Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 21 Maggio 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Teatro Lirico di Cagliari: presentata la stagione “Autunno in musica 2021”

Dal 21 settembre 2 opere liriche, 1 balletto, 2 concerti sinfonico-corali e 2 concerti sinfonici, per un totale di 29 serate di spettacolo

di Redazione
17 Settembre 2021
in Cagliari, Eventi, Musica, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
198 4
Giuseppe Farris e Nicola Colabianchi Teatro Lirico Cagliari

Giuseppe Farris, vicepresidente del Consiglio di indirizzo Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e Nicola Colabianchi, sovrintendente

79
CONDIVISIONI
877
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. Ambientato nella valle del Reno, una giovane contadina si innamora di Albert senza sapere che è un conte e già promesso a Batilde, figlia del duca di Curlandia. Si apre con Giselle, balletto in due atti di Adolphe Adam, la stagione musicale autunnale 2021 del Teatro Lirico di Cagliari, che dopo la prestigiosa e molto partecipata serie di spettacoli d’estate nella suggestiva arena a cielo aperto di piazza Nazzari, torna nella sua sede istituzionale. Presentata oggi proprio nel foyer di platea del noto edificio di via Sant’Alenixedda, “Autunno in musica 2021”, questo il titolo della programmazione che coprirà i mesi di ottobre, novembre e dicembre, è di indubbia valenza culturale e all’altezza delle aspettative dell’esigente pubblico cagliaritano.

A sottolinearlo Giuseppe Farris e Nicola Colabianchi, rispettivamente vicepresidente Consiglio di indirizzo Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e sovrintendente, durante la conferenza stampa di questa mattina di venerdì 17 settembre 2021. “Autunno in musica 2021”, hanno spiegato Farris e Colabianchi, propone 29 serate di spettacolo (sino al 23 dicembre), suddivise in 2 concerti sinfonico-corali e 2 concerti sinfonici (tutti replicati il giorno successivo), 1 popolarissimo balletto (7 recite) e 2 opere liriche (7 recite). Titoli inconsueti, ma certamente graditi che vengono eseguite in due nuovi allestimenti del Teatro Lirico di Cagliari. Come sempre protagonisti sono l’Orchestra e il Coro del Lirico diretto dal maestro Giovanni Andreoli.

LEGGI ANCHE

L’Offerta musicale di Bach domani a Cagliari al centro del nuovo appuntamento con il festival Echi lontani

A Cagliari un fine settimana di workshop, degustazioni e visite guidate

20 maggio, Giornata internazionale delle api: a Cagliari un intervento di “Green Conservation”

Il 21-22-23-24 (2 recite) 25-26 settembre, va dunque in scena Giselle, balletto in due atti di Adolphe Adam, creato a Parigi nel 1841 da Jules Perrot e Jean Coralli, in collaborazione con Jules Henri-Vernoy de Saint-Georges, su un libretto che Théophile Gautier scrisse fondendo uno dei suoi racconti (La Cafetière, 1831) con il romanzo Über Deutschland di Heinrich Heine. La coreografia, da Jean Coralli e Jules Perrot, è di Eleonora Abbagnato, celebre étoile internazionale, al suo debutto, come coreografa, in un balletto di repertorio.

L’Orchestra del Teatro Lirico è diretta dall’esperto David Garforth, mentre nei due ruoli principali si esibiscono: Maia Makhateli/Ana Sophia Scheller (Giselle) e Flavio Salamanka/Michele Satriano (Albrecht). La produzione dello spettacolo è di Daniele Cipriani Entertainment, mentre l’allestimento è della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma e Daniele Cipriani Entertainment. Lo spettacolo è una prima esecuzione assoluta.

La musica di Adolphe Adam (Parigi, 1803-1856) rappresenta uno dei primi esempi di musica composta espressamente per un balletto che aderisca in modo perfetto al ritmo e alle figurazioni della pantomima e della danza. Giselle, balletto romantico in due atti, grazie ad uno sviluppo equilibrato delle parti mimiche, si muove su due piani distinti: nel primo atto in forma realistica e, sul finire, altamente drammatica con la morte della protagonista, innamorata e poi tradita dal proprio amante; nel secondo, incentrato sulle Villi, spiriti vaganti di fanciulle morte per amore, sul piano lirico e soprannaturale, secondo il gusto letterario del tempo. L’ultima rappresentazione di Giselle a Cagliari risale all’aprile 2005, anche se nel dicembre 2013 è andata in scena Red Giselle, accattivante e spettacolare coreografia di Boris Eifman, ispirata al celeberrimo balletto.

A Luciano Acocella, apprezzato direttore romano al suo debutto a Cagliari, spetta il compito di dirigere, alla guida delle compagini orchestrale e corale, il concerto dell’1-2 ottobre che propone un programma che spazia dall’eleganza formale di Nielsen al romanticismo dello Schicksalslied di Brahms, fino a quello della Renana di Schumann, mirabile sintesi della poetica del grande compositore tedesco.

L’8-9 ottobre ritornano i due complessi stabili della Fondazione per un programma musicale che prevede la celeberrima Moldava di Smetana, la rarissima cantata per coro La regina prigioniera di Sibelius e la Prima Sinfonia di un appena ventiseienne Čajkovskij. Questa volta a dirigere le due serate si presenta Diego Ceretta (Milano, 1996), giovanissimo direttore, violinista e compositore, al suo atteso debutto a Cagliari.

Raffinato, insolito e veramente imperdibile il concerto del 22-23 ottobre, con ancora un debutto a Cagliari: è la volta del giovane tedesco Nikolas Nägele (classe 1987) che dirige l’Orchestra nella grandiosa e monumentale Quarta Sinfonia “Romantica” di Bruckner.

L’aulica eleganza di Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck segna l’attesissimo ritorno dell’opera al Teatro Lirico di Cagliari, dopo Don Pasquale di Donizetti dello scorso maggio. Le 7 recite (12-13-14-16-17-19-20 novembre) dell’azione teatrale in tre atti, su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, vengono eseguite in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari con la regia e i costumi di Nicola Berloffa (Cuneo, 1980), artista tra i più promettenti della sua generazione che ha già lavorato a Cagliari come assistente di Luca Ronconi, e la direzione musicale del greco George Petrou (nato ad Atene), considerato uno dei più sensibili interpreti del repertorio barocco, al suo debutto a Cagliari. Nei tre ruoli dell’opera cantano: Victória Pitts/Caterina Dellaere (Orfeo), Theodora Raftis/Francesca Sassu (Euridice), Silvia Frigato/Giulia Della Peruta (Amore). L’ultima edizione dell’opera a Cagliari risale al gennaio 2010, quando venne eseguita in forma di concerto.

Rappresentato, per la prima volta, al Burgtheater di Vienna il 5 ottobre del 1762, Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck (Erasbach, Palatinato bavarese, 1714 – Vienna, 1787) segna l’inizio di quella che è comunemente nota come “riforma del melodramma” e che poi, con il successivo Alceste (1767), perfeziona e definisce. La “riforma” segue i canoni della tragedia greca classica che, peraltro, è già alla base del melodramma barocco, perseguendo, con un rigore estetico-musicale originalissimo per l’epoca, l’unitarietà del dramma.

Il direttore Diego Dini Ciacci (Trento, 1960), uno dei migliori oboisti della scena internazionale, debutta a Cagliari, il 26-27 novembre, alla guida del complesso orchestrale, con il quarto e ultimo concerto della rassegna che si apre, come consuetudine annuale, con una nuova composizione su commissione del Teatro Lirico, in prima esecuzione assoluta, che, quest’anno, è firmata da Sergio Rendine (Napoli, 1954), uno dei più celebri, prolifici e versatili compositori contemporanei che ritorna a Cagliari dopo l’esecuzione della sua La Tavola di Smeraldo di Ermete Trismegisto per coro e orchestra, sempre su commissione e in prima esecuzione assoluta, che ebbe ampio successo di pubblico e critica il 9-10 novembre 2012. A seguire l’Ottava Sinfonia di Beethoven e la Terza Sinfonia “Scozzese” di Mendelssohn-Bartholdy.

“Autunno in musica 2021” si conclude con le 7 recite (16-17-18-19-21-22-23 dicembre) di La fille du régiment di Gaetano Donizetti, opéra-comique in due atti su libretto di Jean-François-Alfred Bayard e Jules Henri Vernoy de Saint-Georges (lo stesso librettista di Giselle) che viene eseguita in lingua originale francese con sopratitoli in italiano, in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.

L’opera, assente da Cagliari dal novembre 1984 (Auditorium del Conservatorio), è di particolare interesse sia per l’aspetto visivo, Alessio Pizzech (Livorno, 1972) regista affermato sia nella prosa che nella lirica al suo debutto a Cagliari, sia per quello musicale, Frédéric Chaslin, apprezzato direttore, compositore e pianista francese (Parigi, 1963), che ha lavorato nei principali teatri mondiali e che ritorna sul podio del Teatro Lirico di Cagliari dopo il successo del Concerto di fine anno 2020 e del Concerto di Pasqua 2021. Nei tre ruoli principali cantano: Hasmik Torosyan/Laura Esposito (Marie), Valerio Borgioni (Tonio), Federico Longhi/Jan Antem (Sulpice).

La fille du régiment debutta l’11 febbraio 1840, diretta dallo stesso Gaetano Donizetti (Bergamo 1797-1848), all’Opéra-Comique di Parigi, dove viene replicata per ben 55 volte. Commedia teatrale tra le più apprezzate e note del compositore bergamasco, che si colloca a metà tra l’opéra-comique e l’opera buffa, è una temibilissima prova per il tenore per i celebri 9 do acuti della sua aria (Ah mes ami) che, insieme a marce militari, scene liriche e bucoliche, conquistano il pubblico coinvolgendolo nella deliziosa storia d’amore, contrastata dalle convenzioni sociali, di Marie e Tonio, ambientata in Tirolo nel 1805 in piena epoca napoleonica.

I posti disponibili per il pubblico saranno circa 400, hanno ricordato Farris e Colabianchi, distribuiti a metà su ciascuna delle due logge. Tutti i posti saranno inoltre rigorosamente distanziati fra loro e con totale esclusione della platea, interamente occupata sin dall’inizio del periodo pandemico dalla pedana (circa 200 metri quadrati) che ospita l’Orchestra e dagli impianti audio/luci.

Utile ricordare che sulla base delle norme contro la diffusione del Covid-19, per accedere agli spettacoli sarà obbligatorio esibire il Green Pass o certificazione equivalente riconosciuta dallo Stato Italiano, attestante una delle seguenti condizioni:

  • vaccinazione completa;
  • somministrazione della prima dose (nei casi in cui il vaccino ne preveda due);
  • avvenuta guarigione;
  • risultato negativo di un tampone molecolare o rapido antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti lo spettacolo.

Tags: Cagliariliricateatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2594 condivisioni
    Condividi 1038 Tweet 649
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2193 condivisioni
    Condividi 877 Tweet 548
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1211 condivisioni
    Condividi 484 Tweet 303
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2227 condivisioni
    Condividi 891 Tweet 557
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 👩🏻👵🏻👩🏻‍🦰👩🏻‍🦱👱🏻‍♀️ 
Non chiedere mai a una #donna come fa ad essere così forte…
Forte non ci si nasce, lo si diventa…
Non chiederle mai perché indossa ancora corazze con un uomo: forse ha combattuto troppo! 
Non scavare dentro ai suoi ricordi… 
Tienila stretta tra le braccia, e ascolta i suoi silenzi…
(𝑮𝒖𝒔𝒕𝒂𝒗 𝑲𝒍𝒊𝒎𝒕)

I volti della Sardegna. 📷 @marcosannafoto

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonti di #Sardegna: Scoglio Pan di Zucchero, #Masua.

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🍕 Piccolo gioiello della #cucinasarda, la #pizzetta sfoglia è un accessorio obbligatorio per gli spuntini cagliaritani, mattina e sera. Perfetto per colazioni, aperitivi, merende di metà giornata, questo snack accompagna ogni cittadino nella sua vita sull’Isola, diventando un simbolo culinario del capoluogo sardo a cui né gli abitanti né i turisti riescono a rinunciare.

😋 La sfoglia friabile e dorata, il ripieno al sugo saporito e impreziosito dall’aggiunta di un cappero o di un’alice, rendono questo prodotto un unicum gastronomico non replicabile. È inevitabile infatti, per tante persone, provare un forte senso di nostalgia una volta abbandonate le coste sarde: per i cagliaritani “in fuga” è difficile rinunciare alla fedele compagnia della pizzetta e sono costretti a ricercare nelle sue varianti regionali i sapori di casa.

⁉ Ma quali sono le sue origini?

✒️ Leggi l
  • ⛅ Buona serata da L’Alguer 😍

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🐦 Appartenente alla famiglia dei Caradriidi, di cui fanno parte anche pavoncelle, corrieri e pivieri, il #fratino è un uccello tendenzialmente cosmopolita, essendo presente nella maggior parte dei Paesi Europei, ma anche in Africa e in Asia, fino al lontano Giappone.

Si tratta di un uccello limicolo, perché il suo habitat naturale è rappresentato dalle zone umide costiere e dai laghi salati interni. Le sue caratteristiche fisiche sono inconfondibili, un corpo piccolo con il dorso grigio chiaro e la pancia bianca, zampette lunghe, testolina tonda, becco sottile e una particolare mascherina nera.

La presenza di questo piccolo trampoliere è fondamentale perché è indice di una #spiaggia correttamente tutelata e conservata e di un buono stato di salute del sistema dunale e dell’ambiente marino, rappresentando il simbolo dello stretto legame tra le abitudini degli uomini e gli equilibri dell’ecosistema.

✒️ Leggi l
  • 📍 Una "torre" calcarea con guglie alte fino a 70 metri contornata da specie floreali endemiche rare, da cui godere di una spettacolare vista a 360 gradi sul Supramonte e sul Gennargentu. 

⛰ Non serve altro per descrivere lo spettacolo di Monte Novo San Giovanni, un monumento naturale che si staglia a 1306 metri sopra la foresta di Montes, nel territorio di #Orgosolo. Da lontano, l’impressione è di un enorme bastione dalla forma quasi regolare, non dissimile dai "tacchi" ogliastrini, in realtà il piano superiore è frammentato in blocchi rocciosi, divisi da profonde spaccature all’interno delle quali crescono endemismi, come ad esempio il ribes sardorum.

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📺🍿 Un affascinante antieroe irrompe nel vasto panorama delle serie crime disponibili nel catalogo #Netflix: #Clark, con la regia di Jonas Åkerlund, racconta in sei, adrenalinici episodi la vita di #ClarkOlofsson, probabilmente il più celebre criminale svedese, interpretato da Bill Skarsgård. Divertente, gentile, premuroso, non sono aggettivi che, normalmente, si utilizzerebbero per descrivere un rapinatore e sequestratore con all’attivo decine di condanne, tuttavia nel caso di Olofsson corrispondono all’idea che le vittime dei suoi reati avevano di lui e dell’approccio da “fuorilegge gentiluomo” che lo caratterizzava; si deve proprio a Clark Olofsson, infatti, la teorizzazione della sindrome di Stoccolma, attraverso cui la psicologia ha delineato l’affezione apparentemente inspiegabile che le persone coinvolte in contesti criminali sviluppano per i loro carnefici.

✒️ Leggi l
  • 🗺 La nona edizione del “Borgo dei Borghi”, la competizione organizzata dal programma di Rai 3 “Alle falde del Kilimangiaro”, ha incoronato Soave (VR), come Borgo dei Borghi 2022, ma la Sardegna è stata comunque una delle protagoniste della fase finale. Il comune di #Cabras, in provincia di #Oristano, unico #borgo a rappresentare l’Isola quest’anno, è riuscito ad entrare nella top ten dei borghi più belli, classificandosi al nono posto dei venti comuni in gara, e a farsi conoscere in tutta Italia come un’interessante meta turistica. 

🦩 Un borgo lagunare a pochi km da Oristano, con meno di 9000 abitanti, ideale per una vacanza all’insegna della storia, della #natura, delle #tradizioni e del buon #cibo. Situata sulla riva sinistra dello stagno chiamato proprio stagno di Cabras o Mari Pontis, considerato uno dei più grandi d’Europa, Cabras si affaccia sul mare, potendo vantare ben 30 km di coste dove sorge la Penisola del #Sinis, dal 1997 area marina protetta, includendo l’Isola di Mal di Ventre e l’isolotto del Catalano. 

⛱ Si tratta di un vero e proprio angolo di paradiso con spiagge caratterizzate da un mare cristallino e sabbia impreziosita da finissimi granelli di quarzo. Le più apprezzate sono quelle di #IsArutas, #Maimoni e #MariErmi.

✒️ Leggi l
  • 🤰🏻 La surrogazione di #maternità è da sempre al centro di un acceso dibattito. Alcuni la definiscono una pratica che mercifica il corpo della #donna, altri un’opportunità per le persone che non possono avere figli. Il 21 aprile la Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base della legge che propone di perseguire la surrogazione di maternità come #reato universale, anche se commessa fuori dal nostro Paese.

❓ Ma cosa si intende per maternità surrogata? Da quale legge è regolata e quali tipologie esistono.

✅ Tutto ciò che c’è da sapere nell
  • 💒 Statue, ornati, colonne e fregi: il primo impatto con la facciata della Cattedrale di San Nicola a #Sassari è di vero e proprio stupore. Incastonata nel centro storico, vi si arriva percorrendo strette stradine ricche di fascino. E quando appare all’improvviso quasi si viene rapiti ad ammirare ciò che l’ingegno umano e l’arte possono creare di straordinario.

Una facciata conclusa nel primo quarto del Settecento con tre nicchie ospitanti le statue dei Santi martiri turritani Proto, Gavino e Gianuario, al centro la nicchia con la statua di San Nicola, patrono della città di Sassari, e il Padre Eterno benedicente. (@turismosassari)

📷 Grazie a @sebastiano_toschi_pilo per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Abbiamo a cuore la tua privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
Gestisci preferenzeConsenti tutti
Manage consent

Informativa sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo