fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Musica contro la guerra in Ucraina

Anche la musica, in diversi modi, si oppone all’orrore della guerra. Dal concerto sotto le bombe dell’orchestra di Kiev alla bimba che canta “Let it go” dentro il bunker, fino a “Russians” di Sting

di Erica Lucia Noli
14 Marzo 2022
in Italia & Mondo, Musica
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
57 3
La Kyiv-Classic Symphony Orchestra
24
CONDIVISIONI
262
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono tanti i canali per dire no alla guerra e uno di questi è rappresentato dalla musica. In questi giorni di crudeltà stanno facendo il giro del web diverse testimonianze musicali: alcune provengono dai bunker sotterranei nelle città colpite dalle bombe, altre arrivano invece da fuori dall’Ucraina. La musica, in entrambi i casi, sta diventando un veicolo di resistenza e un modo per affermare la pace urlandola al pianeta intero. Chi suona o canta, invece che combattere con le armi lo fa con la forza di note e melodie.

La musica, pochi giorni fa, ha risuonato nella capitale ucraina, esattamente in piazza Maidan, mentre le forze russe avanzavano e i soldati ucraini preparavano le barricate per proteggere la città. La Kyiv-Classic Symphony Orchestra si è infatti riunita per suonare l’inno nazionale e un breve estratto dall’Inno alla Gioia di Beethoven. Ad ascoltare la performance poche decine di persone, alcune delle quali con la bandiera ucraina in mano. È possibile rivedere l’esibizione sul canale YouTube dell’orchestra.

LEGGI ANCHE

“Navigante di te” è il nuovo singolo di Francesco Baccini

“L’isola delle rose” è il nuovo singolo di Blanco

Shakalab e Giuseppe Anastasi: fuori oggi “Cosa Vostra”

La musica riecheggia anche sottoterra. Nei bunker le note di “The night is so moonlit” sono state suonate dal violino di Vera Lytovchenko. La musicista è riuscita a trasformare un gelido, sporco e scarno seminterrato in un palcoscenico, suonando per i cittadini di Kharkiv che si riparavano dai bombardamenti. Lytovchenko ha detto: “È stato molto difficile suonare e pensare a qualcosa che non fosse la guerra ma ho deciso che dovevo fare qualcosa. Ora siamo diventati una famiglia in questa cantina e quando ho suonato tutti hanno pianto. Ci siamo dimenticati della guerra per alcuni istanti e abbiamo pensato a qualcos’altro”. Il video della sua interpretazione è diventato virale sui social.

A commuovere la rete anche il video di una bambina ucraina di nome Amelia che canta “Let it go”, canzone estratta dal cartone animato Frozen, in un rifugio antiaereo. Il filmato mostra la piccola di circa cinque anni cantare con un timido sorriso una delle canzoni che tutti i bimbi del mondo conoscono, circondata da persone che la riprendono con i cellulari. La sua voce è dolce e struggente e sembra lasciare tutti i presenti senza parole e riscaldare l’atmosfera di quel freddo nascondiglio. In tanti non riescono a trattenere le lacrime per l’emozione.

Anche Khrystyna Soloviy combatte a suon di musica. La nota artista ucraina ha postato su Twitter un video diventato virale in cui canta, con l’accompagnamento di una chitarra, una versione riadattata del simbolo della resistenza italiana: “Bella Ciao”. La clip è accompagnata da una spiegazione: “La mia versione di una canzone popolare italiana. La dedico ai nostri eroi, alle forze armate e a tutti coloro che ora stanno combattendo per la loro patria”.

In Russia, invece, si canta “Zombie” dei The Cranberries. All’interno di un furgone della polizia, arrestate per aver urlato il loro “stop” alla guerra contro l’Ucraina, un gruppo di coraggiose donne russe ha intonato le note della canzone. Il video ha fatto il giro del mondo ed è diventato simbolo di chi non vuole la guerra e spera che l’invasione cessi al più presto.

Note antiguerra anche quelle di Elisa che sui canali social ha condiviso il video della sua interpretazione di “Zombie”. La cantante italiana, con la voce emozionata, ha eseguito la cover della canzone per mandare un messaggio contro la guerra, con l’intenzione di divulgare quello lanciato dalle coraggiose ragazze arrestate in Russia. Il filmato è accompagnato da una didascalia: “Sto pregando per l’Ucraina, specialmente per i bambini e sto dalla parte di chiunque sia contro la guerra. Suono Zombie dei Cranberries a supporto della gente russa che è stata arrestata mentre provava a protestare contro la guerra cantando questa canzone”. Un gesto di grande impatto che ha generato una sorta di trend nel cantare o suonare la canzone simbolo del no alla guerra in tutto il mondo.

Anche Sting ha lanciato il suo messaggio contro la guerra per mezzo della musica. Il cantante ha pubblicato su Instagram un video in cui interpreta “Russians”, suo brano del 1985 dell’album “The Dream of the Blue Turtles” in cui si scagliava contro la guerra fredda tra il blocco sovietico e quello occidentale. “Ho cantato solo raramente questa canzone nei molti anni trascorsi da quando è stata scritta, perché non avrei mai pensato che sarebbe stata di nuovo rilevante. Ma alla luce della sanguinosa e tristemente sbagliata decisione di un uomo di invadere un vicino pacifico e non minaccioso, la canzone è, ancora una volta, un appello alla nostra comune umanità” scrive Sting. Inoltre, il cantante ha voluto dedicare il brano “ai coraggiosi ucraini che combattono contro questa brutale tirannia e anche per i molti russi che protestano contro questo oltraggio nonostante la minaccia di arresto e imprigionamento. Noi, tutti noi, amiamo i nostri figli. Fermate la guerra”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da STING (@theofficialsting)

Tags: guerrainstanewsmusicaRussiaUcraina
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In