fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tra dolore e rinascita, “Scuolabimbo” è l’Ep d’esordio del rapper bresciano NP Schoolkid

Otto brani in cui convivono dolore, amore e voglia di ricominciare

di Redazione
31 Maggio 2021
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 4
21
CONDIVISIONI
238
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È uscito su tutte le piattaforme digitali “Scuolabimbo”, Ep d’esordio dell’artista classe ‘96 NP Schoolkid, interamente prodotto da Lie O’Neill e distribuito da Believe.

Anticipato dalla pubblicazione di singoli come “Rose” e “Rapina (feat. Slava)” e da un teaser ufficiale su YouTube, il progetto è un nuovo punto di partenza per il rapper di Brescia che, come in un urlo liberatorio, racconta un capitolo struggente della sua vita segnato da sentimenti contrastanti: dolore, sofferenza, amore, ma anche voglia di tornare a vivere con leggerezza e semplicità.

LEGGI ANCHE

Fantasanremo, come iscriversi e giocare alla gara più social del Festival

Sanremo 2023, svelati i duetti e le cover: ecco la lista

Björk torna in Italia con il suo tour europeo “Cornucopia”

In Scuolabimbo, le rime estremamente sincere e il flow convincente di NP Schoolkid sono in grado di condensare in un unico Ep concetti complessi come la morte della madre, la malattia del fratello e la depressione del padre (che hanno chiaramente influenzato le scelte musicali e artistiche) con argomenti più leggeri e brani introspettivi.

Dominando il dolore anche grazie alla musica, un potente mezzo per guardarsi dentro, fra gli otto brani non mancano canzoni più spensierate come Thotties (feat. Villy Flare) o Porto Rico, dando all’ascoltatore una visione a 360° della personalità dell’artista.

A supporto di queste molteplici sfaccettature tematiche, le strumentali di Lie O’Neill accompagnano coerentemente il progetto alternando ambientazioni sonore tra trap, rap, r’n’b’, episodi elettronici e incursioni latine, per un viaggio musicale completo che rende pienamente giustizia al bisogno di espressione dell’artista.

L’Ep è suddiviso in più parti. Dolore e salvezza: Rose e Scuolabimbo marcano il dolore per la perdita della madre, figura principale nella vita dell’artista, che muore di cancro all’età di 59 anni. Nel singolo Rose emerge tutta la disperazione per questa perdita che NP Schoolkid non accetterà mai, soprattutto in quanto dolorosa conclusione di trascorsi già difficili, fra questioni di famiglia ed affari legali. Emerge, però, anche una grande consapevolezza e la trasformazione del dolore in motivazione, determinante per la crescita dell’artista.
Aquafina, in collaborazione con Heartman su atmosfere R’n’B, elabora invece il dolore per il fratello minore, colpito improvvisamente dalla sclerosi multipla nello stesso periodo della malattia della madre. È un brano dedicato a lui e che racchiude la sua storia, un modo per incoraggiarlo, ma anche un motivo per l’artista per dare alla musica un vero significato salvifico.

Amore: Amore tossico affronta il rapporto con l’amore, confrontandosi con i sentimenti nel bene e nel male. Qui NP Schoolkid parla di dipendenze affettive, di caos, dell’umore generato da una serie di situazioni legate all’amore che fanno riflettere l’artista sul suo vero significato. Uno degli episodi più rilevanti è stato vedere il padre convivere con un’altra donna a pochi mesi dalla morte della madre, sotto lo stesso tetto dell’artista. 
Rompompom e Thotties sono invece dedicati alla figura femminile, evidenziano la differenza tra NP Schoolkid e la sua metà, due mondi diversi che si amano, ma che non riescono a fidarsi a pieno l’uno dell’altro, portando l’artista a parlare della sua generale sfiducia nei confronti delle donne.

Leggerezza: Con Rapina e Porto Rico compaiono tematiche più leggere e di facile comprensione, tra punchline e sonorità da club. Una scelta che descrive la rinascita del rapper, dal buio alla luce, cercando di condurre una vita leggera con la voglia di ballare e divertirsi.

NP SCHOOLKID, alias di Fabio Nappo, è un rapper italiano classe 1996. L’artista cresce nel comune napoletano di San Giuseppe Vesuviano, per poi trasferirsi in tenera età nella provincia di Brescia. È proprio nella città lombarda che NP Schoolkid inizia la sua carriera, inizialmente con il nome d’arte di NP, diminutivo del cognome, a cui poi andrà ad aggiungere Schoolkid (Scuolabimbo). È un artista poliedrico, cresciuto con una forte influenza rap che si estende a sonorità più melodiche o pop. Ha sempre visto la musica come specchio dell’anima, trattando esclusivamente tematiche personali.

Tags: musicaNP Schoolkid
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1074 condivisioni
    Condividi 430 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1492 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In