fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 24 al 26 settembre a Selargius un campus interamente dedicato al paraciclismo

Ospite di riguardo il cittì della nazionale paralimpica di ciclismo Mario Valentini

di Marco Cau
23 Settembre 2021
in Altri Sport, Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
50 1
Bike e handbike
20
CONDIVISIONI
222
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con margini d’azione meno rigidi rispetto ai periodi più cupi che hanno contrassegnato la drammatica escalation pandemica, il comitato isolano paralimpico guidato da Cristina Sanna continua ad impegnarsi a fondo nell’assecondare il programma di massima che ne caratterizza i suoi fondamenti.

Individuare e coinvolgere persone con disabilità nell’assortito mondo sportivo diventa agevole quando si creano canali ricettivi di ottimo spessore.

LEGGI ANCHE

Domani doppia tappa per la presentazione del libro di Giulia giornaliste Sardegna “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid”

Sa.Spo Cagliari: due ori e un argento per Francesca Secci agli Italiani vasca corta di Fabriano

Domenica a Cagliari prova gratuita della Freedom la barca a vela inclusiva adatta a persone con disabilità o difficoltà motorie e normodotati

L’intesa consolidata CIP-INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) è diventa fruttuosa perché quest’ultimo ha a cuore il benessere dei suoi assistiti e il primo detiene gli strumenti per instradarli nel migliore dei modi sulle vie dell’agonismo e motivarli verso cambiamenti esistenziali radicali.

E con le strategie affinate da due enti si facilita la cooptazione dei disabili civili che possono comunque trarre vantaggio dalle iniziative proposte.

Come quella dedicata al Paraciclismo che contrassegnerà questo fine settimana (da venerdì 24 settembre a domenica 26 settembre 2021) nella struttura della società paralimpica Sa.Spo. Cagliari, dotata di tutti i comfort e ovviamente priva di barriere. Il Centro Sportivo di via Don Bosco a Selargius accoglierà gli aspiranti cultori della handbike (di cui 10 affiliati INAIL, 5 civili e poi un numero imprecisato di uditori che esprimano il desiderio di farne parte).

  • Il cittì della Nazionale Italiana di Paraciclismo Mario Valentini
    Il cittì della Nazionale Italiana di Paraciclismo Mario Valentini

Organizzato dal CIP Sardegna con l’apporto essenziale della FCI (Federazione Ciclistica Italiana) lo stage sarà nobilitato dalla presenza del cittì della Nazionale Italiana di Paraciclismo Mario Valentini reduce dall’ottima performance ottenuta dalla sua selezione a Tokyo (un oro, 5 argenti e un bronzo). Occasione unica che devono sfruttare sia gli atleti, sia i tecnici federali e i docenti di educazione fisica che sabato pomeriggio usufruiranno di un seminario in cui saranno divulgati i rudimenti essenziali per l’avviamento alla pratica del paraciclismo in tutte le sue estrinsecazioni. Oltre al selezionatore azzurro sarà presente il suo collaboratore Fabrizio Di Somma, anche lui testimone diretto della feconda spedizione in Giappone.

Sono ore di fibrillazione quelle che stanno precedendo l’importante appuntamento sportivo che darà senza dubbio nuova linfa all’intero movimento paralimpico. Lo pensa sicuramente Antonio Murgia, responsabile avviamento rapporti CIP Sardegna – INAIL: “La presenza di Mario Valentini in Sardegna è una occasione di confronto che non deve sfuggire agli appassionati – afferma – perché il suo immenso bagaglio d’esperienza potrebbe essere determinante per la costituzione di un team duraturo di paraciclismo. Con l’aiuto della Federciclismo sarda sarà istituita, a breve, una commissione idonea a classificare i disabili tesserati in modo che poi possano finalmente intraprendere l’attività sia sul suolo sardo, sia su quello nazionale. Lancio un appello a tutti coloro che amano il ciclismo: venite a Selargius perché vi troverete a vostro agio e trascorrere delle giornate che potrebbero segnare il vostro futuro”.

  • Il paraciclista sardo Guglielmo Capolino
    Il paraciclista sardo Guglielmo Capolino

Felice dell’iniziativa si mostra anche il presidente regionale della Federciclismo Stefano Dessì: “La nostra sinergia col CIP punta a fare attività di promozione e il mio grande desiderio è quello di vedere operativo un gruppo di ciclisti che nel medio termine si faccia strada nei percorsi federali. Se così accadesse si generebbe un effetto traino che sarebbe funzionale nell’incentivazione del movimento. Dobbiamo puntare anche sull’attività già avviata dei nostri tesserati come Guglielmo Capolino nella handbike o la pluricampionessa italiana Ilaria Meloni nel tandem. Poter organizzare anche in Sardegna gare a loro riservate sarebbe un bellissimo risultato”.

È di pochi giorni fa la bella esperienza di Divertandem al velodromo di Sarroch che ha richiamato tanti disabili intellettivi felici di aver familiarizzato con cicli di ogni tipo: “Immagino un connubio fecondo tra la disabilità fisica e quella mentale – conclude Dessì – dove gli uni possono trascinare gli altri con la cerchia che, di conseguenza, si allarga enormemente. Poi sarà compito nostro fare in modo che tutto prosegua per il meglio nella pratica costante del ciclismo paralimpico in tutte le sue sfaccettature”.

Tags: handbikeparaciclismoSelargiussport paralimpici
Marco Cau

Marco Cau

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In