Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Il cacciatore di nazisti”: a teatro la storia di Simon Wiesenthal con Remo Girone

Un omaggio all'ingegnere ebreo che ha dedicato la sua vita alla cattura dei criminali nazisti, in scena dal 15 al 18 febbraio in Sardegna per La Grande Prosa organizzata dal CeDAC Sardegna

di Redazione
14 Febbraio 2024
in Gallura, Nuoro, Oristano, Teatro
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
48 3
Il cacciatore di nazisti. ? Salvatore Pastore

Il cacciatore di nazisti. ? Salvatore Pastore

20
CONDIVISIONI
222
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nella storia del Novecento ne “Il cacciatore di nazisti / L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal” con drammaturgia e regia di Giorgio Gallione, nell’interpretazione intensa e convincente di Remo Girone, attore di teatro e cinema, diretto sulla scena da artisti come Enrico D’Amato, Luca Ronconi, Orazio Costa, Mauro Avogadro, Andrée Ruth Shammah e da Peter Stein in un memorabile “Zio Vanja” premiato a Edimburgo, e sul grande schermo da Miklós Jancsó e Marco Bellocchio, Ettore Scola, Cinzia TH Torrini e Peter Greenaway, apparso in numerose serie e fiction televisive, dal successo ne “La Piovra” nel ruolo di Tano Cariddi alla recente “Vostro Onore”. L’artista, nato ad Asmara, in Eritrea, poi trasferitosi in Italia per compiere gli studi universitari, ma diplomatosi invece all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, presta voce e volto al “James Bond ebreo”, un architetto vittima delle persecuzioni antisemite che, sopravvissuto alla deportazione e all’orrore dei lager, ha dedicato la sua esistenza all’identificazione e alla condanna dei nazisti, colpevoli di efferati crimini contro l’umanità.

La pièce ispirata ai libri e alle memorie di Simon Wiesenthal, in cartellone giovedì 15 febbraio alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, venerdì 16 febbraio alle 21 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano, sabato 17 febbraio alle 21 al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei e infine domenica 18 febbraio alle 21 al Teatro Centrale di Carbonia sotto le insegne della Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, «si interroga non solo sulla feroce banalità del male ma anche sulla sua genesi» – come si legge nella presentazione – per raccontare la tragedia della Shoah attraverso la testimonianza di una delle vittime: una moderna epopea trasfigurata in uno spettacolo di teatro civile «per combattere la rimozione e l’oblio».

LEGGI ANCHE

A Nuoro il teatro si accende di miti e memoria: la nuova stagione del CeDAC Sardegna

Arte e natura si incontrano al Limbara: due nuove mostre chiudono la stagione 2025 del Museo Organica

Carola Puddu ad Alghero con “per_FORMARE”: danza, talento e formazione con il Balletto di Roma

«Non voglio che le persone pensino che è stato possibile che i nazisti abbiano ucciso milioni di persone e poi l’abbiano fatta franca» – afferma Simon Wiesenthal -. «Ma io voglio giustizia, non vendetta». Un monito per tutti coloro che intendessero emulare le empie gesta e le efferate stragi compiute durante il Terzo Reich per preservare la cosiddetta “purezza della razza” in nome della presunta “superiorità ariana” con l’illusione di godere di una qualche impunità, acquistata a caro prezzo attraverso la corruzione e la fuga all’estero, ovvero dietro la maschera dei semplici “esecutori di ordini”, votati all’obbedienza, incapaci di pensieri e emozioni propri, meri ingranaggi di una macchina infernale. Ma pure per fornire indirettamente una risposta alla crudele insinuazione, quasi un’ammissione di colpa, da parte dei carnefici che Wiesenthal definisce «la più cinica delle armi psicologiche utilizzate dalle SS contro i prigionieri dei Lager: “Il mondo non vi crederà. Se anche qualche prova dovesse rimanere, e qualcuno di voi sopravvivere, la gente dirà che i fatti che voi raccontate sono troppo mostruosi per essere creduti”».

“Il cacciatore di nazisti / L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal” è uno spettacolo teatrale originale, scritto e diretto da Giorgio Gallione, che firma anche il progetto artistico insieme con Gianluca Ramazzotti, con scene e costumi di Guido Fiorato e disegno luci di Aldo Mantovani (assistente alla regia Matteo Magazzù, assistente alla scenografia Lorenza Gioberti); i costumi sono di Sorelle Ferroni, l’organizzazione generale è curata da Giulio Corrente; produzione Ginevra Media Production e Teatro Nazionale di Genova (distribuzione PigrecoDelta).

Nei teatri dell’Isola va in scena il racconto di una esistenza straordinaria, iniziata a Bučač (Butschatsch in tedesco), una piccola città della Galizia, all’epoca sotto l’Impero Asburgico, dove Simon Wiesenthal nacque il 31 dicembre 1908: abituato fin da ragazzo a fare i conti con obblighi e limiti imposti agli ebrei, riuscì comunque a compiere gli studi d’ingegneria civile e architettura a Praga e a Leopoli, per poi ritrovarsi all’inizio della seconda guerra mondiale, a seguito del Patto Molotov-Ribbentrop, in una Leopoli sotto l’egida dell’URSS, costretto, dopo l’uccisione del patrigno e del fratellastro a opera del famigerato NKVD, a rinunciare alla sua professione per mettersi a lavorare in fabbrica. Finché con l’invasione della Polonia da parte della Germania, nel 1941, gli eventi precipitarono. Wiesenthal e la sua famiglia subirono la sorte comune alla popolazione di origine ebraica: centinaia di donne, uomini, vecchi e bambini vennero imprigionati e inviati nei campi di concentramento. Tra varie peripezie, l’architetto riuscì in qualche modo a sopravvivere all’internamento in cinque lager, per essere infine liberato dalle forze americane a Mauthausen il 5 maggio del 1945; la moglie Cyla era invece riuscita a fuggire grazie ai documenti falsi ottenuti dalla resistenza polacca, in cambio dei disegni delle linee e degli scambi ferroviari realizzati dal marito, ma i due sposi poterono ritrovarsi solo al termine del conflitto, dopo aver ignorato per anni la sorte l’uno dell’altra. La loro figlia venne chiamata Pauline Rosa, come le due nonne scomparse nella tempesta della Shoah.

Tra i rari superstiti di una immane tragedia, Simon Wiesenthal cominciò da subito a collaborare con la War Crimes Section istituita dagli alleati per ricostruire i crimini nazisti, in una vasta indagine che portò al Processo di Norimberga, per poi proseguire l’opera di ricerca attraverso il Centro di Documentazione Ebraica, dapprima a Linz poi a Vienna, con l’obiettivo di seguire le tracce dei gerarchi e degli ufficiali tedeschi rifugiatisi all’estero, spesso sotto falsa identità, dopo la caduta del Terzo Reich. Una scelta nata dall’esigenza di restituire voce e dignità alle migliaia di vittime innocenti e di consegnare i colpevoli alla giustizia, mettendoli di fronte alle loro responsabilità, poi diventata la sua “missione” e portata avanti con caparbietà e determinazione anche dopo che i fragili equilibri della “guerra fredda” avevano portato all’attenzione altre questioni urgenti e imminenti crisi politiche in diverse regioni del globo. Il suo spiccato interesse per l’architettura, che aveva animato gli anni giovanili e indirizzato i suoi studi, lasciò il posto a una accesa e inesauribile passione per la verità: Simon Wiesenthal divenne il “cacciatore di nazisti”, contribuendo alla cattura di Adolf Eichmann, il grigio “burocrate” che ispirò ad Hannah Arendt lo sconvolgente e illuminante saggio su “La banalità del male”, come all’identificazione di Karl Silberbauer, il sottufficiale della Gestapo responsabile dell’arresto di Anna Frank (assolto e reintegrato per «aver fatto solo il suo lavoro», la sua testimonianza ha però confermato l’autenticità del “Diario”); di Franz Stangl, comandante dei campi di prigionia nazista di Treblinka e Sobibór; di Franz Murer, “il macellaio di Vilnius”; di Hermine Braunsteiner, responsabile di crimini, abusi e atti di sadismo nei confronti di donne e bambini che avviava alle camere a gas, nel campo di Majdanek.

Il cacciatore di nazisti. ? Salvatore Pastore
Il cacciatore di nazisti. ? Salvatore Pastore
Il cacciatore di nazisti. ? Salvatore Pastore
Il cacciatore di nazisti. ? Salvatore Pastore
Il cacciatore di nazisti. ? Salvatore Pastore
Il cacciatore di nazisti. ? Salvatore Pastore

Tante esistenze spezzate, tanti destini che si incrociano, in una delle pagine più cupe del ventesimo secolo: la follia nazista ha travolto la civile Germania, trasformando la patria delle arti e della filosofia in un regno del terrore, fino a invadere l’Europa, sull’onda dei successi militari delle forze hitleriane, imponendo le discriminazioni delle assurde “leggi razziali” per giungere fino alla deportazione e allo sterminio, con l’elaborazione della “soluzione finale”. Il “sonno della ragione” confonde le menti e ammansisce le coscienze, un intero popolo si fa dominare dall’ambizioso sogno e dalla mania di grandezza del Führer, i tentativi di opposizione e le reazioni, che pure non mancano, vengono spente nel sangue in un crescendo di violenza, finché gli spiriti illuminati, gli intellettuali e gli artisti, gli avversari del regime e gli stessi ebrei cercano rifugio all’estero o vengono spazzati via da una furia devastatrice. Sulle macerie della Seconda guerra mondiale, cade l’ombra di un genocidio freddamente pianificato e purtroppo organizzato con grande efficienza, con l’uccisione di milioni di persone: mantenere vivo il ricordo della tragedia della Shoah è fondamentale affinché quel che è accaduto non si ripeta mai più.

Ne “Il cacciatore di nazisti / L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal” il sipario si apre sul protagonista, nel suo ultimo giorno di lavoro nel Centro di Documentazione Ebraica da lui fondato, circondato dall’archivio che custodisce i risultati di un impegno durato quasi sessant’anni, durante i quali l’architetto è diventato scrittore, consegnando alle stampe libri e memorie di un’impresa titanica, ma pure necessaria, per tenere accesa la fiaccola della verità. Una realtà incontestabile che gli stessi liberatori ritennero opportuno fotografare e filmare, trovandosi davanti agli occhi uno spettacolo terribile, al di là di ogni immaginazione, certi che se avessero provato a descriverlo nessuno gli avrebbe creduto: una distopia divenuta concreta in cui veniva negato ogni principio di umanità.

La pièce narra la vicenda di un “eroe” moderno, di un testimone che ha fatto proprio il peso di tante esistenze spezzate, il dolore di milioni di persone, di tutti e di ognuno: «Le ferite che ci sono state inferte non guariranno mai. Ma siamo sopravvissuti, e il fatto di essere ancora in vita ci impone alcuni obblighi…» spiega Wiesenthal in un passaggio cruciale di “Max e Helen” -. «Io non mi porto soltanto dietro il ricordo di ciò che ho personalmente subito, ma anche di ciò che molti testimoni mi hanno confidato dei loro personali tormenti. E a volte accade che i confini tra me e loro scompaiano, e allora mi riesce difficile distinguere tra la mia esperienza e quella di un altro». La sua incessante ricerca si nutre non solo dell’esigenza di punire i colpevoli, ma anche e soprattutto della consapevolezza del dovere morale di prestare ascolto alle vittime, di offrire a coloro che hanno vissuto esperienze terrificanti la possibilità di parlarne, di confrontarsi con quell’incubo e di ricevere comprensione e solidarietà umana in un mondo che tende sempre più all’indifferenza e all’oblio.

Tags: CarboniaCedacLanuseiOristanoRemo GironeteatroTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza
Arte

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
A Oristano le fotografie d’epoca realizzate dal fotografo oristanese Luigi Serra
Oristano

Oristano diventa un museo a cielo aperto: in mostra le fotografie d’epoca di Luigi Serra

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Autunno in Barbagia a Ollolai
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia a Ollolai tra fuochi, sapori e antiche tradizioni

di Marco Cau
18 Novembre 2025
Antonio Cornacchione in “D.E.O. ex Macchina”
Teatro

Olivetti e il boom italiano: in Sardegna il racconto inedito di Antonio Cornacchione sull’innovazione negli anni ’50

di Redazione
18 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Ottugnu Timpiesu 2025
Food

Tempio Pausania celebra l’autunno con “Ottugnu Timpiesu”

di Viola Carta
17 Novembre 2025
Prossimo articolo
Dakota Johnson nei panni di Cassandra Webb nel film “Madame Web”

Arriva “Madame Web”, l’eroina dei fumetti che guida alla riscossa le Donne Ragno

Mahmood. ? Giulia Bersani

Mahmood, “Tuta Gold” è brano più ascoltato sulle piattaforme

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13