Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 24 Maggio 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

In radio “Atlantide” il nuovo inedito che dà il titolo al libro-disco che racconta la carriera di Dario Baldan Bembo

di Redazione
16 Gennaio 2022
in Musica
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
62 3
Dario Baldan Bembo
25
CONDIVISIONI
282
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È in radio “Atlantide” il nuovo singolo inedito che dà il titolo al libro-disco omonimo a cura di Erica Tamborini che racconta la carriera di Dario Baldan Bembo, disponibile in digitale e fisico (PLAYaudio/Azzurra Music).

«“Atlantide” è una musica strumentale e corale che propone ampie atmosfere che da sempre ricerco nelle mie composizioni – afferma Dario Baldan Bembo – semplicemente per il portato di emozioni che è scaturito dalla vastità dei cori. Atlantide è una intrigante leggenda ricca di simbologie e di mistero, così come il mio patrimonio musicale sommerso. L’idea musicale è nata parecchi anni fa ed è stata ripresa in questo album perché è evocativa e, a mio avviso, poteva ben rappresentare il significato di tutto il progetto Atlantide che io definisco emozionante e coinvolgente».

LEGGI ANCHE

È uscito “Wasabi Shock” il nuovo singolo di Immanuel Casto

È uscito “Travolto dall’irresistibile richiamo degli intrepidi Anni ’60 in una notte d’estate”, l’album di grandi successi riarrangiati da Franco Micalizzi 

“Viaggio musicale nel Romanticismo tedesco”: gli allievi del Conservatorio di Cagliari suonano Brahms

Insieme a Dario, nel disco ha suonato la chitarra elettrica e acustica Luca Baldan Bembo, ai cori Lalla Francia, Simona Bovino e Erica Tamborini. Tecnico del suono Paolo Baldan Bembo.

Dario Baldan Bembo nasce a Milano il 15 maggio 1948, è un cantante, compositore e tastierista italiano che inizia la sua attività nel mondo musicale a diciott’anni insieme al fratello maggiore Alberto, pianista, organista e vibrafonista, che per primo si accorge del suo talento musicale. Nel 1966 entra a far parte del Clan Celentano insieme a Ico Cerutti e presto incomincia a distinguersi come tastierista. Il suo talento di esecutore lo porta a collaborare come musicista e arrangiatore per numerosi autori italiani di spicco di quel periodo come Lucio Battisti, Mina, Ornella Vanoni, Caterina Caselli, Nicola di Bari, Riccardo Fogli. In quegli anni Baldan Bembo spicca soprattutto per essere un talentuoso esecutore non solo di pianoforte, tastiere e organo Hammond, ma anche di flauti, sintetizzatore e moog. Nel 1970 collabora con Lucio Battisti nel disco “Amore e non amore” (pubblicato l’anno successivo) e nel singolo “Dio mio no”, come esecutore di Hammond.

Nel 1971 entra a far parte della nuova Equipe 84 con cui vincerà, in coppia con Lucio Dalla, il terzo posto del Festival di Sanremo dello stesso anno con il brano “4 marzo 1943”. Nel 1972 inizia la sua attività di compositore, scrivendo per il nuovo astro nascente Domenica Bertè, al secolo Mia Martini, per la quale scriverà molti dei suoi più noti brani tra cui “Piccolo Uomo”, con cui ha vinto il Festival Bar del 1972, “Minuetto” con cui ha vinto il Festival Bar del 1973, “Donna Sola” che ha vinto la Gondola d’oro del Festival di Venezia del 1972, “Inno”, la preferita di Mimì ed altri brani.

Compone anche per Mina per la quale scrive “Eccomi” (1973), “Non ti riconosco più” (1972), e “Non tornare più” (1973), inoltre scrive “Di questo ed altro” (2005) per Ornella Vanoni, “Canto Straniero” (1979) per Marcella Bella. Quest’ultimo brano ebbe un secondo più clamoroso successo all’estero, a partire dal 2007 quando uscì con il titolo “Der Ring” interpretato dall’artista austriaca Allessa.

Nel 1974 scrive in coppia con Ciro Dammicco “Soleado”, brano che ha avuto enorme successo all’estero ed è ancora oggi una delle musiche corali italiane più ascoltate in quanto è stata oggetto di numerose cover interpretate da molti artisti, tra cui Johnny Mathis, Demis Roussos, Mireille Mathieu, Michel Legrand, James Last per citarne solo alcuni. Questa musica, inoltre, è diventata celeberrima negli Stati Uniti grazie alla versione intitolata “When a Child is Born” che la ha annoverata tra i classici nel repertorio delle canzoni di Natale. Infine, vinse il disco di platino nel 1994 con la versione “Tears don’t lie” del tedesco Mark Ho.

Nel 1975 esordisce come compositore e cantante con il brano “Aria”, pubblicato nell’omonimo LP, che lo consacrerà autore internazionale perché si contano nel mondo più di 120 versioni di questo successo che da subito spiccò in vetta alle classifiche con oltre 50 milioni di copie vendute. Degna di menzione è la bellissima versione che fece Shirley Bassey intitolata “Born to lose”.

Nel 1979 in occasione del Festival di Venezia conosce Renato Zero e tra loro incomincia una collaborazione musicale che tutt’oggi perdura da oltre quarant’anni. Un sodalizio che ha prodotto più di venti brani disseminati nei vari album di cui molti sono tra i più emblematici del repertorio di Zero. I più famosi si ricorda: “Amico”, “Più Su”, “Spiagge”, “Figli della Guerra”, “Ed io ti seguirò”, “Fine favola” senza dimenticare i nuovissimi “Il tuo eterno respiro”, “Bella scommessa”, “Se sono qui”, pubblicate nell’ultimo suo disco ZeroSettanta del 2020.

Nel 1981 vince il terzo posto in classifica al Festival della Canzone Italiana di Sanremo, con il brano “Tu cosa fai stasera”, che rappresenta un grande successo interpretato negli States da Sarah Brightman e Jose Cura. Inoltre, appartengono alle classifiche di quegli anni altri successi quali “Autostrada”, “Non mi lasciare”, “Ci troveremo là” che ottennero record di ascolto e che sono oggi considerati degli intramontabili. “Ci troveremo là”, peraltro, fu colonna sonora del film Casa Mia di Renato Pozzetto. Questo per dire come l’autore di tanto in tanto ha collaborato con il cinema, a partire dal celebre “Djamballà” composto per il film Il Dio serpente di Piero Vivarelli, e non meno per le numerose colonne sonore per la pubblicità. Si ricorda una su tutte “Sha-e-o” che è stata per anni la musica degli spot della Buitoni.

Nel 1982 realizza finalmente un sogno che coltivava da sempre e che per il maestro rappresentava una sfida tutta sua, cioè quella di registrare un album all’aperto, tra gli amici, in un prato del suo paesino di campagna tra le vigne delle colline novaresi, a Maggiora. Esce così “Spirito della Terra”, che contiene la sua più celebre canzone “Amico è”, che dapprima venne promossa dal mitico Mike Bongiorno, che la volle come sigla di chiusura della sua trasmissione Superflash, consegnandola al successo del grande pubblico e consacrandola come un “Inno all’amicizia”. Col tempo, visto l’enorme popolarità, divenne pure ed è ancora oggi un inno intonato dai tifosi negli stadi di calcio. Il valore musicale di questa canzone è stato apprezzato anche da artisti mondiali come Céline Dion che l’ha interpreta in francese-québécois, “Hymne à l’amitié”, e pubblicata per ben tre volte nel suo repertorio discografico.

Altri album tra cui “Un po’ per vivere, un po’ per sognare” del 1991, “Canto dell’Umanità”, del 1996 riscossero ampio successo all’estero.

Da allora ad oggi Dario Baldan Bembo non ha smesso di dedicarsi alla composizione per sé, per i tanti autori, per le colonne sonore, sempre alla ricerca di nuove sonorità ed ampie atmosfere che lo contraddistinguono da sempre come autore poliedrico e capace. Quest’anno ha voluto realizzare un altro grande sogno, quello di incominciare a riportare alla luce il suo patrimonio musicale sommerso e costituito dai molti brani che per varie ragioni sono rimasti sconosciuti al grande pubblico, e dalla miriade di composizioni inedite rimaste nel cassetto. È così che nasce l’idea di Dario Baldan Bembo che ha permesso l’uscita del libro-disco “Atlantide”, un disco che propone la rivisitazione del suo repertorio musicale includendo alcuni inediti, tra cui “Atlantide”, appunto. Brano strumentale che dà spazio a grandi coralità e vaste atmosfere eteree. Il libro, invece, curato da Erica Tamborini, ripercorre la vita del Maestro racconta aneddoti, fatti storici, e riporta un commento critico alla selezione dei brani.

Tags: Dario Baldan Bembomusica
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2595 condivisioni
    Condividi 1038 Tweet 649
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2194 condivisioni
    Condividi 878 Tweet 549
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1219 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2227 condivisioni
    Condividi 891 Tweet 557
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    465 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 🇮🇹🛩 Le Frecce Tricolori colorano di verde, bianco e rosso il cielo di #Alghero.
 
📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 👩🏻👵🏻👩🏻‍🦰👩🏻‍🦱👱🏻‍♀️ 
Non chiedere mai a una #donna come fa ad essere così forte…
Forte non ci si nasce, lo si diventa…
Non chiederle mai perché indossa ancora corazze con un uomo: forse ha combattuto troppo! 
Non scavare dentro ai suoi ricordi… 
Tienila stretta tra le braccia, e ascolta i suoi silenzi…
(𝑮𝒖𝒔𝒕𝒂𝒗 𝑲𝒍𝒊𝒎𝒕)

I volti della Sardegna. 📷 @marcosannafoto

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonti di #Sardegna: Scoglio Pan di Zucchero, #Masua.

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🍕 Piccolo gioiello della #cucinasarda, la #pizzetta sfoglia è un accessorio obbligatorio per gli spuntini cagliaritani, mattina e sera. Perfetto per colazioni, aperitivi, merende di metà giornata, questo snack accompagna ogni cittadino nella sua vita sull’Isola, diventando un simbolo culinario del capoluogo sardo a cui né gli abitanti né i turisti riescono a rinunciare.

😋 La sfoglia friabile e dorata, il ripieno al sugo saporito e impreziosito dall’aggiunta di un cappero o di un’alice, rendono questo prodotto un unicum gastronomico non replicabile. È inevitabile infatti, per tante persone, provare un forte senso di nostalgia una volta abbandonate le coste sarde: per i cagliaritani “in fuga” è difficile rinunciare alla fedele compagnia della pizzetta e sono costretti a ricercare nelle sue varianti regionali i sapori di casa.

⁉ Ma quali sono le sue origini?

✒️ Leggi l
  • ⛅ Buona serata da L’Alguer 😍

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🐦 Appartenente alla famiglia dei Caradriidi, di cui fanno parte anche pavoncelle, corrieri e pivieri, il #fratino è un uccello tendenzialmente cosmopolita, essendo presente nella maggior parte dei Paesi Europei, ma anche in Africa e in Asia, fino al lontano Giappone.

Si tratta di un uccello limicolo, perché il suo habitat naturale è rappresentato dalle zone umide costiere e dai laghi salati interni. Le sue caratteristiche fisiche sono inconfondibili, un corpo piccolo con il dorso grigio chiaro e la pancia bianca, zampette lunghe, testolina tonda, becco sottile e una particolare mascherina nera.

La presenza di questo piccolo trampoliere è fondamentale perché è indice di una #spiaggia correttamente tutelata e conservata e di un buono stato di salute del sistema dunale e dell’ambiente marino, rappresentando il simbolo dello stretto legame tra le abitudini degli uomini e gli equilibri dell’ecosistema.

✒️ Leggi l
  • 📍 Una "torre" calcarea con guglie alte fino a 70 metri contornata da specie floreali endemiche rare, da cui godere di una spettacolare vista a 360 gradi sul Supramonte e sul Gennargentu. 

⛰ Non serve altro per descrivere lo spettacolo di Monte Novo San Giovanni, un monumento naturale che si staglia a 1306 metri sopra la foresta di Montes, nel territorio di #Orgosolo. Da lontano, l’impressione è di un enorme bastione dalla forma quasi regolare, non dissimile dai "tacchi" ogliastrini, in realtà il piano superiore è frammentato in blocchi rocciosi, divisi da profonde spaccature all’interno delle quali crescono endemismi, come ad esempio il ribes sardorum.

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📺🍿 Un affascinante antieroe irrompe nel vasto panorama delle serie crime disponibili nel catalogo #Netflix: #Clark, con la regia di Jonas Åkerlund, racconta in sei, adrenalinici episodi la vita di #ClarkOlofsson, probabilmente il più celebre criminale svedese, interpretato da Bill Skarsgård. Divertente, gentile, premuroso, non sono aggettivi che, normalmente, si utilizzerebbero per descrivere un rapinatore e sequestratore con all’attivo decine di condanne, tuttavia nel caso di Olofsson corrispondono all’idea che le vittime dei suoi reati avevano di lui e dell’approccio da “fuorilegge gentiluomo” che lo caratterizzava; si deve proprio a Clark Olofsson, infatti, la teorizzazione della sindrome di Stoccolma, attraverso cui la psicologia ha delineato l’affezione apparentemente inspiegabile che le persone coinvolte in contesti criminali sviluppano per i loro carnefici.

✒️ Leggi l
  • 🗺 La nona edizione del “Borgo dei Borghi”, la competizione organizzata dal programma di Rai 3 “Alle falde del Kilimangiaro”, ha incoronato Soave (VR), come Borgo dei Borghi 2022, ma la Sardegna è stata comunque una delle protagoniste della fase finale. Il comune di #Cabras, in provincia di #Oristano, unico #borgo a rappresentare l’Isola quest’anno, è riuscito ad entrare nella top ten dei borghi più belli, classificandosi al nono posto dei venti comuni in gara, e a farsi conoscere in tutta Italia come un’interessante meta turistica. 

🦩 Un borgo lagunare a pochi km da Oristano, con meno di 9000 abitanti, ideale per una vacanza all’insegna della storia, della #natura, delle #tradizioni e del buon #cibo. Situata sulla riva sinistra dello stagno chiamato proprio stagno di Cabras o Mari Pontis, considerato uno dei più grandi d’Europa, Cabras si affaccia sul mare, potendo vantare ben 30 km di coste dove sorge la Penisola del #Sinis, dal 1997 area marina protetta, includendo l’Isola di Mal di Ventre e l’isolotto del Catalano. 

⛱ Si tratta di un vero e proprio angolo di paradiso con spiagge caratterizzate da un mare cristallino e sabbia impreziosita da finissimi granelli di quarzo. Le più apprezzate sono quelle di #IsArutas, #Maimoni e #MariErmi.

✒️ Leggi l
  • 🤰🏻 La surrogazione di #maternità è da sempre al centro di un acceso dibattito. Alcuni la definiscono una pratica che mercifica il corpo della #donna, altri un’opportunità per le persone che non possono avere figli. Il 21 aprile la Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base della legge che propone di perseguire la surrogazione di maternità come #reato universale, anche se commessa fuori dal nostro Paese.

❓ Ma cosa si intende per maternità surrogata? Da quale legge è regolata e quali tipologie esistono.

✅ Tutto ciò che c’è da sapere nell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Abbiamo a cuore la tua privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
Gestisci preferenzeConsenti tutti
Manage consent

Informativa sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo