Con un concerto dal titolo “Enfant prodige”, che vedrà protagonista il giovanissimo virtuoso dell’oboe Carlo Cesaraccio domani (sabato 1° agosto) prende il via la quarta edizione dei Tramonti di Porto Flavia, rassegna organizzata dall’associazione Anton Stadler davanti all’ex complesso minerario che s’affaccia sul Pan di Zucchero.
Un panorama mozzafiato, in uno degli scorci in cui è stata scritta una pagina importante della storia mineraria dell’isola, per una serata ricca di suggestioni in cui Cesaraccio (già vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali) accompagnato dall’ensemble Ellipsis, composto da Alessandro Puggioni e Alessio Manca, al violino, Gioele Lumbau, alla viola, Francesco Abis, al violoncello, proporrà un repertorio raffinato e coinvolgente che ruota attorno alle sonorità dell’oboe.
Un appassionante viaggio nel tempo condurrà l’immaginazione dell’ascoltatore tra i nobili di corte nei sontuosi palazzi settecenteschi. In programma musiche di Cimarosa e Fasch. Melodie che si rincorrono, virtuosismo e contrappunto sono i tratti distintivi di “Enfant prodige”, un programma emblematico che segna il passaggio dall’epoca barocca fino a giungere allo stile classico.
In collaborazione con il Consorzio turistico dell’Iglesiente, prima del concerto il pubblico della rassegna potrà visitare l’area mineraria a un prezzo speciale (per prenotazioni tel. 0781 274507 o 348 317 8065).
Per assistere ai concerti è necessaria la prenotazione che può essere fatta scrivendo una mail all’indirizzo infoantonstadler@gmail.com o chiamando al numero 342 580 5156.
Biglietti: singolo €15,00. Bambini sotto i 12 anni €5,00. In occasione dei concerti sarà disponibile da Iglesias un servizio di bus navetta.

Carlo Cesaraccio ha iniziato gli studi di oboe, all’età di 9 anni, nel mese di aprile 2015 sotto l’amorevole ma severa guida del padre M° Alberto Cesaraccio, oboista e docente di conservatorio, il quale ha compreso subito di avere un enfant prodige e ha debuttato con lui in duo il 28 dicembre 2015 al Museo Guiso di Orosei (Sardegna). Ha vinto diversi concorsi: 1° premio assoluto con votazione 100/100, borsa di studio e invito alla serata di gala della manifestazione al 9° Concorso Nazionale Musicale “Città di Campagnano” (aprile 2016); 1° Premio col punteggio di 98,10/100, il terzo assoluto fra tutte le categorie, con borsa di studio, al Concorso Internazionale di Povoletto (UD) (giugno 2016); 1° Premio CAT. B Sez. II oboe con votazione 96/100 al XXIX Concorso Internazionale di Esecuzione Strumentale “Giovani Talenti” della Città di San Bartolomeo al Mare (IM) (31/07/2016); Vincitore della Selezione Giovani Concertisti Accademia Musicale Praeneste di Roma (24-25/11/2016); 1° Premio Assoluto col punteggio di 100/100 e Premio Speciale AGIMUS Livorno al prestigioso Premio Crescendo di Firenze, con invito a esibirsi alla Serata di Gala nel Salone dei 500 del Palazzo degli Uffizi (giugno 2017). Ha vinto l’audizione come oboista, da esterno, per l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica Luigi Canepa, alla quale ha partecipato per l’anno accademico 2015/2016 come 1° Oboe, e con gli allievi dello stesso Conservatorio si è esibito in scuole e biblioteche in manifestazioni dedicate alla promozione e diffusione della musica.
Dopo il debutto del dicembre 2015 si è esibito come solista con orchestra a Santu Lussurgiu (Sardegna) nel mese di Agosto 2016, il 28 dicembre 2016 a Sassari, il 27 gennaio a Roma con un intero recital solistico a lui dedicato come enfant prodige, il 24 marzo 2017 a Sassari nel Convegno Internazionale Brain and Music. A luglio ha debuttato all’estero con due concerti in Montenegro, per il prestigioso Festival “Dani Muzike”, a Herceg Novi e a Kotor È iscritto per l’anno accademico 2016/2017 al Conservatorio di Musica Luigi Canepa di Sassari al Corso di Pianoforte Principale nella classe del M° Francesco Mirabella.