fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Mercoledì 1° giugno a Perfugas l’ottava edizione del festival “Ironik”

Una sola giornata per godere a pieno della buona musica elettronica e sperimentale, immersi all'interno della cornice verde dell'Orto Botanico

di Redazione
28 Maggio 2022
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
78 2
Ironik 2022 @ Perfugas
31
CONDIVISIONI
346
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche quest’anno l’Orto Botanico di Perfugas si conferma l’epicentro della musica elettronica e sperimentale, ospitando l’ottava edizione del festival Ironik che andrà in scena mercoledì primo giugno a partire dalle 16.

Una sola giornata per godere a pieno della buona musica, immersi all’interno della cornice verde dell’Orto Botanico, approfittando della piacevole temperatura pre-estiva. Nove gli artisti che in questo 2022 illumineranno il palcoscenico dell’Ironik.

LEGGI ANCHE

Stefano Lentini: esce oggi la soundtrack della terza stagione della serie tv “Mare Fuori”

Ozzy Osbourne: cancellato lo show di Bologna

Fantasanremo, come iscriversi e giocare alla gara più social del Festival

Daniele Baldelli, mostro sacro delle consolle, considerato il Dj italiano per eccellenza. Ideatore del genere musicale che nel corso degli anni è stato denominato cosmic sound e che ha fatto ballare almeno due generazioni di giovani a livello mondiale. Per la sua prima volta in Sardegna ha scelto di esibirsi sul palco dell’Ironik.

Fortemente legato alle sue radici sarde è invece Franciscu Medda Arrogalla, compositore elettronico e live performer che, dal 2003, porta avanti Arrogalla, progetto dub che trae ispirazione dalle tradizioni della Sardegna e dai suoi antichi quanto suggestivi paesaggi.

Conferma la sua presenza in questo 2022 anche SaffronKeira, al secolo Eugenio Carìa, che presenterà, in versione dj set, il suo sound tratto dall’ultimo album con l’iraniano Siavash Amini per l’etichetta tedesca Denovali. L’artista sardo proporrà un set intenso, arricchito da nuove sfumature, per un’esperienza di pura stimolazione acustica.

Altra gradita presenza sul palco dell’Ironik è sicuramente quella di Max Scanu, uno dei pionieri della Club culture isolana, che offrirà al pubblico le sue sonorità ricercate ed originali.

Non poteva mancare per questa ottava edizione del festival, Kabaret Maker che presenterà il suo ultimo lavoro Bellissima in Dakar dando vita ad un dj set eclettico e coinvolgente.

Spazio anche a Giangi Cappai, considerato tra i più raffinati professionisti del settore: compone, produce e remixa brani e colonne sonore. Collabora con artisti e autori di fama mondiale come: Afrika Bambaataa, Inaya Day, Barbara Tucker, Kimberly Davis, per citarne alcuni. Per Ironik 2022 presenterà un dj set esclusivo.

Calcheranno il palco di questa ottava edizione anche gli Shelf, progetto di recente costituzione basato sull’interazione tra musica elettronica e strumentale. L’incontro tra Francesco Simula e Giuseppe Cappio Borlino, che suonano chitarra, synth e sequencer, e la cantante Romina Pala, ha dato vita al loro ultimo singolo Some Circles. Per la prima volta all’Ironik, daranno forma ad un’esibizione avvolgente, irradiata dalle luci del tramonto.

Altro big a salire sul palco dell’Ironik sarà Thomas Brinkmann, uno dei più innovativi sperimentatori sonori degli ultimi vent’anni all’interno della produzione minimal techno, distante dalla scena commerciale e dai compensi da capogiro. Il musicista tedesco è ciò che si può considerare l’antidivo della musica elettronica moderna, molto meno conosciuto rispetto ad altri suoi celebrati colleghi, ma proprio per questo più affascinante e sicuramente influente. In esclusiva, per questa edizione targata 2022, presenterà un live inedito, costellato da varie contaminazioni.

L’onore di aprire le danze sarà invece affidato a Hilmar Arnason, in arte Street Preacher. L’artista islandese, che si è esibito in vari clubs in giro per l’Europa ma che da qualche anno ha scelto di stabilirsi in Sardegna, farà da apripista all’ottava edizione del festival con una speciale warm up. 

Sarà una giornata all’insegna della musica che ben si sposerà con le attività previste all’interno dell’Orto Botanico. Ci sarà infatti un’area in cui poter praticare yoga, sotto la supervisione di un’istruttrice, e una vasta zona all’interno della quale si animerà un mercatino di artigianato locale, collezionismo e antiquariato. 

Ampio spazio sarà dedicato ai bambini e alle loro famiglie che potranno contare sulla presenza di un Mini Luna Park, un punto ristoro, e avranno la possibilità di cimentarsi nella realizzazione di un giocattolo in legno, partecipando al laboratorio curato da Civo Lerie. Bambine e bambini potranno così portare a casa un oggetto creato con le proprie mani, in ricordo della giornata.

Per il sesto anno consecutivo inoltre, il festival Ironik, consolida il suo sodalizio con il Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas che, previa prenotazione, sarà felice di aprire le sue porte ai visitatori e guidarli alla scoperta di un passato che ha profondamente segnato la storia dell’Anglona e dei suoi abitanti. 

Info e prenotazione visite guidate: Guide Sa Rundine tel. 079.564241 – 349.7777103. Info e prenotazioni yoga: Barbara tel. 348.7616410.

Tags: Ironikmusicamusica elettronicaPerfugas
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In