fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Smartphone e dati rubati, indaga il Garante per la Privacy

I cellulari sono parte integrante della nostra vita quotidiana e la nostra privacy potrebbe essere messa fortemente a rischio. E se ci ascoltassero?

di Raffaella Piras
11 Ottobre 2021
in App, Italia & Mondo, Smartphone & Tablet
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 1
📷 Gerd Altmann | Pixabay

📷 Gerd Altmann | Pixabay

20
CONDIVISIONI
226
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viviamo nell’era della smartphone mania. Oggi i telefoni cellulari sono parte integrante della nostra vita quotidiana, al punto da essere percepiti da molti quasi come un’estensione del proprio corpo. Ci garantiscono di essere sempre interconnessi, sono stati la nostra finestra sul mondo durante i lunghi mesi di lockdown e restrizioni imposti a causa della pandemia di coronavirus, sono di supporto e ci consentono di svolgere qualsiasi attività grazie all’utilizzo di tantissime applicazioni intuitive e scaricabili gratuitamente da questi stessi dispositivi.

Eppure, non ci sono solo benefici. Oltre ai dati preoccupanti sullo sviluppo sempre più frequente di vere e proprie forme di dipendenza da smartphone, è anche la nostra privacy ad essere messa fortemente a rischio. Il cellulare, infatti, potrebbe ascoltarci.

LEGGI ANCHE

Prende o non prende? Riparte l’appello per mappare le zone in cui non si telefona né si naviga

Con l’App “MonitorPS” monitoraggio istantaneo dei Pronto Soccorso in Sardegna

Around Sardinia: un’unica App per viaggiare sui bus della Sardegna

Tanti di noi, ultimamente, avranno notato come basti pronunciare alcune parole sui nostri gusti, progetti, viaggi o semplici desideri per vedere poi arrivare sui nostri cellulari le relative pubblicità. Coincidenza? A quanto pare no.

A più riprese nel corso degli ultimi anni si è paventata l’idea che lo smartphone ascolti le conversazioni degli utenti per recepire informazioni, ma puntualmente sono sempre arrivate le smentite. In particolare, nel novembre del 2017, la trasmissione americana Reply All affrontò la questione di un possibile spionaggio da parte di Facebook a danno dei propri utenti, raccogliendo le testimonianze degli ascoltatori, ma fu proprio il vice presidente per la pubblicità del famoso social network, Rob Goldman, a replicare ufficialmente su Twitter dichiarando: “Sono responsabile della divisione pubblicitaria di Facebook. Non usiamo e non abbiamo mai usato il microfono degli utenti per la pubblicità. Semplicemente non è vero.”

Tuttavia, proprio in Italia, il dibattito è riemerso in queste settimane a seguito di un servizio mandato in onda in due puntate, a partire dal 27 settembre, dalla trasmissione di Canale 5 Striscia la Notizia. L’inviato, Marco Camisani Calzolari, aveva invitato i telespettatori a realizzare con lui un esperimento sociale per capire se i cellulari ci ascoltano. Dopo avergli chiesto di alzare il volume della tv e di avvicinargli il telefonino nel momento in cui lui pronunciava la frase “mi serve un’auto nuova, una macchina per viaggiare con la famiglia, che bello sarebbe avere un’auto nuova”, migliaia di telespettatori avevano poi informato il programma che l’esperimento, purtroppo, aveva dato esito positivo. Durante il servizio era intervenuto anche Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali, per affermare che, attraverso i microfoni degli smartphone, è tecnicamente possibile recepire le informazioni degli utenti.

  • 📷 Gerd Altmann | Pixabay
    📷 Gerd Altmann | Pixabay

Le modalità attraverso cui questa attività di spionaggio avviene sono state analizzate dagli esperti, i quali hanno individuato due possibili sistemi di ascolto. In primo luogo, applicazioni come Google assistant, Alexa, Siri e Cortana, che molti possiedono nei loro smartphone, hanno specificamente la funzione di tenere sempre acceso il microfono del cellulare per intercettare i comandi vocali. In secondo luogo, diverse altre applicazioni che si scaricano abitualmente sugli smartphone, tra le autorizzazioni di accesso che richiedono al momento del download, inseriscono anche l’utilizzazione del microfono, autorizzazione che molto spesso viene data senza avere la piena consapevolezza delle implicazioni e delle conseguenze che da ciò potrebbero derivare. In questo modo infatti i microfoni degli smartphone restano sempre accesi per carpire i nostri dati, i quali vengono poi rivenduti a società e usati illecitamente per fare proposte commerciali.

Su questo fenomeno sempre più diffuso, che era già all’attenzione dei suoi uffici, il Garante per la privacy, a seguito dell’inchiesta mandata in onda dal tg satirico di Canale 5, ha deciso di avviare un’indagine, in collaborazione con il Nucleo speciale privacy e frodi tecnologiche della Guardia di Finanza. L’obiettivo dell’istruttoria è quello di individuare esattamente quali sono le applicazioni che, attraverso un uso improprio del microfono del cellulare, captano i dati personali per servirsene poi per scopi pubblicitari, verificare che l’informativa resa agli utenti sia chiara e trasparente e che il loro consenso sia stato acquisito in modo corretto.

Intanto Striscia la Notizia ha deciso di fare un passo in più per collaborare col Garante per la privacy e velocizzare così le indagini in corso su un problema che non riguarda solo il nostro Paese ma che è globale. L’inviato Marco Camisani Calzolari ha infatti proposto al pubblico televisivo di partecipare ad un altro esperimento sociale che consiste nel disattivare l’accesso al microfono di tutte le applicazioni per poi riattivarlo, giorno dopo giorno, per un’applicazione alla volta, in modo da cercare di capire se arrivano pubblicità legate a quello che è stato detto durante la giornata e individuare così quali sono effettivamente le applicazioni che ci spiano, invitando poi a segnalarlo attraverso l’indirizzo email gabibbo@mediaset.it.

Le app “rubadati” potrebbero dunque avere ormai i giorni contati e i consumatori potrebbe tornare presto a fare scelte libere e consapevoli.

Tags: appprivacypubblicitàsmartphoneStriscia la Notizia
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Parkinson anziano cervello puzzle. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Parkinson: stress primo fattore di rischio

di Redazione
25 Settembre 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Lo sport entra in Costituzione, un riconoscimento storico

di Redazione
24 Settembre 2023
Toranomon Hills
Italia & Mondo

Nel quartiere di Minato il Rinascimento urbano di Tokyo

di Redazione
23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano
Italia & Mondo

Addio a Giorgio Napolitano: il Primo Presidente della Repubblica eletto due volte

di Redazione
22 Settembre 2023
Hpv Papilloma Virus. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Hpv: nel 2020 in Italia 15mila casi di tumori e 6.000 decessi

di Redazione
20 Settembre 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Meteo: settimana con forti temporali e caldo anomalo

di Redazione
19 Settembre 2023
Medico con due pazienti anziani. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente

di Redazione
17 Settembre 2023
Caldo, termometro. 📷 Depositphotos
Italia & Mondo

In Sardegna weekend bollente, temperature anche oltre i 40 gradi

di Redazione
16 Settembre 2023
Prossimo articolo

Meteo: masse d'aria di origine polare avanzano verso l'Italia, al via una settimana insolitamente fredda

Beatles concert for Maharishi. 📷 Colin Harrison Avico Ltd

“The Beatles and India”, in arrivo il film sull'incredibile viaggio dei Beatles

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In