Anche quest’anno TikTok ha dimostrato la sua capacità di influenzare il panorama musicale globale, portando in evidenza una straordinaria varietà di brani, generi e artisti. La piattaforma si è confermata un luogo dove la creatività e la scoperta musicale trovano un terreno fertile, con il pubblico che abbraccia tanto nuovi talenti quanto icone del passato. La classifica del #2024suTikTok celebra i successi musicali che hanno fatto il giro del mondo, con brani che hanno segnato l’anno e conquistato la community.
Tra le hit che hanno dominato TikTok nel 2024 spicca “Gata Only”, una traccia reggaeton firmata da FloyyMenor & Cris Mj. Con oltre 50 milioni di contenuti creati sulla piattaforma, questa canzone ha conquistato il titolo di Top Song in Italia e nel mondo, confermando l’impatto del reggaeton tra gli utenti della piattaforma.
Un’altra icona della musica italiana ha trovato nuova linfa grazie a TikTok: “Pedro” di Raffaella Carrà, reinterpretato in chiave remix da Jaxomy e Agatino Romero, ha raggiunto la seconda posizione a livello globale e la quarta in Italia. Lo stesso Jaxomy ha espresso il suo entusiasmo con video dedicati alla community.
A livello nazionale, la seconda posizione è occupata da “Amore no – Remix” di Adriano Celentano, un successo del 1979 che è tornato sotto i riflettori grazie ai numerosi contenuti creati dagli utenti. In app, il cantautore ha celebrato il risultato con un mash-up dei video della community e una storica performance televisiva.
Nella terza posizione italiana troviamo “L’ultima poesia”, una ballata romantica di Geolier in collaborazione con Ultimo, prodotta da Takagi & Ketra. Geolier figura anche al settimo posto con “I p’ me, tu p’ te”, che ha spopolato durante l’ultimo Festival di Sanremo.
La Top 10 italiana celebra anche voci femminili: Annalisa si piazza quinta con “Sinceramente”, seguita da Anna con “30°C”, Gaia feat. Tony Effe con “Sesso e Samba”, e Karol G, vincitrice di un Grammy, con “Si Antes Te Hubiera Conocido”.
Gli artisti dell’anno su TikTok in Italia
Angelina Mango conquista la vetta della classifica degli artisti più influenti su TikTok in Italia per il 2024. Dopo aver raggiunto il quarto posto nel 2023, la giovane cantante ha saputo imporsi come figura di riferimento grazie a performance live originali e a una costante interazione con i fan attraverso vlog quotidiani. I suoi contenuti hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni sulla piattaforma, confermando la sua popolarità tra gli utenti italiani.
In seconda posizione troviamo Anna, che ha guadagnato quattro posizioni rispetto all’anno precedente. Con 2,9 milioni di follower, è oggi l’artista donna italiana più seguita su TikTok. I video dei suoi concerti, spesso caratterizzati da un forte coinvolgimento emotivo, hanno conquistato la community, contribuendo alla sua ascesa nella classifica.
Sul terzo gradino del podio si colloca Davide Dalmonte. Il giovane musicista, noto per la sua voce profonda, ha saputo alternare cover emozionanti a brani originali, conquistando un posto speciale nel cuore degli utenti. La sua autenticità e la capacità di raccontare storie attraverso la musica lo rendono una figura sempre più apprezzata.
In quinta posizione c’è Alfa, vincitore del titolo di Artista dell’anno alla prima edizione italiana dei TikTok Awards. Con brani che sono stati utilizzati in migliaia di video, Alfa ha dimostrato di saper parlare al pubblico giovane. Il suo successo si è tradotto in un evento straordinario al Forum di Milano, preceduto da un momento di incontro con i fan, che si sono riuniti per una pizza pre-concerto.
La classifica del 2024 riflette la diversità e la ricchezza della scena musicale italiana. Tra i nomi presenti nella Top 10 figurano Ghali, Fedez e i Måneskin, artisti già affermati che continuano a utilizzare TikTok come piattaforma per connettersi con i fan e promuovere la loro musica. In decima posizione, Clara, che dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2024 si prepara a un nuovo capitolo della sua carriera con il desiderio di tornare sul palco del celebre festival.
La classifica e i trend emersi nel 2024 sono il risultato di una ricerca che ha analizzato i dati interni di TikTok e quelli di terze parti, coprendo il periodo da gennaio a novembre. Questo studio ha permesso di evidenziare l’impatto sociale, economico e culturale della piattaforma, confermandola come un punto di riferimento per l’industria musicale.
Con una community sempre più attiva e artisti capaci di sfruttare le potenzialità offerte dalla piattaforma, TikTok continua a giocare un ruolo chiave nella definizione delle tendenze musicali e nel lancio di nuove carriere.