fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 21 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Le note e i ritmi di Forma e Poesia nel Jazz accendono le notti cagliaritane

Dal 13 al 17 settembre al Lazzaretto di Sant'Elia la 26ª edizione del festival, tra i protagonisti Enrico Rava con Alessandro Lanzoni, Simona Molinari, Karima, Stefano Di Battista, Savana Funk, Camilla Battaglia e Rosa Brunello. Appendice il 24 settembre alla Tomba dei Giganti nel territorio di Quartucciu con Zoe Pia e i Tenores di Orosei “Antoni Milia”

di Redazione
27 Agosto 2023
in Cagliari, Eventi, Musica
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
76 5
Karima - Stefano Di Battista - Enrico Rava - Simona Molinari

Karima - Stefano Di Battista - Enrico Rava - Simona Molinari

32
CONDIVISIONI
353
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Edizione numero ventisei in arrivo per Forma e Poesia nel Jazz: dal 13 al 17 settembre 2023 il festival organizzato a Cagliari dall’omonima cooperativa, con la direzione artistica di Nicola Spiga, pianterà le tende negli spazi del Lazzaretto, il centro culturale nel quartiere Sant’Elia, per cinque, intense serate all’insegna del jazz (e suoi immediati dintorni), con il consueto riguardo per la scena nazionale di questa musica; e, accanto ai concerti, vari altri eventi e appuntamenti, a completare un cartellone come al solito fitto e variegato.

La rassegna prenderà il via mercoledì 13 settembre con una serata a ingresso gratuito (ma con prenotazione su eventbrite.it). A salire per primi sul palco allestito al Lazzaretto di Sant’Elia, alle 20, saranno i Dancefloor Stompers: Danilo Salis (chitarre elettriche), Andrea Schirru (organo, pianoforte, synth, tastiere), Gianmarco Diana (basso elettrico), Frank Stara (batteria, percussioni), Silvia Follesa, Marco Cotza (voce). Attiva dal 2009, la formazione cagliaritana è dedita al suono della grande musica per il cinema e la televisione, la library music e il Soul Jazz, il Rhythm ‘n’ blues e il Funk degli anni ’60/’70.

LEGGI ANCHE

Cagliari città a misura di startup

Cagliari: da domani modifiche alla viabilità in viale Trieste

Bastione di Saint Remy viola per la prevenzione dei tumori ginecologici

Di sei anni più recente è invece la nascita dei Savana Funk, protagonisti del secondo set della serata. Aldo Betto (chitarra), Blake Franchetto (basso), Youssef Ait Bouazza (batteria), incarnano l’essenza della live band con jam incendiarie, groove irresistibili e un’invidiabile presenza scenica, trovando sul palco la dimensione congeniale per mettere in mostra lo spirito del gruppo e la sua formula: una commistione di musica africana, funk, blues, rock psichedelico, influenze jazzistiche e melodie forti. Cinque album all’attivo: il più recente è “Ghibli”, dello scorso ottobre.

Tutte le serate al Lazzaretto avranno inizio alle 20 e così anche quella di giovedì 14 settembre che si apre con i Choro da Ilha, formazione isolana che, come dichiara il nome, ha il suo ambito di riferimento nello choro, un genere raffinato della musica popolare brasiliana, con alcuni degli strumenti tipici e fondamentali della sua tradizione. Un progetto di alto livello tecnico che affronta un repertorio di facile fruizione, allegro e coinvolgente attraverso la tromba di Matteo Sedda, il clarinetto di Emilia Mulas, la chitarra a sette corde nelle mani di Christian Ferlito e il ritmo sostenuto dal pandeiro di Federico “Carioca” Unali.

Altre sonorità e atmosfere nella seconda parte della serata: “Morricone Stories” è il progetto (e il titolo dell’album pubblicato nel 2021 dalla Warner Music) con cui Stefano Di Battista – nome di primissimo piano della scena jazzistica internazionale, con una carriera parallela tra Italia e Francia – rende omaggio in chiave jazz al grande compositore e Premio Oscar Ennio Morricone, scomparso tre anni fa, al quale il sassofonista romano (classe 1969) era legato da una sincera amicizia, oltre che da diverse collaborazioni. Con Di Battista ai sax contralto e soprano, saranno sul palco del Lazzaretto Andrea Rea al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria.

Due voci femminili caratterizzeranno la serata di venerdì 15 settembre. La prima (come sempre alle 20) è quella di Chiara Effe, autrice e cantautrice cagliaritana, classe 1984, vincitrice del premio “Musica Contro le mafie” nel 2017 e del premio Fabrizio De André nel 2018 (doppiamente premiata con la targa del pubblico oltre che della giuria), impegnata a presentare il suo secondo disco, “Via Giardini”.

A seguire, riflettori puntati su Simona Molinari con un repertorio che spazierà dai suoi brani più celebri a reinterpretazioni personali di alcuni successi del cantautorato italiano, fino ai pezzi contenuti in “Petali”, l’album per cui l’anno scorso ha ricevuto la Targa Tenco come migliore interprete. Ad accompagnare la cantautrice aquilana (ma nata a Napoli nel 1983) sul palco del Lazzaretto ci saranno Claudio Filippini al pianoforte, Egidio Marchitelli alla chitarra, Nicola Di Camillo al basso e Fabio Colella alla batteria.

Zoe Pia & Tenores di Orosei “Antoni Milia”
Camilla Battaglia e Rosa Brunello
Savana Funk. 📷 Francesca Sara Cauli
Syncopated City
Choro de Ilhao
Chiara Effe
Dancefloor Stompers

A chiudere la terza giornata di Forma e Poesia nel Jazz, appuntamento dopo concerto con i Mambo Django, ensemble cagliaritano che si muove tra jazz manouche, standard degli anni Trenta e Quaranta e il repertorio classico europeo e sudamericano.

Serata in rosa anche quella di sabato 16 settembre che si aprirà con il duo formato da Camilla Battaglia (voce e live electronics) e Rosa Brunello (contrabbasso, basso elettrico e live electronics), due artiste che si sono spesso incrociate prima di incontrarsi musicalmente nel 2017 a Berlino. Rilasciato lo scorso aprile, il loro album “A Song Has A Thousand Years” propone un repertorio che non si identifica nella scelta dei singoli brani, canti recuperati dalla memoria, da tradizioni e paesi lontani, ma nell’intenzione che si sprigiona nella performance di questo duo difficile da etichettare.

Il secondo set vedrà sul palco Karima, voce potente e significativa in cui convivono e si esprimono i colori del jazz, del soul, del blues e perfino del gospel. Unica cantante italiana cui Burt Bacharach abbia scritto dei brani (e con il quale ha registrato a Los Angeles il suo primo album), l’artista italo-algerina di natali livornesi è attesa a Cagliari nel segno di “No Filter”, come si intitola il suo album del 2021 in cui ha rivisitato, secondo la sua cifra espressiva, undici grandi successi internazionali, da “Walk on the Wild Side” di Lou Reed a “Tears in Heaven” di Eric Clapton, passando per evergreen di Beatles, Police, Queen e altri big. Ad accompagnare Karima saranno Stefano “Cocco” Cantini (sax), Piero Frassi (pianoforte), Gabriele Evangelista (contrabbasso) e Bernardo Guerra (batteria)

E sarà ancora una voce femminile a caratterizzare, domenica 17 settembre, il concerto di apertura dell’ultima serata del festival al Lazzaretto: quella della cagliaritana Irene Salis (voce, tastiere e live electronics), che insieme a Stefano Casti (basso, contrabbasso, chitarra) e Nicola Vacca (batteria, chitarra, live electronics) si riconosce sotto l’insegna Syncopated City, come si chiama questa nuova formazione isolana, nata dall’incontro tra le rispettive affinità e diversità, che abbatte consapevolmente gli steccati di genere.

Poi, il gran finale con Enrico Rava, autentica icona del jazz italiano, e il quartetto del pianista fiorentino Alessandro Lanzoni, classe 1992 ma con un curriculum già ragguardevole; con loro saranno sul palco Daniele Germani al sax, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Enrico Morello alla batteria. Ottantaquattro anni appena compiuti (il 20 agosto), Enrico Rava è da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e stimolanti: apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni Sessanta, il trombettista si è imposto rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente, sempre sorretta da una straordinaria freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali; musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni, con la sua schiettezza umana e artistica Enrico Rava si pone al di fuori di ogni schema.

In appendice del festival, domenica 24 settembre, Forma e Poesia nel Jazz pianta le tende per una mattina alla Tomba di giganti di Is Concias, uno dei siti più rappresentativi del territorio di Quartucciu. Un’immersione sonora nel respiro ancestrale dell’isola, un flusso vitale tra l’arcaico, il sacrale, l’avanguardia e la creazione estemporanea: si presenta così “Indindara”, progetto nato dall’incontro tra Zoe Pia, clarinettista, launeddista, sperimentatrice e compositrice jazz originaria di Mogoro, e le quattro voci dei Tenores di Orosei “Antoni Milia”, gruppo che vanta uno dei maggiori repertori musicali dell’isola che spazia tra il sacro e il profano. I suoni delle launeddas e del clarinetto con effetti elettronici, loopstation, campanacci e strumenti tipici delle processioni si uniranno alle straordinarie sonorità delle voci per andare verso nuove risoluzioni acustiche, per respirare un’atmosfera mediterranea, arcaica e arcana, espressa però in un linguaggio vivo.

L’appuntamento, con inizio alle 11, è inserito nel cartellone di “Arrexinis”, progetto promosso dal Comune di Quartucciu per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e archeologico della cittadina dell’area metropolitana di Cagliari e del suo territorio.

Non sarà questa l’unica sortita fuori dal Lazzareto: il programma propone infatti anche un piano solo di Andrea Schirru all’alba nello scenario dello stagno di Molentargius (13 settembre), un’escursione alla Sella del Diavolo, il promontorio che si affaccia sul Golfo di Cagliari, con un concerto del trio della cantante Carla Giulia Striano (il 14), incursioni musicali di Marco Pittau (tromba) e Matteo Costa (contrabbasso) sulla metropolitana da Monserrato a Settimo San Pietro (il 15 e il 16), e una “pedalata jazz” da un capo all’altro della città, accompagnata dalle musiche della SeuinStreet Band (il 17). I tre appuntamenti musicali rientrano nel cartellone di Cagliari dal vivo, il programma di attività culturali e di spettacolo promosso dal Comune del capoluogo sardo.

Musica ma non solo a Forma e Poesia nel Jazz: il programma prevede infatti anche incontri e le presentazioni di due pubblicazioni della casa editrice sarda Abbà: il 14 “Miti e ulteriori leggende di un’altra Sardegna”, cartoline semiserie da un’Isola bizzarra firmate da Emanuele Pittoni e Renzo Cugis; l’indomani sarà invece il turno di “Prolagus”, disco e libro del cantautore Andrea Andrillo. Ma non è tutto, perché tra le attività collaterali figura anche un laboratorio inclusivo per ragazzi e ragazze con disabilità a cura dell’associazione Istranzos de domo.

Il biglietto per ciascuna delle quattro serate al Lazzaretto con ingresso a pagamento (14, 15, 16 e 17) costa €23 (più €3 di diritti di prevendita); €75 (più €3 di prevendita) il prezzo dell’abbonamento per l’intera rassegna. Prevendite online su boxofficesardegna.it – tel. 070.657428. Tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso gratuito, compresa la serata del 13 (previa prenotazione su eventbrite.it).

Per informazioni la segreteria del festival risponde al numero 388.3899755 e all’indirizzo di posta elettronica formaepoesianeljazz@gmail.com.

Tags: CagliariForma e Poesia nel Jazzjazz
Redazione

Redazione

Leggi anche

Pier Luigi Piras "Corsica: battaglie e solitudini"
Eventi

Il separatismo còrso e le aspirazioni autonomiste nel libro di Pier Luigi Piras “Corsica: battaglie e solitudini”

di Redazione
21 Settembre 2023
Zoberto Ziranu con il ritratto di Andrea Parodi. 📷 Facebook
Eventi

Roberto Ziranu celebra la Sardegna con i suoi “Graffi”

di Redazione
21 Settembre 2023
MuT, Museo della Tonnara di Stintino. 📷 Michele Gagliani
Eventi

Giornate Europee del Patrimonio, il Museo della Tonnara di Stintino celebra il patrimonio culturale della pesca del tonno

di Redazione
21 Settembre 2023
Remo Anzovino. 📷 Simone Di Luca
Eventi

XXXVIII Premio letterario “Giuseppe Dessì”: al via gli appuntamenti collaterali

di Redazione
21 Settembre 2023
Aldo Brigaglia
Eventi

Rassegna “Incanti”: a Quartu un fine settimana tra letteratura, musica e archeologia

di Redazione
20 Settembre 2023
Basilica di Sant'Elena a Quartu. 📷 dialogoifestival.it
Eventi

“Dialogoi”, il festival che mette in connessione i Sud del mondo

di Redazione
20 Settembre 2023
Gavino Sanna
Eventi

Gavino Sanna, il genio della pubblicità in mostra ad Alghero

di Redazione
20 Settembre 2023
"Carosello e skin#2" della compagnia Borderline
Eventi

Al Teatro Civico di Alghero “Carosello e skin#2” e i “Supereroi”

di Redazione
20 Settembre 2023
Prossimo articolo
Tokyo Skytree e il distributore automatico che “mangia” CO2

A Tokyo i distributori automatici che combattono l'inquinamento

Giampaolo Loddo in "Senza te (Without you)" di Sergio Falchi

“Visioni Sarde” fa tappa ad Ozieri

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2703 condivisioni
    Condividi 1081 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1440 condivisioni
    Condividi 576 Tweet 360
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1636 condivisioni
    Condividi 654 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌊 Immaginate di camminare tra una fitta vegetazione mediterranea, accarezzati dalla brezza marina e con il mare verde smeraldo di fronte a voi. Benvenuti a Cala Dragunara, una delle gemme nascoste dell
  • 🌀 Sardegna, terra di misteri e tradizioni.

A Mamoiada, nel cuore della Barbagia di Ollolai, si trova una pietra che cela un affascinante enigma: Sa Perda Pintà, la pietra decorata.

Alta quasi 3 metri e con uno spessore di mezzo metro circa, la lastra granitica è costellata da una serie di decorazioni concentriche, lineari e a coppella.

Le sue origini risalgono al Neolitico recente, quando forse faceva da guardiana ad un’area atta al compimento di riti sacri.

Il significato delle misteriose incisioni è ancora sconosciuto, ma si ipotizza che siano legate a culti della fertilità, del ciclo vita e morte o alla Dea Madre.

Sa Perda Pintà è un simbolo affascinante e misterioso, che ci riporta alle origini della Sardegna.

Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss 

📷 Complimenti a @peraloss per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #mamoiada #barbagia #perdapintà #storia #misteri #turismo
  • Esplorando il complesso di Seruci a #Gonnesa, un monumento straordinario che ci svela la grandezza della civiltà nuragica. Questo sito di sei ettari racchiude un nuraghe complesso, un villaggio di capanne e persino una tomba di Giganti.

Il mastio centrale, con un diametro di 60 metri, ci trasporta indietro nel tempo fino al Bronzo recente, con le sue tre celle sovrapposte. Le torri circostanti, alcune ancora in buono stato, celano segreti millenari. 

All’interno delle celle, puoi ammirare pavimenti forse rivestiti di sughero e toccare la pietra totemica di fondazione. Uscendo verso nord, troverai una vasca per abluzioni e uno spettacolare teatro gradonato. 

Questo luogo, risalente al Bronzo finale, è uno dei più grandi “quartieri” nuragici in Sardegna, con oltre cento capanne circolari. Il villaggio si sviluppa su pendici circostanti, ed è stato un centro di ritrovo e di scambio commerciale. 

Non lontano, una tomba di Giganti testimonia il servizio funerario della comunità. 

Dalla collina circostante, ammirerai il panorama e noterai altri insediamenti nuragici coevi, collegando così Seruci a una storia millenaria. 

📷 Complimenti a @travelinthewildsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #Seruci #CiviltàNuragica
  • La Festa del Redentore, uno tra i più significativi e seguiti appuntamenti dell’estate di #Nuoro.

La ricorrenza viene celebrata, con cadenza annuale, per ricordare la collocazione, avvenuta nel 1901, della statua bronzea del Cristo Redentore sulla cima del Monte Ortobene e la conseguente benedizione di quest’ultimo.

Connubio perfetto tra cerimonia religiosa e manifestazione civile, essa rappresenta una delle festività maggiormente radicate nella Sardegna centrale e rappresenta, assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata Sarda sassarese, uno dei più grandi raduni folkloristici dell’isola.

📷 Complimenti a @naty_curreli per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • 💛❤ Alghero, città di mare e di cultura, si racconta in due video promozionali realizzati dall’Amministrazione comunale con l’assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con la Fondazione Alghero e il Parco Regionale di Porto Conte.

I video sono accompagnati dalla canzone “Domo Mea” dei Tazenda, cantata in cinque lingue diverse.

Le immagini del primo video mostrano le bellezze naturali e architettoniche di Alghero, dal molo di sottoflutto alla spiaggia di Mugoni, dal nuraghe Palmavera al bastione Marco Polo, dall’Isola Foradada alla torre del Museo Antoine De Saint-Exupéry di Porto Conte.

Oltre ai Tazenda, alla realizzazione dei video hanno contribuito numerosi artisti e musicisti algheresi e sardi, tra cui Salvatore Maiore, Paolo Zuddas, Enzo Favata, Gavino Murgia, Denise Gueye, Claudia Crabuzza, Davide Casu e Claudette.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo completo
  • 💋 Immersa nella costa più selvaggia di Sant’Antioco, la fantastica insenatura di “Is Praneddas” è un autentico gioiello dell’Isola. 

Per arrivarci dovrai percorrere un sentiero breve e affascinante, che attraversa pini e macchia mediterranea per poi lasciare spazio alle rocce e alla scogliera e, infine, al profondo blu di un mare sconfinato. 

Resterai meravigliato dalle splendide forme scolpite dalla natura e dal tempo, dal maestoso Arco dei Baci: un monumento naturale di incredibile bellezza, romantico e dalle mille suggestioni, che si apre sul mare incantando i visitatori. 

A Is Praneddas potrai immergerti nella piccola piscina naturale che fa da cornice all’Arco dei Baci e nuotare nelle sue acque placide e poco profonde.

Ma con qualche bracciata in più, potrai superare idealmente le “Colonne D’Ercole” dell’arco roccioso che sovrasta la piscina per proseguire verso il blu intenso del mare aperto: un vero spettacolo per gli amanti della natura selvaggia, in grado di regalare emozioni indelebili.

📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Le donne chiudono i festeggiamenti per San Salvatore. A dieci giorni dalla prima processione che ha visto trecento donne di tutte le età accompagnare scalze, tra preghiere e canti, la piccola statua di Santu Srabadoeddu da Cabras al villaggio, questa mattina si è compiuto il percorso inverso e si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Salvatore, organizzati dal Comune di #Cabras, dal Comitato dei festeggiamenti di San Salvatore e con la collaborazione dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.

Questa mattina, all’alba, il novenario di San Salvatore ha vissuto gli ultimi istanti di una festa attesa per tutto l’anno a Cabras. Le trecento fedeli si sono radunate attorno al piccolo santuario e da lì, dopo aver partecipato alla messa, si sono dirette verso il paese. 

Sono stati sette chilometri ricchi di passione e di sensazioni contrastanti. Gioia, commozione, fatica, dolore, orgoglio erano percepibili sui volti delle scalze di Cabras.
  • ⛵️ Sulle rive di uno dei mari più suggestivi del sud della #Sardegna, c
  • 🌑 La caletta vicino alla famosa piscina naturale di Cane Malu a #Bosa, una bellissima insenatura a forma di cuore… o è una testa di gatto?

Ci siete mai stati?

📷 Grazie a @dani____m per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🛥️ Buona serata da Castelsardo

📷 Grazie a @simone_ro80 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In