è il risultato di una serie di ingranaggi che vanno rodati prima di essere inseriti all’interno di un unico mosaico.

Non si parla solo di tecnici, o di grafici. Ma anche di scrittori, esperti di musiche e suoni, esperti di moda e fashion, esperti di arte e archeologia. Insomma, figure flessibili e multiculturali che servono per realizzare il gioco che si ha in mente.

Si parte, generalmente, proprio da qui. La bozza del gioco è sempre la scrittura: e quindi trama, azioni, dialoghi, scenari. Tutta una premessa per quella che è poi la parte meramente tecnica: spazio alla grafica, al suono, alle riprese – queste ultime particolarmente importanti con la tecnologia che ha dato un grosso contributo negli ultimi anni, prima con l’HD poi col 4K. Sono fasi di programmazione, pianificazione, strategia. Poi si passa all’assembrare il tutto e quindi nella parte più complicata: il gioco viene collaudato e provato, corretto se presenta delle sbavature ed integrato se presenta degli spazi “vuoti”. Fino alla fine, e cioè fino al momento della distribuzione negli store, fisici e digitali, l’attenzione è massima e la cura maniacale. Così si mette in moto l’industria dell’intrattenimento videoludico: i titoli, prima di essere gustati, passano per fasi di gestazione che possono essere anche lunghe ma per le quali, forse, vale la pena aspettare.

Tags: computersoftware housevideogame
Redazione

Redazione

Leggi anche

Pedro Pascal e Bella Ramsey in “The Last of Us”
Cinema & Serie TV

Giocare alle storie: la rivoluzione della narrazione passa (anche) dai videogiochi

di Lorella Costa
15 Aprile 2023
Ragazzi giocano videogame. 📷 Depositphotos
Sardegna

Dall’animazione al videogame: Sardegna Film Commission apre un corso per imparare a creare e produrre un videogioco

di Redazione
21 Novembre 2022
Un'immagine del videogame Saturnalia
Computer

Una Sardegna inedita nel videogame “Saturnalia”

di Redazione
24 Ottobre 2022
TaxDome
Tecnologia

TaxDome, disponibile in Italia il software che sta rivoluzionando e digitalizzando il modo di lavorare degli studi commerciali

di Raffaella Piras
3 Febbraio 2022
📷 Sam Pak | Unsplash
Computer

Videogiochi: boom per il mercato del gaming negli ultimi due anni

di Raffaella Piras
16 Novembre 2021
Computer

Cube Controls. Il motorsport made in Sardinia

di Marco Scaramella
31 Ottobre 2019
Computer

Team Forge. Ha sede a Cagliari un’eccellenza italiana degli sport elettronici

di Alessandro Ligas
25 Febbraio 2019
Prossimo articolo
Society. 📷 Raquel Alvarez

Al via da domani a Porto Torres la rassegna “Tutti a Teatro 2022”

Laboratorio Analisi di via Monte Grappa

Aou di Sassari, nuova mail per prenotare gli esami di laboratorio

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1294 condivisioni
    Condividi 518 Tweet 324
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1603 condivisioni
    Condividi 641 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2249 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
  • 🌅 L’Alguer sense paraules

📷 Complimenti a @michelecanu18 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #alghero
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In