fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Mercoledì 28 settembre a Berchidda la “Piano Island” di Luca Mannutza e Dino Rubino

Il concerto per pianoforte è la prima produzione originale di Insulæ Lab, progetto ideato dal Time in Jazz

di Redazione
26 Settembre 2022
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
71 3
Luca Mannutza e Dino Rubino

Luca Mannutza e Dino Rubino

29
CONDIVISIONI
323
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sull’Isola è sbocciato Insulæ Lab: primo centro di produzione del jazz e della creatività artistica del Mediterraneo. Insulæ Lab sarà tantissimo e sarà tantissime cose. E a breve si rivelerà, non semplice promessa ma impegno reale. Concreto. Duraturo.

La prima gemma spuntata sui giovani ma robusti rami di questo progetto, radicato a fondo nella terra dell’Isola ma capace di guardare oltre l’orizzonte rivolgendosi ad altre isole, è il concerto “Piano Island” – progetto vivo dell’estro e dell’insieme d’arti di Luca Mannutza e Dino Rubino – evento in programma mercoledì 28 settembre 2022 alle ore 21 negli spazi del Cinema Teatro Santa Croce in piazza del Popolo a Berchidda.

LEGGI ANCHE

Polifonica Santa Cecilia, Natale in musica tra tradizione e contemporaneità

Not Good, la malinconia di un giovane talento dell’hip hop italiano

Mauro Uselli e Paolo Zicconi in concerto ad Alghero: un viaggio tra musica classica e canzone italiana

Terra fertile quella di Berchidda, mare vento rocce e macchia di Gallura che colorano l’ispirazione e le espressioni artistiche sino a farne dei capolavori d’impressionismo musicale. Le sfumature jazz sono quelle che prevalgono, esaltate dall’essenza mediterranea di Paolo Fresu: sua la direzione artistica di Insulæ Lab, idea cui l’Associazione Time in Jazz ha donato linfa e cure sino a vederla crescere, svilupparsi, gemmare, sbocciare. E splendere. Sbocciare, appunto, come sarà il 28 settembre. 

Una produzione interamente originale che proprio in questi giorni sta affinando il suo messaggio in musica. Un concerto per pianoforte, che avrà in Placido “Dino” Rubino e Luca Mannutza i suoi interpreti e primi attori sulla scena. 

Ingresso 5 euro. Prenotazioni al 342.6476726 (sia chiamata che WhatsApp).

Dino Rubino nasce il 20 ottobre 1980 a Biancavilla. Nel 1991 inizia a studiare pianoforte classico presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania. Nel ’94, dopo aver visto suonare Tom Harrell, decide di iniziare a studiare la tromba abbandonando così lo studio del pianoforte classico. Nel ’95 frequenta i seminari di Siena Jazz dove gli viene assegnata una borsa di studio per l’anno successivo. Nel 1998 partecipa e vince il premio Massimo Urbani come miglior talento nazionale emergente.

Luca Mannutza è invece Nato a Cagliari nel 1968. Si avvicina alla musica giovanissimo grazie al padre, che a soli 4 anni gli impartisce i primi insegnamenti pianistici. Iniziati a 6 anni gli studi classici, nel 1979 si iscrive al Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari dove a 18 anni si diploma con ottimi voti. Dopo anni di esperienze, anche in gruppi di rock progressive e fusion, si avvicina al jazz nel 1990 assecondando una naturale predisposizione all’improvvisazione e alla creatività.

Tags: Berchiddamusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Ouverture des Saponettes" di e con Michele Cafaggi
Eventi

“Ouverture des Saponettes”: nell’isola il magico concerto di Michele Cafaggi tra bolle di sapone e poesia circense

di Redazione
11 Dicembre 2023
Francesco Salvi. 📷 Luciano Peritore
Musica

Francesco Salvi torna con un nuovo singolo natalizio: “Comete come te”

di Redazione
11 Dicembre 2023
Mondo Eco 2023
Eventi

Si conclude a Sassari il festival di letteratura Mondo Eco

di Redazione
11 Dicembre 2023
Mostra Eroi e Caduti Sardi della Seconda Guerra Mondiale a Cagliari
Eventi

Una mostra a Cagliari ricorda eroi e caduti sardi della Seconda Guerra Mondiale

di Redazione
11 Dicembre 2023
Women Torres
Calcio

Women Torres, pari a reti inviolate con il Real Sun Service

di Redazione
11 Dicembre 2023
Fc Alghero
Calcio

FC Alghero travolge il Thiesina 0-8 e resta in testa alla classifica

di Redazione
11 Dicembre 2023
Torres vs Arezzo 3-2
Calcio

Torres-Arezzo, sfida infuocata: i rossoblù in rimonta vincono 3-2

di Redazione
11 Dicembre 2023
Marco Mengoni
Cagliari

Capodanno Cagliari: il Comune rettifica, costo concerto Mengoni 250mila euro

di Redazione
10 Dicembre 2023
Prossimo articolo
Giornata per la Custodia del Creato a Sanluri

Domenica 2 ottobre a Sanluri la “Giornata per la Custodia del Creato”

IDS Academy Series 2022

Dal 27 settembre al 2 ottobre a Cagliari la 3ª edizione di IDS Academy Series

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1507 condivisioni
    Condividi 603 Tweet 377
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1655 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ✨ La #Sardegna è una terra ricca di #tradizioni, tra cui la lavorazione artigianale dei #gioielli in #filigrana. Questa tecnica millenaria, dai significati profondi, è ancora oggi tramandata di generazione in generazione da maestri orafi che custodiscono gelosamente i segreti del loro mestiere.  💍 L
  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In