fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“The Beatles and India”, in arrivo il film sull’incredibile viaggio dei Beatles

Il 26 novembre uscirà l'album “Songs Inspired By The Film The Beatles And India”, 19 canzoni reinterpretate da artisti indiani contemporanei

di Redazione
11 Ottobre 2021
in Cinema & Serie TV, Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
111 6
Beatles concert for Maharishi. 📷 Colin Harrison Avico Ltd

Beatles concert for Maharishi. 📷 Colin Harrison Avico Ltd

46
CONDIVISIONI
507
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“The Beatles and India”, un nuovo importante documentario presto in arrivo anche in Italia e “Songs inspired by the film The Beatles and India”, un album di canzoni ispirate al film, sono la testimonianza del periodo culturalmente rivoluzionario trascorso dai Beatles nel 1968 in India. Una cronaca appassionante e incredibilmente affascinante della duratura storia d’amore tra i Beatles e l’India iniziata più di mezzo secolo fa.

Rari filmati d’archivio, registrazioni e fotografie, testimonianze oculari e commenti di esperti insieme a riprese effettuate in tutta l’India, portano in vita l’affascinante viaggio di George, John, Paul e Ringo verso un remoto ashram himalayano in ricerca di beatitudine spirituale che si rivelerà essere un fervido momento di songwriting creativo.

LEGGI ANCHE

“L’isola delle rose” è il nuovo singolo di Blanco

Shakalab e Giuseppe Anastasi: fuori oggi “Cosa Vostra”

Sanremo 2023: spoilerati gli ospiti che duetteranno sul palco

È la prima seria esplorazione di come l’India abbia plasmato lo sviluppo della più grande rock band di sempre e il ruolo pionieristico dei Fab Four nel collegare due culture molto diverse tra loro.

Il documentario ha vinto il premio Best Film Audience Choice e Best Music in Tongues On Fire, l’Asian Film Festival 2021 nel Regno Unito, dove è stato presentato in anteprima all’inizio di quest’anno. Come parte della selezione ufficiale del festival, il film è stato proiettato al Thessaloniki Documentary Festival (Grecia) a giugno e sarà presentato al Film Fest Gent (Belgio) e al Valladolid International Film Festival (Spagna) a ottobre.

In attesa dell’arrivo, a breve, anche in Italia del film, è stata annunciata oggi l’uscita del disco “Songs inspired by the film The Beatles and India”, prevista per il 26 novembre 2021 via Silva Screen Records, contenente 19 canzoni, alcune delle quali, scritte durante la permanenza dei Beatles in India nel 1968 e reinterpretate da artisti indiani contemporanei.

Ad accompagnare l’annuncio ecco la pubblicazione della traccia “Tomorrow Never Knows”, interpretata dalla cantante indiana Kiss Nuka che segue le precedenti “India India” e “Mother Nature’s Son”.
Il brano è stato originariamente scritto da Lennon e McCartney che si erano ispirati al libro di Timothy Leary, Richard Alpert e Ralph Metzner “The Psychedelic Experience: A Manual Based on the Tibetan Book of the Dead”.
Questa nuova versione ci mostra la voce potente di Kiss Nuka accompagnata da chitarre meditative che seguono vagamente la struttura armonica originale dei Beatles derivata dalla musica indiana e incentrata su uan scala Myxolydian di DO.

L’album è la prova dell’eredità di un importante crossover culturale e presenta un cast diversificato di artisti indiani – Vishal Dadlani, Kiss Nuka, Benny Dayal, Dhruv Ghanekar, Karsh Kale, Anoushka Shankar, Nikhil D’Souza, Soulmate e molti altri – ognuno con un proprio ben definito stile musicale e contiene un importante ventaglio di influenze e tecniche indiane contemporanee e classiche. Gli artisti presenti nel disco hanno un seguito incredibile in tutta l’India e non solo, con oltre 11 milioni di ascoltatori mensili di Spotify combinati e oltre 3 miliardi di visualizzazioni, sempre combinate, su YouTube.

L’album contiene le canzoni dei Beatles scritte durante il loro soggiorno a Rishikesh, in India, tra cui Mother Nature’s Son, Revolution, Sexy Sadie, Dear Prudence, Child of Nature, tra le altre.

L’uscita fisica dell’album su CD e vinile includerà anche un disco bonus dell’ipnotica colonna sonora del film, che è stata scritta dal pluripremiato compositore Benji Merrison e registrata all’Abbey Road Studio 2 – la leggendaria sede delle sessioni di registrazione dei Beatles – , a Budapest, in Ungheria e a Pune, in India. Sia un compositore di formazione classica che un abile produttore musicale e ingegnere, Benji ha composto musica per centinaia di progetti tra film, televisione, installazioni ed eventi. La sua caratteristica voce musicale è molto richiesta ed è noto per SAS: Red Notice, Forces of Nature con Brian Cox, Dynasties, General Magic.

The Beatles and India
Maharishi e The Beatles. 📷 Colin Harrison Avico Ltd
Tags: cinemaIndiamusicaThe Beatles
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In