Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

GRANDMOTHER SAFARI

di Nike Gagliardi
15 Gennaio 2017
in Musica
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
GRANDMOTHER SAFARI
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da qualche anno operativi sul suolo sardo, i Grandmother Safari possono meritoriamente situarsi tra i fiori all’occhiello del variegato panorama musicale isolano, in cui – ed è un merito aggiuntivo – si collocano nell’ancora poco coltivata nicchia di un genere strumentale che abbraccia la sperimentazione, nutrendosi di atmosfere jazzy e di psichedelia, tradendo le forme classiche e facendo di ogni brano una breve suite, viaggio a volo d’uccello tra l’intreccio armonico e la tensione delle linee melodiche.

Il talento della band non era sfuggito agli organizzatori dei maggiori festival musicali locali e già molto prima dell’esordio discografico, l’ensemble calcava i palchi di manifestazioni come il Du Festival a Bauladu, il Summer Is Mine a Carbonia, l’AlterDay Fest a Seneghe, e questo nonostante una backline non proprio agile: i nostri, tutti provenienti da Campidano e Iglesiente, si avvalgono di una strumentazione imponente tra cui figurano oltre ai canonici basso, chitarra elettrica e batteria, piano rhodes, synth e fiati (sax contralto e tromba).

LEGGI ANCHE

“Come Non Fossi Qui”, è uscito il nuovo EP di Mattia Caroli & I Fiori del Male

È in radio e su tutte le piattaforme digitali “Libero”, il nuovo singolo di Sheng

Online il bando della 14ª edizione del Premio Andrea Parodi, l’unico contest europeo di World Music

Poi, la decisione di registrare in studio, con la Hopetone Records (l’etichetta che aveva già prodotto i lavori di Hola la Poyana!, Pussy Stomp e Takoma) le proprie composizioni e, anticipato dal singolo Dunia, l’uscita del primo omonimo album a marzo.

Già nell’immagine di copertina sembra essere contenuta una dichiarazione d’intenti: l’ingrandimento di un fiore dai colori surreali richiama certe atmosfere a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, gli anni ruggenti del rock psichedelico, dell’arte contaminata e della sperimentazione.

Traccia d’apertura è A Life Show alla cui introduzione meditativa (e cantata, uno dei rarissimi momenti nella produzione della band in cui la voce si aggiunge come ulteriore “strato sonoro”) subentra presto la ritmica incalzante della batteria a sconvolgerne il mood. Sono virate a cui l’ascoltatore dovrà ben presto fare l’orecchio: in Seed Balls gli umori si alternano e un delicato incipit dal sapore post rock si rarefà per lasciare spazio all’ingresso di inaspettati fiati. Essi, all’interno del brano, costituiscono un’epifania forse destinata a tornare: nel frattempo un riff di chitarra si è già impossessato della scena, muovendosi sul bordone ritmico in uno dei brani più intensi del disco.

Pensare ogni pezzo dell’album come trip e pensarsi più che come fruitori, come viaggiatori, potrebbe non essere un modo improprio per affrontare questo lavoro che, nonostante sia composto da poche tracce – otto, per l’esattezza – ha le caratteristiche di un grande affresco in cui un particolare, una scena minore, magari appena laterale rispetto al centro focale dell’opera, risulta complementare a tutto il resto.

Ancora un sound Sixtie per Love Geometry e, nel singolo Dunia, simoniani richiami alla world music, oltre a un’interessante agilità nello sviluppo di tensioni e risoluzioni per un brano che farebbe invidia (ed è in odore e in sapore della loro musica) ai Tortoise. Si procede con una sommessa e rarefatta Sand Bells a cui seguono, come vero e proprio inno al progressive, Acid Milk e Lines&Circles. Quest’ultima traccia si presenta come un viaggio di quasi dieci minuti in cui atmosfere morbidamente fusion cedono il passo a martellanti fraseggi rock per poi ridistendersi, ridursi quasi a pura struttura ritmica, lasciare spazio a loop elettronici che assorbono tutte le altre sonorità e poi rinascere sotto forma di riff scarni e tesi.

GMS è suite conclusiva e di ampio respiro: nei vari movimenti che ne costituiscono corpo ed essenza è riconoscibile l’influenza di gruppi come i Jaga Jazzist, seppure l’impronta e la rielaborazione delle contaminazioni sia personalissima, in alcuni casi quasi emblematica, lasciando modo di esprimersi a una bella freschezza compositiva. Piovono, improvvise, magniloquenti dissonanze che occhieggiano ai sogni distopici di matrice pinkfloydiana.

Un disco solido, scorrevole all’ascolto, che alterna paesaggi onirici a un horror vacui riconducibile all’ambiente urbano e che ricorda nel gusto per la sperimentazione un’altra opera, anch’essa firmata da un artista isolano, il tanto (e giustamente) acclamato DIE di Jacopo Incani. Che si tratti dell’inaspettata fioritura, dai colori acidi e sognanti, di una nuova generazione della musica indipendente sarda? Se questi sono i risultati, noi speriamo di sì.

 

Tags: fusionGrandmother Safarimusicaprogressiverock
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Clear
12 ° c
92%
2.49mh
-%
16 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
90%
2.49mh
-%
17 c 6 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy