Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari e Sassari in scena “Tempo di CHET/ La versione di Chet Baker” con Paolo Fresu alla tromba e flicorno

di Redazione
5 Gennaio 2020
in Cagliari, Sassari, Spettacolo
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
44 2
A Sassari tredici titoli in cartellone da dicembre a aprile per “La Grande Prosa e Danza 2019-2020”, organizzata dal CeDAC

Tempo di Chet. La versione di Chet Baker

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’arte di Paolo Fresu – raffinato poeta della tromba – per un inedito omaggio a uno dei protagonisti della storia del Jazz: s’intitola “Tempo di CHET / La versione di Chet Baker” lo spettacolo scritto da Leo Muscato (che firma anche la regia) e Laura Perini, ispirato alla vita spesso tormentata e alla musica del leggendario cantante e trombettista statunitense dallo stile inconfondibile, lirico e intimistico, capace di far vibrare le corde della mente e del cuore, in tournée nell’Isola sotto le insegne della Stagione 2019-2020 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

Viaggio nella temperie culturale del Novecento con la pièce originale (produzione del Teatro Stabile di Bolzano) che ricostruisce l’esistenza del ragazzo dell’Oklahoma, rievocandone talento e fortuna, trionfi e cadute – in cartellone da mercoledì 8 gennaio fino a domenica 12 gennaio (tutti i giorni da mercoledì a sabato alle 20:30, la domenica alle 19 e giovedì doppia recita con la pomeridiana alle 16:30) al Teatro Massimo di Cagliari e lunedì 13 gennaio alle 21 al Teatro Comunale di Sassari.

LEGGI ANCHE

Cagliari, pubblicato il Bando di gara per la concessione di un locale commerciale al Mercato di Sant’Elia

La Sassari Torres Femminile riparte dalla Capitale

Partito a Sassari il percorso formativo su clima, biodiversità e ambiente

Sotto i riflettori insieme a Paolo Fresu (tromba e flicorno) che ha composto le musiche originali dello spettacolo, Dino Rubino al pianoforte e Marco Bardoscia al contrabbasso insieme con l’affiatata compagnia formata da (in rigoroso ordine alfabetico) Alessandro Averone, Bruno Di Chiara, Rufin Doh, Debora Mancini, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Graziano Piazza e Laura Pozone, protagonisti di un intrigante racconto per quadri, sullo sfondo della scenografia di Andrea Belli, con i costumi di Silvia Aymonino a sottolineare epoche e caratteri dei personaggi mentre il light designer Alessandro Verazzi dipinge le sfumature di stati d’animo e emozioni, in una rigorosa e affascinante partitura intessuta di parole, note e visioni.

Un intenso e appassionante ritratto di uno dei miti della musica improvvisata, cronaca di una discesa agli inferi culminata nell’ultimo, tragico volo, tra luci e ombre di una carriera ricca di successi e le devastazioni inferte dall’abuso di stupefacenti, come se dietro il volto dell’“angelo della tromba” si celasse un abisso di fragilità e dolore da cui magicamente egli riusciva a distillare incantevoli melodie di luminosa bellezza.

Chet Baker incarna l’enigma dell’arte, quell’incontrastabile supremazia del talento e della tecnica, da cui scaturiscono opere mirabili, frutto apparentemente senza sforzo di quella sapienza antica e quasi connaturata che sembra trascendere le miserie del mondo contingente, quasi una memoria di altri mondi o delle celesti armonie descritte dai filosofi, in grado di vincere o cancellare l’orrore, per librarsi fino al sublime.

“Tempo di CHET / La versione di Chet Baker” ripercorre la controversa vicenda dell’artista e dell’uomo, segnato da un dono straordinario accompagnato dall’inquietudine, da una sorta di vocazione per la sofferenza o forse semplicemente da una sciagurata inclinazione per l’oblio, con abitudini pericolose come l’abbandonarsi all’artificiale abbraccio dell’eroina, che ha saputo regalare al mondo preziosi gioielli sonori. «Se la sua vita e la sua morte sono ancora oggi avvolte dal mistero, la sua musica è straordinariamente limpida, logica e trasparente, forse una delle più razionali e architettonicamente perfette della storia del jazz» – riflette Paolo Fresu -. «Ci si chiede dunque come mai la complessità dell’uomo e il suo apparente disordine abbiano potuto esprimersi in musica attraverso un rigore formale così logico e preciso».

La vita di un artista “maledetto”, tra genio sregolatezza, in scena in una forma onirica e quasi metafisica, attraverso lo sguardo del protagonista, eroe (in negativo) di una storia singolare eppure emblematica, con la musica come destino, in un gioco di specchi tra i ricordi personali e le testimonianze di parenti, colleghi e amici, per uno spettacolo-concerto che fonde la malìa delle note alla potenza espressiva del teatro, in una moderna epopea.

«Ogni apparizione apre il sipario su una fase della vita dell’artista, che ha passato molti periodi lavorando e vivendo in vari luoghi d’Italia, facendo emergere anche il sapore di epoche diverse, di differenti contesti socioculturali e visioni del mondo. Si delinea la figura del grande trombettista, che fra sogni, incertezze, eccessi ha segnato una delle pagine più importanti della storia della musica» svela Leo Muscato.

Tra verità e invenzione Leo Muscato e Laura Perini “immaginano” la vita reale e onirica di un artista che ha lasciato una traccia indelebile nella memoria collettiva, per restituire attraverso “Tempo di CHET / La versione di Chet Baker” le molteplici sfaccettature di una personalità, per ridare voce a un artista capace di cantare e suonare con dolcezza struggente, ma anche di incarnare fino in fondo tutto ciò che è umano, troppo umano.

Oltre la Scena/ incontro con gli artisti: un ideale viaggio dietro le quinte di “Tempo di CHET / La versione i Chet Baker” venerdì 10 gennaio alle 17:30 nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta N. 2 a Cagliari, dove Paolo Fresu e la compagnia insieme con il giornalista Giacomo Serreli parleranno del progetto e dello spettacolo, ma anche della figura del grande trombettista in un riflessione sui rapporti tra vita e arte, talento e successo e dialogheranno con il pubblico nell’appuntamento incastonato ne I Pomeriggi della Fondazione – ingresso libero (fino a esaurimento posti).

Fresu, Berchidda e le note di Jazz

Biglietti Cagliari:
Platea – primo settore – intero 35 euro – ridotto 27 euro
Platea – secondo settore – intero 30 euro – ridotto 22 euro
Loggione – posto unico 15 euro
Info e prenotazioni: biglietteria@cedacsardegna.it – 3454894565.

Biglietti Sassari:
Platea – primi posti: intero 25 euro – ridotto/ insegnanti 20 euro
Platea – secondi posti: intero 20 euro – ridotto/ insegnanti 18 euro – studenti 15 euro
Loggione: 15 euro – Loggione Studenti: 12 euro
Info e prenotazioni: cell. 3391560328 – circuitoteatralesardo@gmail.com

Prevendite:
Le Ragazze Terribili – via Tempio, 65 – Sassari – 079.2822015
Mesaggerie Sarde – piazza Castello 11 – Sassari – 079.230028

Tags: CagliariCedacChet BakerjazzPaolo FresuSassarispettacolo
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Mostly Cloudy
11 ° c
97%
5.59mh
-%
17 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
95%
1.24mh
-%
16 c 6 c
Sab
17 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
17 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy