fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Torna il Festival “Contemporary”, per tre giorni Donori capitale internazionale dell’avanguardia artistica

di Redazione
18 Agosto 2021
in Arte, Eventi, Musica, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
180 10
74
CONDIVISIONI
826
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da giovedì 19 a sabato 21 agosto 2021 prende il via a Donori la settima edizione di “Contemporary”, Festival di Arte e Avanguardia, a cura di Maurizio Coccia e Roberto Follesa. Il festival, che si svolge a cadenza biennale, si compone di due sezioni: musica e arte visiva, insieme a momenti d’incontro pubblico e dibattito, che occupano una settimana di attività, sino a culminare nei tre giorni del festival. Tutte le attività sono ad ingresso gratuito.

Le performance musicali, per lo più notturne, avranno luogo sia nello stage storico, nelle vicinanze della chiesa di Sa Defenza, sia nelle strade del paese. Gli artisti e le artiste in residenza sono Mohsen Moghanjooghi Baghernejad, Elena Bellantoni, Jacopo Benassi, Alterazioni Video, Gianmaria Victor De Lisio, Chiara Druda, Paulina Herrera, Sabrina Melis, Tina Squillace, Sándor Vály, Marcello Cualbu e Julien Chelles, Léa Lalanne, Coline Lasbasts, Sandra Mistou-Chesa e Chris Van Eeden provenienti dall’École supérieure d’art et de design des Pyrénées coordinati da Stefania Caliandro.

LEGGI ANCHE

“Change”: l’audace evoluzione musicale di CATT

Un omaggio al cantautorato italiano: “Maggio” è il nuovo EP di Antonio Maggio

“Vorrei bastasse” è il nuovo disco di Giovanni Baglioni

Per Maurizio Coccia, uno dei curatori del festival, il Contemporary 2021 si conferma come un laboratorio sperimentale e innovativo: “Rinnovato nella forma e nei contenuti, per qualità e ambizioni, il Festival ha ormai ampiamente varcato i confini nazionali, diventando patrimonio condiviso dal popolo internazionale della musica e dell’arte d’avanguardia”. L’altro curatore – e ideatore del festival, Roberto Follesa, aggiunge: “Artisti e musicisti di varia provenienza sono invitati, per una settimana, a vivere l’atmosfera di Donori per poi tradurla, ciascuno con il proprio linguaggio, e restituirla pubblicamente, durante il festival. Suoni incongrui, dissonanze e alterazioni elettroacustiche e visive per una delle più ardite convention d’Italia, ogni sera, fino all’alba. Ringraziamo inoltre il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Sardegna Film Commission e il suo presidente Gianluca Aste per aver connesso il Contemporary con la preziosa filiera audiovisiva della Sardegna”.

L’apertura del festival si svolgerà giovedì 19 agosto alle ore 18:00. Dopo l’inaugurazione ufficiale e la presentazione presso il giardino comunale di Donori, alle ore 21:00, nell’area concerti presso la chiesa di Sa Defenza il collettivo artistico Alterazioni Video offrirà al pubblico il suo personale percorso creativo nato in collaborazione con Ilisso e Mancaspazio.
In collaborazione con l’Associazione Città della Terra Cruda, quest’anno verrà realizzata l’opera di Mohsen che era stata iniziata nella scorsa edizione 2019. Quest’anno il festival sarà presentato da Tsevelmaa Nadmidjanlav.

L’accesso agli spazi sarà frazionato nel rispetto delle disposizioni previste dal Governo e sarà obbligatorio l’uso della mascherina. L’ingresso all’area concerti è ammesso solo a coloro che sono in regola con la normativa relativa al Green Pass. Gel igienizzanti e mascherine saranno a disposizione anche all’interno. Il distanziamento sociale sarà rigorosamente rispettato.

Giovedì 19 agosto 2019 alle ore 18:00 sarà la volta dell’inaugurazione del festival e della residenza artistica (Giardino del comune) e alle ore 19:00 la performance di Elena Bellantoni (Piazza Italia, 4). A seguire, alle 20:00 ci sarà il Contemporary Cinema della Fondazione Sardegna Film Commission in collaborazione con Skepto International Film Festival (Ex Montegranatico). Sempre alle 20:00 il live set di Puta Caso (Chiesa di Sa Defenza) con a seguire, alle ore 21:00, la lecture di Alterazioni Video, e dalle ore 22:00 seguiranno i concerti di Daniele Ledda, alle 22:30 Emanuele Contis e Nanni Gaias, alle 23:00 Sándor Vály e alle ore 23:30 il live set di Alterazioni Video.

Venerdì 20 agosto 2021 alle ore 17:00 si svolgerà la performance di Gianmaria Victor De Lisio (Piazza Italia). Alle 18:00 Federica Graziani, coautrice con Luigi Manconi di Per il tuo bene ti mozzerò la testa (Einaudi), dialoga con Roberto Loddo, Michela Calledda e Gisella Trincas (Donori, Giardino del Comune). Un confronto sulla violenza delle pulsioni giustizialiste e populiste che hanno contaminato la politica e il mondo del giornalismo.
A seguire, alle 20:00 ci sarà il Contemporary Cinema della Fondazione Sardegna Film Commission in collaborazione con Skepto International Film Festival (Ex Montegranatico). Sempre alle 20:00 inizierà il live set di Anirec (Chiesa di Sa Defenza) e alle ore 22:00 il concerto di Andiperla. Alle ore 22:30 ci sarà la sonorizzazione live di Viraim del film Koniec Świata (regia di Dorota Kedzierzawska 1988), alle ore 23:00 Mai Mai Mai in concerto e alle ore 23:30 la selezione musicale di Fivequestionmarks.

Sabato 21 agosto 2021 alle ore 18:00 si inizierà con “Nel sogno l’esistenza si sveglia”, tavola rotonda con gli artisti del festival. A seguire, alle 20:00 ci sarà il Contemporary Cinema della Fondazione Sardegna Film Commission in collaborazione con Skepto International Film Festival (Ex Montegranatico). Nella Chiesa di Sa Defenza alle ore 20:00 il live set di Alessandro Artudi e dalle ore 22:00 ci saranno i concerti di Franz Rosati, alle 22:30 Brigata Stirner, alle ore 23:00 Travis Fuller e alle ore 23:30 il live set di Curios & Sascha.

Tags: arteContemporaryDonorimusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket
Basket

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

di Redazione
26 Marzo 2023
📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile
Calcio

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

di Redazione
26 Marzo 2023
Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

di Redazione
26 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
CATT "Change". Artwork Michèl M. Almeida
Musica

“Change”: l’audace evoluzione musicale di CATT

di Redazione
26 Marzo 2023
lavori in corso
Cagliari

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

di Redazione
26 Marzo 2023
Tan Wenling e Leonardo Mutti. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Con l’assegnazione dei titoli nei singolari assoluti a Tan Wenling e Leonardo Mutti si sono conclusi a Cagliari i Campionati Italiani di Tennistavolo

di Redazione
26 Marzo 2023
Artigiano. 📷 Depositphotos
Sardegna

Demografia delle imprese artigiane: gli artigiani sardi non si arrendono

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
In Biddas Noas

A Villanova Monteleone da stasera al via la prima edizione de “In Biddas Noas / Festival Intersezioni 2021”

Sequestrati all'Aeroporto di Alghero materiali illecitamente prelevati dalle coste sarde

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In