fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I Campionati Italiani di Tennistavolo sbarcano a Cagliari: l’evento che unisce sport e turismo

Dal 18 al 25 marzo al PalaPirastu e nelle palestre adiacenti, la rassegna tricolore assegnerà i titoli dei singolari e dei doppi femminili, maschili e misti

di Redazione
14 Marzo 2023
in Altri Sport, Cagliari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
47 4
Tennistavolo. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

20
CONDIVISIONI
222
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da sabato 18 a sabato 25 marzo a Cagliari i Campionati Italiani Assoluti di seconda e di terza categoria di Tennistavolo 2023. Assegnerà i titoli dei singolari e dei doppi femminili, maschili e misti e si terranno al PalaPirastu di via Rockefeller e nelle palestre adiacenti Coni A e Coni B. Ma “tra qualche anno si potrebbero svolgere nel nuovo palazzetto comunale”.

L’auspicio è del sindaco Paolo Truzzu. Organizzati dalla Federazione Italiana tennistavolo in collaborazione con il Comitato regionale FITeT Sardegna e con il patrocinio della Regione e del Comune di Cagliari, i Campionati Italiani di Tennistavolo 2023, così come gli altri grandi eventi sportivi, sono un esempio virtuoso del “connubio sport-turismo” e offrono la possibilità di “far conoscere il nostro territorio”, sia a livello nazionale che internazionale. Ciò consente, inoltre, di “portare nuove risorse” utili allo sviluppo e di “avvicinare le persone alla pratica sportiva”, ha concluso il primo cittadino intervenendo alla conferenza stampa di presentazione dell’evento di questa mattina di martedì 14 marzo nella sede dell’Assessorato regionale al Turismo.

LEGGI ANCHE

Ritorna a Cagliari “Aprile Resistente”, la rassegna di teatro civile e politico de Il Crogiuolo

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

“Sardegna sempre più isola dello Sport”, ha rimarcato l’assessore regionale Giovanni Chessa facendo gli onori di casa. “Grazie a un’intesa e tempestiva programmazione triennale, con quarantadue manifestazioni sportive di prestigio nazionale e internazionale puntiamo a consolidare l’immagine dell’Isola. Le manifestazioni sportive, assieme alle iniziative che valorizzano tradizioni, enogastronomia e turismo attivo, contribuiscono alla destagionalizzazione dei flussi turistici”.

Sabato 18 alle ore 10 si partirà con i tre doppi di terza categoria, per proseguire domenica 19 alla stessa ora con i gironi di qualificazione dei singolari e lunedì 20 (ore 10) con i tabelloni. Martedì 21 sarà dedicato ai doppi di seconda categoria (il misto dalle 10 e il femminile e il maschile dalle 15) e mercoledì 22 ai singolari (il maschile dalle 10 e il femminile dalle 13). Giovedì 23 si giocheranno i doppi assoluti (il misto dalle 10 e il femminile e il maschile dalle 14, con le semifinali a partire dalle 17 e le finali dalle 18), venerdì 24 i singolari (alle 10 il via ai gironi del maschile e alle 14 del femminile) fino agli ottavi di finale (inizio tabelloni alle 17) e sabato 25 i quarti (femminili alle 10 e maschili alle 11) e, a seguire, le semifinali e le finali. L’ingresso sarà libero.

“Siamo molto felici di arrivare in Sardegna con edizione degli Assoluti, che si annuncia speciale”, ha detto Renato Di Napoli, presidente FITeT, ringraziando per il “prezioso lavoro” la Regione Sardegna, il Comune di Cagliari, la FITeT Sardegna e il CONI Sardegna. “Tutti – ha spiegato – ci hanno accolto con grande calore e si sono messi a disposizione per garantire le migliori condizioni per la riuscita della rassegna tricolore. Si è creata un’intesa molto proficua e ci sono tutte le premesse per far sorgere in futuro ulteriori opportunità di collaborazione”.

All’incontro con i giornalisti anche Bruno Perra, presidente CONI Sardegna, Simone Carrucciu, presidente FITeT Sardegna e commissario straordinario CIP Sardegna, e Fioremma Landucci. “Cagliari – ha detto l’assessora comunale allo Sport – è una città estremamente richiesta per gli eventi sportivi e con più impianti potremo ospitarne molti di più. Anche i Campionati Italiani di Tennistavolo 2023 saranno seguiti da tantissimi appassionati, soprattutto giovani”.

Mihai Bobocica (Aeronautica Militare). 📷 Fitet
Tan Wenling (CIATT Prato). 📷 Fitet
Valentina Roncallo (Muravera Tennistavolo). 📷 Fitet
John Oyebode (Tennistavolo Sassari). 📷 Fitet

Nei singolari assoluti saranno in gara tutti i/le migliori atleti/e del panorama tricolore. Nel settore maschile le prime dieci teste di serie saranno Mihai Bobocica (Aeronautica Militare), Matteo Mutti (Top Spin Messina), Antonino Amato (Marcozzi Cagliari), Andrea Puppo (Apuania Carrara), Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Marco Rech Daldosso (Aeronautica Militare), Leonardo Mutti (Aeronautica Militare), John Oyebode (Tennistavolo Sassari), Tommaso Giovannetti (Tennistavolo Genova)e Jordy Piccolin (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre).

Bobocica ha al suo attivo sei titoli (2007-2009-2011-2012-2013-2017) e degli altri partecipanti hanno già vinto Stefano Tomasi (Milano Sport Tennistavolo) nel 2010, Stoyanov nel 2014, 2018 e 2022, Leonardo Mutti nel 2015 e 2019 e Rech Daldosso nel 2016 e 2021. Il recordman è Massimiliano Mondello che negli anni 1990 e 2000 si è aggiudicato 10 scudetti. Lo seguono Massimo Costantini (8), Stefano Bosi (7), Bobocica (6), Luciano Winderling (5), Lucio Sturani (4), Mauro Galli, Giuseppe Molina, Valentino Piacentini, Gianni Rondani e Stoyanov(3) e Giovanni Bisi, Francesco Manneschi, Lorenzo Nannoni, Leonardo Mutti e Rech Daldosso (2).

Nel femminile la Top 10 sarà composta da Tan Wenling (CIATT Prato), Gaia Monfardini (Tennistavolo Castel Goffredo), Wang Xuelan (Tennistavolo Marco Polo), Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito), Nicole Arlia (Tennistavolo Castel Goffredo), Chiara Colantoni (CIATT Prato), Arianna Barani (CIATT Prato), Valentina Roncallo (Muravera Tennistavolo), Giorgia Piccolin (Centro Sportivo Esercito) e Nikoleta Stefanova (CIATT Prato).

Stefanova ha il primato di 11 successi (il primo nel 2001 e l’ultimo nel 2016). Delle atlete presenti, oltre a lei, si sono già imposte Piccolin nel 2018, 2019, 2021 e 2022, Veronica Mosconi nel 2015 e Tan Wenling nel 2008. Nell’Albo d’Oro, alle spalle di Stefanova, spiccano i sette scudetti di Alessia Arisi e Isabella Colombo Radice, i cinque di Antonietta Galli e Giorgia Zampini, i quattro di Laura Negrisoli e Piccolin, i tre di Fliura Bulatova e Angela La Gioia e i due di Paola Bevilacqua, Imperia Marchionne, Sonia Milic e Antonella Monzini.

Presentatrice e madrina della manifestazione sarà la giornalista di Sky Sport e Videolina Valentina Caruso. La rassegna tricolore sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della FITeT. Le finali degli Assoluti andranno in onda live anche su unionesarda.it.

Tags: CagliariFITeTtennistavolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Una giornata particolare" della compagnia Teatro d'Inverno. 📷 Dietrich Steinmez
Eventi

Ritorna a Cagliari “Aprile Resistente”, la rassegna di teatro civile e politico de Il Crogiuolo

di Redazione
1 Aprile 2023
"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Campagna di sensibilizzazione autismo sui mezzi pubblici di Cagliari
Cagliari

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

di Redazione
1 Aprile 2023
Bruno Petretto, mostra "Io sono albero"
Eventi

Al Centro comunale d’arte Il Ghetto di Cagliari la mostra “Io sono un albero” di Bruno Petretto

di Redazione
31 Marzo 2023
Museo KaralisBrick di Cagliari
Cagliari

KaralisBrick: il primo Museo del mattoncino in Sardegna

di Redazione
31 Marzo 2023
Giulio Biddau e Oscar Piastrelloni
Eventi

A Cagliari Giulio Biddau e Oscar Piastrelloni protagonisti del nuovo appuntamento con i “Concerti dei Docenti del Conservatorio”

di Redazione
31 Marzo 2023
Se.Sa. Boxing Night
Altri Sport

A Porto Torres ritorna la grande Boxe della Se.Sa. Boxing Night

di Redazione
31 Marzo 2023
Prossimo articolo
Stefano Obino e Matteo Calabrò "Sartiglia. Leggenda di primavera"

Stefano Obino e Matteo Calabrò presentano la graphic novel “Sartiglia. Leggenda di primavera” al Teatro Massimo di Cagliari

Sequestrati 4 apparecchi da divertimento illegali a Cagliari

Sequestrati 4 apparecchi da divertimento illegali a Cagliari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In